Madeleines al cioccolato e caffè

madeleinesmadeleines

Le madeleines sono il dolcetto forse più citato dagli studiosi di letteratura, Marcel Proust le ha fatte diventare dolci icone della memoria. Poi, volendo, le troviamo anche confezionate al supermercato. Ve le propongo in una ricetta speciale di grande effetto e bontà garantita. 

Continua a leggere...Madeleines al cioccolato e caffè

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Come fare la casetta in pan di zenzero

casetta di natalecasetta di nataleGià in età medievale era diffusa una preparazione dolce a base di pasta frolla e spezie: i Lebkuchen, tipici biscotti speziati tedeschi, sono citati nel 1296 a Ulma e nel 1395 a Norimberga. 
Nei secoli questi dolci assunsero diverse forme e si diffusero in tutta l’Europa del nord e anche in Inghilterra. La moda di costruire nel periodo natalizio queste dolci casette nacque in Germania nel 1800 ispirandosi alla fiaba di Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm. La Gingerbread House diventò il modo migliore per sbizzarrire la fantasia in cucina utilizzando, appunto, glassa colorata, caramelle e zuccherini.

 

  • Ingredienti
  • 300 g di farina di segale
  • 350 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 175 g di zucchero di canna tipo Muscovado
  • 150 g di miele di castagno o melassa
  • 2 cucchiai di spezie per pan di zenzero (o un mix di noce moscata, cardamomo in polvere e cannella)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • Per la ghiaccia reale:
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 30 g di albume a temperatura ambiente.
  • cartamodello casettacartamodello casetta
  • PREPARAZIONE

  • Servendovi di una fotocopiatrice, ingrandite e stampate, possibilmente su un cartoncino, il cartamodello in formato A3. Ritagliatelo e usatelo come stampo.
  • Mescolate a crema il burro a temperatura ambiente assieme allo zucchero di canna, il miele (o la melassa), le spezie e il sale.
  • Aggiungete le uova e sbattete bene il tutto con fruste.
  • Unite la farina di segale precedentemente mescolata alla farina 00 e al bicarbonato di sodio. Formate una palla d’impasto, riponetela in frigorifero a rassodare per un’ora.
  • Scaldate il forno a 175 °C in modalità ventilato. Rivestite con la carta forno due grandi teglie.
  • Dividete a metà l’impasto. Stendete una parte con un matterello e ritagliate con un coltello affilato le due facciate.
  • Con la restante parte ben stesa, realizzate i due muri laterali e le due sagome per il tetto.
  • Salvate un po’ di pasta per intagliare dei semicerchi per tegole, cuori, porte, finestre o comignoli. Disponete le forme sulle teglie.
  • Cuocete in forno caldo una teglia per volta per almeno 15 minuti. Fate poi raffreddare.
  • Per la ghiaccia reale.
  • Mescolate l’albume al succo di limone. Fate schiumare con le fruste e aggiungete gradualmente lo zucchero a velo.
  • Trasferite la glassa in una sac à poche munita di bocchetta sottile.
    Iniziate a montare la casetta partendo dalle pareti utilizzando la ghiaccia reale come collante. Proseguite poi con il tetto, le tegole e infine le decorazioni che preferite.
  • Potete utilizzare solo ghiaccia reale in stile nordico tutta bianca, oppure colorarla con colori alimentari e utilizzare caramelle colorate.

Chiedilo a qb

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Brioche a treccia per il vostro Stollen

treccia brioche nataliziatreccia brioche natalizia

In questo fatidico 2020 sono stati sospesi anche i mercatini di Natale (Christkindlmarket) ci mancheranno i loro colori e i loro profumi. Proviamo almeno a fare in casa il tipico dolce natalizio di area germanica, una versione dello Stollen (Weihnachtsstollen o Christstollen). Mettetevi subito al lavoro: nella ricetta originale il dolce non viene consumato subito, ma dopo circa tre settimane!

Ingredienti

  • 350 g di farina forte (Manitoba)
  • ¼ di cucchiaino di sale
  • 50 g di zucchero
  • 4 g di lievito di birra secco
  • 150 ml di latte
  • 100 g di burro lasciato ammorbidire 
  • 1 uovo da sbattere prima di impastare sbattuto
  • 40 g di mirtilli disidratati
  • 50 g di uvetta
  • 25 g di scorza d’arancia candita
  • 25 g di pistacchi possibilmente da tritare a mano
  • la scorza di un limone non trattato
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • qualche cucchiaio di panna per spennellare
  • zucchero a velo per decorare
    stollen by Giulia Godeassistollen by Giulia Godeassi

E ora che avete letto gli ingredienti, volete cimentarvi nella preparazione? 

cliccate qui e scoprite come fare Brioche natalizia alla frutta e spezie

 

La ricetta è stata pubblicata sul mensile qbquantobasta. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Panini al sesamo

panini al sesamopanini al sesamo

Siete tutti già a panificare in casa? Ecco per voi una ricettina golosa che si ispira alla tradizione regionale siciliana: le mafaldine al sesamo. Panini morbidi ma dalla crosta croccante. Vi servono semola di grano duro e semi di sesamo,  in dialetto siciliano giuggiulena.

Panini al sesamo 

 

INGREDIENTI PER 15 PANINI

 

PER IL LIEVITINO


200 g di farina di semola rimacinata di grano duro
140 ml di acqua
8 g di lievito di birra secco

PER L'IMPASTO

500 g di farina di semola rimacinata di grano duro
300 ml di acqua
12 g di sale
1 tuorlo 
semi di sesamo per decorare 

Per la preparazione clicca qui Mafalde al sesamo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ananas e rum per una simil tarte tatin

 

torta rovesciata ananas e rumtorta rovesciata ananas e rum

#ricettadelgiorno. Quando andate al supermercato e scoprite che l'ananas in barattolo è proposto a prezzi scontatissimi. Dopo esservi chiesti rapidamente come ciò sia possibile  decidete di comprarlo come provvista - non si sa mai. Arrivati a casa decidete che sarebbe cosa bella e buona usarli anche per un dessert. Ed ecco allora per voi nuovamente la ricetta che vi ho proposto qualche mese fa qui sul quotidiano alimentare online. 

 

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 22 CM DI DIAMETRO

 

Mezzo barattolo di ananas sciroppato (4 fette) + 70 ml di sciroppo 

3 cucchiai di miele

50 ml di rum scuro

100 g di farina 00

30 g di maizena o fecola di patate

1 bustina di lievito

3 uova

100 g di zucchero di canna scuro bio 

125 g di yogurt bianco

60 ml di olio di semi di girasole 
**Se utilizzate l’ananas fresco sostituite lo sciroppo con 70 ml di succo d’ananas o tropicale.

Per tutti i passaggi della preparazione basta un click al link https://qbquantobasta.it/ricette/in-cucina-con-giulia/torta-rovesciata-all-ananas-e-rum

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Per san Martino oca arrosto e buon vino

 oca arrostooca arrosto

Vino e caldarroste, ma, ancora meglio vino novello e oca arrosto. Indispensabili complementi a tavola per rendere indimenticabile la ricorrenza di san Martino, che, come noto, si festeggia l'11 novembre.   Un tempo questa data  coincideva con la fine dell’anno agricolo e per questo motivo le famiglie di contadini, finito il lavoro sui campi dei proprietari, caricavano le masserizie su un carretto alla ricerca di un altro lavoro.  Ecco perchè “fare San Martino” è un'espressione che indica il trasloco.  “A San Martino ogni mosto diventa vino” recita un altro proverbio che ci invita a brindare in compagnia.  L'oca per san Martino si mangia in Svezia, Danimarca, Boemia, Svizzera e Germania. Per quel che riguarda l'Italia, la tradizione è viva In Friuli, Veneto, Lombardia e Romagna.  Particolarmente sentita questa tradizione culinaria in Slovenia e proprio dalla cucina slovena viene la ricetta che vi propongo e che potete trovare insieme a molte altre proposte golose nel mio libro Sapori di Slovenia, di qubì editore.  E ricordate Chi no magna oca a San Martin, no’l fa el beco de un quatrin! 

Oca arrosto 

INGREDIENTI


un'oca intera del peso di circa 2,5 kg, privata della testa e delle viscere
5 mele piccole di montagna
250 g di scalogni
200 g di castagne già bollite e pelate
1 cipolla piccola
mezza tazza di vino bianco
un mazzetto di timo fresco
20 g di burro
sale e pepe

PREPARAZIONE scoprila qui con un click: Oca arrosto di San Martino con mele e castagne

oca arrosto di San Martinooca arrosto di San Martino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pollo al forno su purea di zucca

pollo al balsamico e purea di zuccapollo al balsamico e purea di zucca

#ricettadelgiorno. E' di nuovo autunno, sulle nostre tavole torna la zucca in molte varianti. Vi riproponiamo la ricetta di un morbido letto di zucca in purea per accogliere un pollo al forno che si presenta in versione luxury, perfettamente e golosamente glassato. Tutti i dettagli della ricetta QUI

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Penne di farina di piselli con ragù al tacchino

#paspennette di piselli e ragù di tacchinopennette di piselli e ragù di tacchino#pastaday e le nostre proposte di formati di pasta con farine speciali. Proposte sane gustose e golose, decisamente da sperimentare. Fateci sapere cosa ne pensate scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mandateci la vostra foto, la pubblicheremo sul quotidiano on line!

PENNE 100% PISELLI AL RAGU’ DI TACCHINO

Ingredienti per 4 persone

• 300 g di penne 100% piselli Dalla Costa
• 200 g di petto di tacchino
• 1 carota media
• 1/4 di cipolla
• 30 g di porro
• 30 g di sedano
• mezzo spicchio d’aglio
• 500 ml di brodo vegetale leggero, bollente
• 1 cucchiaio d’olio
• 2 cucchiaini di farina
• un mazzetto aromatico con timo, salvia e rosmarino
• mezzo bicchiere di vino bianco
• 1 cucchiaio di crema di latte o panna da cucina (facoltativo)
• sale e pepe

Preparazione

Tritate finemente la cipolla, il porro, il sedano, la carota e il mezzo spicchio d’aglio privato della camicia. Soffriggete dolcemente il tutto assieme all’olio di oliva.

Unite la carne di tacchino tritata, le erbe aromatiche tritate, sale e pepe a picere. Mescolate bene il tutto.

Spolverate con la farina, sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Unite quindi il brodo bollente e cuocete dolcemente per un'ora a fuoco basso.

Lessate secondo la tempistica indicata sulla confezione le penne 100% piselli.

Scolatele le pennette, unitele nella padella al ragù di tacchino assieme alla crema di latte o panna da cucina. Mantecate bene il tutto e servite.

Potrebbe interessarti anche Fusilli al mais con spinaci e formaggio di fossa

Vuoi provare questa ricetta? Penne di farina di riso con ragù di lenticchie

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Fusilli 100% ceci al pesto di noci e salvia

pasta di ceci 100% con pesto di noci e salviapasta di ceci 100% con pesto di noci e salvia

#pastaday del 25 ottobre. Un'altra proposta golosa e velocissima per la vostra tavola. Ora siete decisamente pronti a dare il meglio a voi e ai vostri cari per festeggiare il #pastaday. Scriveteci quali delle nostre proposte di questi giorni vi è piaciuta di più: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Suggeriteci le vostre varianti!

FUSILLI 100% CECI AL PESTO DI NOCI E SALVIA

 

Ingredienti per 4 persone


• 300 g di fusilli 100% ceci Dalla Costa
• 70 g di noci sgusciate
• 10 g di foglie fresche di salvia
• 50 ml di acqua
• 50 ml di olio extravergine di oliva
• 50 g di parmigiano
• ricotta affumicata q.b.
• sale e pepe

 

Procedimento

  1. Lessate i fusilli 100% ceci in abbondante acqua salata. Nel frattempo tritate le noci al coltello assieme alla salvia.
  2. Frullate le noci e la salvia, aggiungendo acqua, olio, parmigiano grattugiato, sale e pepe fino a quando avrete ottenuto una crema.
  3. Scolate la pasta. Aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura al pesto e conditela.
  4. Prima di servire i fusilli cospargeteli di un’abbondante grattugiata di ricotta affumicata.
  5. Scoprite le altre proposte di qb con paste speciali. 
  6. Penne di farina di piselli con ragù al tacchino 
  7. Fusilli al mais con spinaci e formaggio di fossa
  8. Penne di farina di riso con ragù di lenticchie
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Fusilli al mais con spinaci e formaggio di fossa

pasta day fusilli di mais con spinaci e formaggio di fossapasta day fusilli di mais con spinaci e formaggio di fossaUn'altra ricetta per il #pastaday, usando però delle paste speciali, in questo caso dei fusilli al mais. L'ho preparata come una carbonara, ma ho preferito evitare di chiamarla così per non incorrere negli strali dei talebani del totally food correct! Ormai siamo abituati a trovare nei negozi (e a preparare anche in casa ) la pasta fatta di farine, di ceci, di piselli, di teff. Per saperne di più Paste insolite per il Pasta Day

Fusilli di farina di mais, con spinaci e formaggio di fossa

 

Ingredienti per 4 persone

 

300 g di fusilli al mais Dalla Costa
3 tuorli 
200 g di spinaci, cotti e strizzati
100 g di guanciale
100 g di formaggio di fossa grattugiato
un goccio di olio di oliva
sale e pepe

 

Preparazione

 

Lessate i fusilli al mais in abbondante acqua salata secondo la tempistica indicata sulla confezione.

Nel frattempo tagliate a cubetti il guanciale e soffriggetelo in una padella assieme a un goccio d’olio di oliva.

Unite in padella gli spinaci cotti, finemente tritati e insaporite con sale e pepe.

Preparate i tuorli sbattuti in una ciotolina.

Scolate la pasta, unitela al guanciale sfrigolante e agli spinaci, mantecate a fuoco spento con i tuorli e poca acqua di cottura della pasta.

Unite il formaggio di fossa grattugiato, mescolate e servite.

Potrebbe interessarti anche Penne di farina di riso con ragù di lenticchie

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Penne di farina di riso con ragù di lenticchie

Pennette di riso integrale con ragù di lenticchiePennette di riso integrale con ragù di lenticchie

Per il Pasta day, che cade convenzionalmente il 25 ottobre, vi ho già suggerito delle ricette alternative di primi piatti di pasta. Alternative perchè la pasta non è fatta di farina di grano, ma di altri ingredienti, al link Paste insolite per il Pasta Day. In questa ricetta in dettaglio le penne sono di farina di riso 100% integrale. Ve le propongo con uno straordinario ragù a base di lenticchie. 

Penne di riso integrale con ragù di lenticchie 

 

Ingredienti


300 g di penne 100% riso integrale Dalla Costa
80 g di lenticchie secche (messe in ammollo per 10 ore)
5 g di funghi porcini secchi
mezzo porro
1 carota
1 gamba di sedano
mezza tazza di vino bianco
200 g di passata di pomodoro
due rametti di timo e rosmarino
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e peperoncino a piacere 


Preparazione

  1. Ammollate i funghi secchi in acqua calda. Una volta ammorbiditi, scolateli e teneteli da parte. Scolate l'acqua delle lenticchie. 
  2. Tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla. Soffriggete le verdure con l’olio e un pizzico di sale. Unite i funghi tritati e le lenticchie. 
  3. Insaporite con sale, peperoncino, le erbe aromatiche tritate e mescolate bene. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. 
  4. Unite la passata di pomodoro. Coprite e cuocete a fuoco dolce per un'ora aggiungendo, nel caso, poca acqua di cottura.
  5. Lessate le penne  in abbondante acqua salata bollente. Scolatele, unitele alla padella del ragù di lenticchie e mantecate bene il tutto. 

Un consiglio: la pasta di riso, contenendo molto amido, è meglio sciacquarla con acqua calda dopo la cottura in modo che non risulti troppo collosa. 

Potrebbe interessarti anche Fusilli al mais con spinaci e formaggio di fossa

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .