Skip to main content

A menesta ‘mmaretata (La minestra maritata)

Hostaria di Bacco A menesta 'mmaretataHostaria di Bacco A menesta 'mmaretata

A menesta ‘mmaretata (La minestra maritata). La ricetta che vi proponiamo oggi è dell'Hostaria Bacco di Furore (Salerno) che è anche ristorante dell'Unione dei Piatti del Buon Ricordo.  

"Piatto monumento della nostra gastronomia più autentica, ci spiegano, la minestra maritata, discende dalla olla potrida spagnola, meglio nota nel ‘600 come “pignato grasso” e magnificata dal Del Tufo, dal Corrado e dal Cavalcanti, i nostri tre grandi gastronomi. Questa meravigliosa minestra, nella quale le verdure si “maritano” con il “salsiccione” è un piatto unico, classicamente invernale, da non confondere con la minestra di Pasqua, detta de’ carduncielli, che può essere considerata sua gemella. Va detto che la carne di maiale deve essere quella conservata sotto sale, mentre le verdure sono cicoria, scarola, lattuga, cardoncello, borragine, broccolo nero, cavolo cappuccio, lattarola, finocchietto selvatico, possibilmente spontanee, raccolte con grande pazienza e dosate con altrettanta sapienza".

 Hostaria di Bacco A menesta mmaretataHostaria di Bacco A menesta mmaretata

 

Ingredienti

3 spicchi di aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva Dop Colline Salernitane
2 kg di verdure selvatiche (cicoria, borraggine, bietola selvatica, spinacino selvatico, finocchietto, cardoncelli)
1 scarola liscia
2 fasci di broccoli neri
2 fasci di broccolini
2 verze

50 g di lardo
300 g di salsiccione
300 g di tracchie (costine) di maiale
200 g di cotica di maiale

 

FATE COSì

Lavate, pulite e lessate separatamente tutte le verdure e scolatele per bene.

Tritate il lardo e l’aglio, metteteli in una casseruola e rosolateli nell’olio caldo.

Unite le verdure lesse e allungate con circa 1 litro di brodo o di acqua; lasciate cuocere per almeno 40 minuti a fiamma molto bassa.

Intanto bollite separatamente tutti i tipi di carne. Terminata la cottura,  togliete il grasso, tagliate la carne a pezzetti e unitela alla minestra.

Lasciate insaporire per almeno 10 minuti.

Disponete la minestra maritata nei piatti e accompagnate con pane di grano duro.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy