Bavarese al tiramisu
Bavarese al tiramisù
Tiramisù, patrimonio mondiale della famelica e golosa umanità! Noi friulani, poi, ne andiamo fieri perchè negli ultimi anni è stato riconosciuto come tipico di questa regione di confine. La mia versione, rivisitata, ma ugualmente golosa e forse più veloce da preparare… sotto forma di una tondeggiande e cremosa bavarese.
Bavarese al tiramisù
Ingredienti
per 8 – 10 persone
- 20 savoiardi
- 6 tazzine di caffè forte
- 4 tuorli
- 80 g di zucchero
- 160 ml di latte
- 3 fogli di gelatina (6 grammi)
- 125 g di mascarpone (per una versione più light, potete sostituire il mascarpone con della ricotta setacciata).
- 3 cucchiai fondamentali di vino Marsala o liquore VOV
- 200 ml di panna fresca + 50 ml per la decorazione
- 1 cucchiaio di latte
- un pizzico di sale
- cacao amaro q.b
bavarese al tiramisù
Procedimento
Preparate la crema
- In un pentolino scaldate il latte.
- A parte sbattete con le fruste i tuorli assieme allo zucchero e un pizzico di sale.
- Unite gradualmente il latte, versate il tutto in un pentolino e portate sul fuoco.
- Cuocete la crema mescolando in continuazione fino a quando incomincerà ad addensarsi.
- Trasferite la crema calda in un contenitore di vetro, copritelo con la pellicola per alimenti e fate raffreddare il tutto completamente.
- Preparate il caffè e fatelo raffreddare in una ciotola.
- Ammollate per 10 minuti in acqua fredda i fogli di gelatina.
- Montate la panna.
- Lavorate con le fruste il mascarpone assieme alla crema precedentemente preparata.
- Unite quindi la panna, mescolando il tutto con una spatola dall’alto verso il basso, e il Marsala o il VOV.
- A parte, strizzate i fogli di gelatina e fateli sciogliere in un pentolino assieme a 1 cucchiaio di latte.
- Unite alla crema e mescolate bene.
Mettiamo insieme il tutto
- Rivestite con la carta forno uno stampo da 22 – 24 cm di diametro.
- Bagnate nel caffè i savoiardi e disponeteli alla base della torta coprendo bene tutti i buchi.
- Versate la crema della bavarese.
- Adagiate sulla superficie altri savoiardi imbevuti nel caffè.
- Riponete quindi a riposare in frigorifero per 1 notte.
- Al momento di servire, estraete la bavarese dallo stampo. Spolveratela di cacao amaro e decoratela con 50 g di panna precedentemente montata.
Si conserva per 3 giorni in frigorifero.
Bavarese al tiramisù servita
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .