Polpettine di patate e trota salmonata cotte al forno
Nella ricetta propongo come ingrediente la trota salmonata, ma, nel caso, che altro pesce utilizzare ? Qualsiasi pesce vi piaccia! Vi consiglio il salmone in filetto, il merluzzo o il baccalà dissalato. Naturalmente ricordatevi di eliminare tutte le lische! La cottura al forno garantisce comunque una crosticina croccante e gustosa, senza essere untuosa.
Polpette di patate e trota salmonata cotte al forno
Ingredienti per circa 25 polpette
Per le polpette
300 g di trota salmonata in filetto
150 – 200 g di patate a pasta gialla
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
1/2 porro
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale, pepe, olio di oliva
Per l’impanatura
3 fette di pane in cassetta
3 cucchiai di pangrattato secco
3-4 cucchiai di olio di semi di girasole o di oliva
1 uovo sbattuto
2 cucchiai di farina 00
Procedimento
- Prendete i filetti di trota e sciacquateli bene sotto l’acqua fredda. Privateli di eventuali lische servendovi di un’apposita pinzetta.
- Cuocete i filetti di trota al vapore e lasciateli poi raffreddare bene. Eliminate la pelle ed eventuali parti da scartare.
- Schiacciate la polpa del pesce con una forchetta, salatela e pepatela leggermente; tenetela da parte.
- Pelate le patate, riducetele a tocchetti e cuocetele a vapore. Nel frattempo mondate, lavate e tritate il porro.
- Stufate il porro in padella con 1 cucchiaio d’olio d’oliva, sale e pepe. Una volta morbido, unitelo alla trota.
- Quando le patate saranno ben cotte, pressatele con lo schiacciapatate e radunate la purea in una ciotola capiente.
- Versatevi la trota e il porro, il parmigiano grattugiato, il pan grattato e l’uovo. Impastate il tutto con una forchetta, regolate di sale e pepe.
- A piacere aromatizzate il composto con un po’ di scorza di limone e un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato.
- Riponete il composto a riposare e rassodare in frigorifero per almeno 2 ore. In questo modo potrete arrotolare le polpette con più facilità.
- Radunate nel mixer il pane in cassetta spezzettato, il pan grattato, l’olio e frullate bene il tutto
- Trascorse le due ore di riposo estraete la ciotola con il composto per le polpette dal frigorifero e scaldate il forno a 200° C.
- Aiutandovi con un cucchiaio, prelevate delle porzioni di composto, arrotolatele tra le mani e posizionatele su un piatto.
- Una volta pronte le polpettine, spolveratele di farina setacciandola con un colino: in questo modo si infarineranno solo leggermente.
- Passatele una per una nell’uovo sbattuto e nel composto di pane e olio frullati. Pressatele bene tra le mani in modo che la impanatura aderisca bene.
- Rivestite una teglia con un foglio di carta forno e spennellatela con un goccio di olio di semi.
- Disponete le polpettine distanziate, infornatele e cuocetele in forno ventilato per almeno 30 minuti.
- Quando saranno diventate croccanti e dorate, lasciatele riposare un paio di minuti nel forno spento prima di servirle.
- Sono ottime tiepide o fredde, servite come piatto unico accompagnato da una fresca insalata o come snack da aperitivo.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .