Torta di pere e noci ispirata a Gianni Cosetti
Gianni Cosetti, per chi non lo avesse sentito nominare (può capitare a chi non è della nostra regione FVG) fu un talentuoso cuoco carnico del ristorante Roma di Tolmezzo. "La torta alle pere e noci di Gianni Cosetti è il simbolo della tradizione gastronomica povera, preparata con pochi e semplici ingredienti, che, messi insieme, esprimono al meglio la territorialità in un dolce speciale, ideale a colazione, come dessert o a merenda". Mi sono cimentata nella preparazione seguendo passo passo le indicazioni tratte dal suo ricettario: Vecchia e nuova cucina di Carnia.
Ingredienti
-
2 pere di media grandezza non troppo mature
-
1 uovo
-
50 g di noci tritate fini
-
50 g di zucchero
-
50 g di farina 00
-
50 g di burro
-
mezza bustina di lievito per dolci
-
1 cucchiaio di rum (o di vino passito)
-
la scorza di mezzo limone
-
un pizzico di cannella
-
sale
-
zucchero a velo
Per la crema inglese:
- 2 tuorli
- 200 ml di latte
- un baccello piccolo di vaniglia
- 2 cucchiai scarsi di zucchero
https://qbquantobasta.it/cibo/parole-golose/al-contadino-non-far-sapere-parole-golose-da-svelare
FATE CosÌ
- Scaldate il forno a 150° C in modalità statico.
- Sbucciate le pere, mondatele e tagliatele a dadini. Fate fondere il burro e poi fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
- Sgusciate l’uovo, dividete il tuorlo dall’albume. Montate l’albume a neve assieme a un pizzico di sale.
- In una ciotola separata lavorate il tuorlo con lo zucchero, il burro fuso, la cannella, la scorza di limone e le noci tritate finemente.
- Aggiungete al composto il rum e la farina setacciata assieme al lievito.
- Aggiungete a questo punto l’albume montato a neve mescolando lentamente con la spatola dall’alto verso il basso.
- Terminate aggiungendo le pere a dadini al composto.
- Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera dal diametro di 20 cm Versate al suo interno il composto e infornate.
- Cuocete la torta per 30 – 40 minuti. Una volta pronta, fatela intiepidire a temperatura ambiente.
- Preparate la crema inglese portando il latte a ebollizione assieme alla vaniglia.
- Togliete la vaniglia e lasciate intiepidire.
- Sbattete i tuorli in un pentolino assieme allo zucchero. Versate il latte caldo senza smettere di lavorare il composto con le fruste.
- Portate il tutto sul fuoco e fate addensare mescolando in continuazione per almeno 2 – 3 minuti.
- Cospargete la torta con lo zucchero a velo e servitela con la salsa inglese calda.
COSETTI nelle parole di Walter Filiputti
da un'intervista del Messaggero Veneto del febbraio 2015. «Cosetti è stato il primo in Carnia a mettere in pratica un progetto in cui cucina e territorio 'lavorano' assieme. Aveva capito la grande potenzialità dei prodotti della montagna e aveva anche anticipato un modello di comunicazione che oggi è attualissimo e che consiste nel raccontare l’uomo, cioè i produttori che la maggior parte delle volte sono sconosciuti. Se oggi noi parliamo di cjarsons in chiave moderna, lo dobbiamo proprio a lui che chiamò, alla fine degli anni Settanta, una trentina di donne della Carnia a sfidarsi nelle sale del hotel Roma di Tolmezzo.
Ricordo che c’erano anche gli indimenticabili Luigi Veronelli e Isi Benini, oltre a Gianola Nonino e altri amici del grande chef».
Il piatto che lo ricorda di più
Filiputti non ha dubbi: «Quello che fotografa la sua capacità di rileggere la tradizione della cucina carnica in chiave moderna è il toc'in braide, l’intingolo del contadino. Una ricetta che ora viene declinata addirittura col pesce.
Il Roma diventò uno dei punti di riferimento nazionale della grande gastronomia italiana. Qui arrivavano spesso Gianni Brera e Ottavio Missoni – indimenticabili le partite a carte -, ma anche Gianni Mura e tanti altri esponenti del giornalismo enogastronomico, della cultura e della politica, regionale e no. Per Veronelli il “Roma” era uno dei primissimi ristoranti d’Italia. E mi piace ricordare anche un’altra particolarità della sua cucina: Gianni usava solo il fuoco a legna, quello dello spolert». Dal “Messaggero Veneto”, febbraio 2015.
Ricette , Giulia Godeassi, Dolci, Torte, Carnia, Gianni Cosetti, Cucina Friulana, Pere
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .