Skip to main content

Professione vela e altri incontri nella sede della Pietas Julia

“Professione Vela”, martedì 26 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, moderata da Giovanna Micol, Direttore Sportivo SNPJ, due volte olimpionica.
Un appuntamento dedicato ai più giovani, a chi oggi vive la vela come sport, ma un domani potrebbe farne una professione. Dalla viva voce di alcuni atleti si capirà come hanno fatto a trasformare la passione per uno sport in una attività imprenditoriale.

Partecipanti: Francesca Clapcich (al rientro dalla storica vittoria della Ocean Race, velista professionista con partecipazione a 2 Olimpiadi, 1 Campionato del Mondo 49erFx, 2 giri del mondo, 1 solitarie du Figaro), Michele Paoletti (olimpionico, uno specialista delle classi One Design in cui ricopre il ruolo di tattico), Andrea Bussani (velista che vanta un curriculum di numerosi titoli italiani, europei e 6 mondiali), Francesco Pedrotti (Istruttore di vela e costruttore di imbarcazioni Optimist), Nicolas Starc (Vicecomandante di FlyingNikka e prossimamente idraulico per Luna Rossa), Rodolfo Taccani (professore di macchine-Università di Trieste, docente nel corso di laurea in Ingegneria meccanica e Ingegneria navale, Referente laboratorio Eco sailing - Dipartimento di Ingegneria ed architettura) e Francesco Ripandelli (progettista Audace Sailing Team - Facoltà di Ingegneria Navale dell’Università di Trieste).
Collegati da remoto: Sveva Carraro (atleta dell’Aeronautica Militare, vincitrice in classe Europa e 470 attualmente regata su 49erF, classe doppia acrobatica olimpica femminile), Nevio Sabadin (noto per la sua partecipazione al Lino Sonego Team regatando sull’ACT7), Paolo Caris (installatore di sistemi idraulici di bordo), Simone Spangaro (Operation Lead & Technical Superintendent of Zohr IMR Project) e Mattia Succi (Team leader Audace Sailing Team).

“Laura Bassi e la sua Antartide”, mercoledì 27 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30 sarà la volta dell’esperienza professionale e di vita dai racconti di Franco Sedmak, comandante della nave oceanografica italiana “Laura Bassi”, e di Giulia Matilde Ferrante, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale - OGS.

“1960: la Società Nautica Pietas Julia da Monfalcone a Sistiana”, giovedì 28 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, viene proposto un approfondimento attraverso le vicissitudini della società, a cura di Antonio Tommasi, Presidente Fondazione Pietas Julia: un excursus sulla storia locale e il suo intrecciarsi con la vita della società.

“Dopo le novità introdotte lo scorso anno” – ha ricordato il Direttore sportivo Giovanna Micol soffermandosi sul Trofeo – “quest’anno Bernetti ripropone la formula con il weekend di regate:
sabato 30 settembre si inizia con la Bernetti Warm-up (riservata a MAXI ed ORC già iscritti alla Bernetti), con partenza da Sistiana, prima boa al largo di Miramare e ritorno sul classico percorso della Bernetti con arrivo a Sistiana; domenica 1 ottobre invece, appuntamento per tutti alla diga vecchia di Trieste per la partenza della 52° edizione del Trofeo Bernetti, che vedrà i regatanti delle due flotte Open ed ORC misurarsi sul classico percorso attraverso l golfo di Trieste con arrivo a Sistiana.

Bernetti insomma cresce ed evolve, cambia per mantenere viva la tradizione, si fa custode della storia della vela del nostro golfo che ha contribuito a costruire e guarda al futuro ed ai giovani velisti. Tutto questo è possibile grazie al supporto dei partner istituzionali, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Comune di Duino-Aurisina Devin-Nabežina, alla collaborazione della Guardia Costiera, della Società Triestina della Vela e del supporto dei nostri partner privati, tra i quali Motomarine, Armare Ropes, Johnson Pump ed Azimut Investiment.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

In pieno affollato svolgimento GUSTI DI FRONTIERA 2023

gente a gusti di frontiera 2023gente a gusti di frontiera 2023

In pieno affollato svolgimento GUSTI DI FRONTIERA 2023. Show cooking e degustazioni.  La più grande manifestazione enogastronomica del Nordest italiano invade ancora e lo farà per tutta la domenica le strade e le piazze di Gorizia per un’appassionante avventura golosa intorno alle pietanze di tutto il mondo. Con 40 Paesi dai 5 continenti, 341 stand suddivisi nei 14 Borghi geografici, il mappamondo delle cucine conquista i palati di tutti.

Continua a leggere...In pieno affollato svolgimento GUSTI DI FRONTIERA 2023

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Giornate europee del Patrimonio nei Musei statali

castelletto di miramare esternicastelletto di miramare esterni

Le Giornate europee del patrimonio nei Musei statali situati nella regione Friuli VG. Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 diverse iniziative nei luoghi della cultura. 
A Miramare, apertura straordinaria, visita guidata sul tema- “Patrimonio InVita” - e visite ai “luoghi speciali”.
Ad Aquileia, apertura serale, concerto e visita guidata.
A Cividale, incontri formativi, apertura serale con racconti longobardi e laboratorio per bambini e famiglie.

Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul
tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali.
A MIRAMARE, in particolare, sabato 24 settembre dalle 19 alle 22 è prevista l’apertura serale del Castello al prezzo simbolico di 2€ (1+1 per Emilia Romagna), con la possibilità di visitare, oltre alla dimora storica, anche la mostra Ars Botanica.

Continua a leggere...Giornate europee del Patrimonio nei Musei statali

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gusti di Frontiera 2023. il mappamondo dei sapori

gusti di frontieragusti di frontieraGusti di frontiera 2023. Il mappamondo dei sapori. Show cooking e concerti serali. È entrata nel vivo la grande festa del gusto. Spazio a incontri con esperti e giornalisti enogastronomici e show cooking con rinomati chef del territorio come Manuela Rossi, Davide Morsolin, Chiara Canzoneri, oltre a Michela Fabbro del Rosenbar di Gorizia e Gabriella Cottali della Locanda Devetak di San Michele al Carso (GO).

Tutti proporranno show cooking con ingredienti a km zero e tipici del territorio per creare autentiche prelibatezze.

Ogni giorno alle 11.30 e alle 18 gli "aperitivi del gusto" accompagnati da un vero e proprio tesoro enologico per il territorio del Friuli e della Slovenia, la Ribolla Gialla, nelle varianti di rinomati produttori come Dario Princic, Fiegl, La Castellada, Gravner, Il Carpino, Primosic e Radikon.

Continua a leggere...Gusti di Frontiera 2023. il mappamondo dei sapori

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gusti di frontiera 2023. A Gorizia tutto marcia a pieno ritmo

gusti di frontiera logo ufficiale gusti di frontiera logo ufficiale

GUSTI DI FRONTIERA 2023.  A Gorizia tutto marcia a pieno ritmo.  Fino a domenica 24 settembre c'è tempo di assaporare la nuova avventura enogastronomica intorno al mondo. 341 gli stand suddivisi nei 14 Borghi geografici per uno straordinario mappamondo goloso. 

Continua a leggere...Gusti di frontiera 2023. A Gorizia tutto marcia a pieno ritmo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gusti di Frontiera 2023. Con il Parco del Gusto

mappa gusti di frontiera 2023 mappa gusti di frontiera 2023 Gusti di Frontiera 2023. Con il Parco del Gusto, allestito nel Parco del Municipio, anche  i Presidi Slow food saranno a disposizione dei visitatori. Quaranta cucine del mondo e 14 borghi geografici che scandiscono il centro città, con ben 341 stand accreditati: una panoramica completa di piatti e prodotti dal mondo. 

Confermati i servizi straordinari di trasporto pubblico su ferrovia e l'attivazione di parcheggi gratuiti con servizio di scambio con bus navetta verso il centro città. In più trenino internazionale gratuito Gorizia-Nova Gorica. 

 TRENO STORICO TRIESTE - NOVA GORICA - GORIZIA – TRIESTE: una locomotiva diesel con carrozze anni '30 in programma nell'ultimo giorno della manifestazione domenica 24 settembre 2023. treno centoporte fondazione fstreno centoporte fondazione fs

Continua a leggere...Gusti di Frontiera 2023. Con il Parco del Gusto

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ballo delle mucche a Bohinji

ballo delle mucche a bohjini ballo delle mucche a bohjini BALLO DELLE MUCCHE A BOHINJI. Domenica 17 settembre 2023 la 65esima edizione di un'antica festa popolare, simile alle nostre feste della transumanza.  All’evento partecipano i malgari, che accompagnano dalle montagne più alte le mandrie di bovini addobbate e portano in spalla la basenga (il necessario per fare il formaggio in montagna).

Continua a leggere...Ballo delle mucche a Bohinji

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Whiskey irlandese con ostriche. Oyster Seafood Festival di Galway

stay tastestay taste

Whiskey irlandese con ostriche e frutti di mare. Sono arrivati i mesi con la “r” ed è quindi ufficialmente iniziato il periodo migliore per dedicarsi agli assaggi. E Galway comincia subito con il voluttuoso appuntamento dell'Oyster & Seafood Festival, dal 22 al 24 settembre. 

connemara oystersconnemara oysters È proprio nella contea di Galway, al largo della baia di Ballinakill, lungo le coste del Connemara, che  fu fondato nel 1893 DK Oysters, uno degli allevamenti più antichi d'Irlanda, ancora attivo.  Ed è nota agli appassionati l'ostrica indigena, la piatta di Galway. 

seafood trailseafood trailTra gli appuntamenti vi segnalo la competizione mondiale di apertura delle ostriche. 

Continua a leggere...Whiskey irlandese con ostriche. Oyster Seafood Festival di Galway

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Trieste. Tour notturno di Cavana Stories

il tour nella night townil tour nella night town

Trieste. Tour notturno di Cavana Stories. Con Francesca Pitacco ma anche con James Joyce e Nora, tra bettole, bordelli e stanze in affitto. Con Zeno Cosini e i suoi tormenti amorosi, con le poesie di Umberto Saba e le canzoni popolari, con i ricordi di Pino Roveredo e le vicende narrate da Ricarda Huch. E con gli altri indimenticabili personaggi che abitano le memorie di Cavana. 

Continua a leggere...Trieste. Tour notturno di Cavana Stories

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Architettura come propaganda, il caso Torviscosa

Torviscosa piazza del popolo municipioTorviscosa piazza del popolo municipioArchitettura come propaganda, il caso Torviscosa. L’esibizione del potere nei regimi totalitari del Novecento. Come certamente sanno i “miei 25 lettori” -il riferimento è di manzoniana memoria sia chiaro - visto che grazie al cielo  i lettori di qb sono assai assai di più, ma oggi mi sento di paragonarmi a qualcuno di importante per la consapevolezza dell'ottimo lavoro che stiamo facendo. Bene, come certamente sanno " i miei 25 lettori"  qui a qb adoriamo Torviscosa, come esempio di una città nata da una storia straordinaria. 

Vi segnalo in particolare l'articolo su Torviscosa come città di fondazione, termine con il quale gli storici dell'architettura individuano quel gruppo di località sorte in Italia negli anni Trenta a seguito della “bonifica integrale” inaugurata dal regime fascista. Tutte hanno in comune, oltre al fatto di essere state costruite a partire da un preciso disegno urbanistico, anche alcuni elementi architettonici, come le linee delle torri e degli arengari, gli archi, le piazze ispirate all'arte “metafisica “ di De Chirico. Ora c'è da raccontare un nuovo progetto della Pro Torviscosa che coinvolge gli studenti dell’ISIS Bassa friulana. 

Continua a leggere...Architettura come propaganda, il caso Torviscosa

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .