Pissaladière nizzarda
pissaladière nizzarda
La Pissaladière nizzarda è una torta salata a base di cipolle, alici/acciughe e olive. Si trova in tutte le boulangerie provenzali. Visti i molti contatti delle popolazioni liguri con la vicina Francia, è divenuta popolare anche in Liguria col nome di pissalandrea o più comunemente piscialandrea. In Liguria però la si prepara con l’aggiunta del pomodoro, secondo la tradizione italiana. Servita tiepida o fredda è ideale come antipasto per un buffet o come spuntino carico di gusto.
Pissaladière nizzarda
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (va bene anche pasta da pizza o pasta da pane tirata sottilissima).
- 400 g di cipolle bianche
- 16 – 20 filetti di alici sottolio
- 16 – 20 olive nere
- 1 cucchiaio di vino bianco
- olio extravergine di oliva q. b.
- timo fresco
- sale e pepe
Procedimento
- Affettate finemente le cipolle. Mettetele in un tegame con una tazzina di acqua, il vino bianco e tre cucchiai di olio.
- Coprite e cuocete il tutto a fuoco basso per 20 – 30 minuti fino a quando il liquido sarà evaporato e la cipolla si sarà intenerita.
- Salate leggermente, pepate e lasciate intiepidire.
- Scaldate il forno a 180 °C in modalità ventilato.
- Srotolate la pasta sfoglia. Posizionatela su una teglia e bucherellatela con la forchetta.
- Farcite la pasta sfoglia con la cipolla cotta, mantenendo libero tutto il perimetro.
- Disponete le alici in diagonale formando dei rombi e posizionate le olive. Infornate e cuocete per 25 minuti fino a quando sarà dorata.
- Una volta che l'avete tolta dal forno, profumatela con le foglioline di timo fresco e servitela tagliata a quadrotti.
La ricetta è stata pubblicata sul mensile qbquantobasta.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .