La vera lasagna napoletana
Lasagna napoletana
La lasagna racconta Napoli e ogni suo strato è un inno all'opulenza del Carnevale. Qui per voi la ricetta perfetta di Simonetta Savino (lacuocagalante.com) pubblicata anche sul numero di febbraio del nostro mensile. E per la filosofia del piatto Filosofia della lasagna napoletana.
La vera lasagna napoletana
Ingredienti
Per la pasta
- 500 g di lasagne
Per il ragù di maiale
-
4 costine di maiale
-
800 g di pomodori pelati (o il corrispondente in passato di pomodoro)
-
2 cipolle
-
un bicchiere di vino rosso
-
olio evo
-
sale e pepe
Per le polpettine
-
300 g di macinato di carne misto (manzo e maiale in parti uguali)
-
150 g circa di mollica di pane asciutto e secco
-
un uovo
-
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
-
sale e pepe
-
olio per friggere
Per il ripieno
- 300 g di ricotta romana
- 300 g di fior di latte (tenuta in frigo ad asciugare)
- 300 g di cervellatine di maiale (o salsicce)
- parmigiano grattugiato
Preparazione
Per il ragù
- Coprite con olio extravergine il fondo di una pentola, unite le cipolle affettate finemente e i pezzi di carne, coprite e rosolate lentamente a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
- Appena le cipolle prendono colore, togliete il coperchio e sfumate, aggiungendo il vino rosso poco alla volta, alzate la fiamma e fate evaporare.
- A questo punto aggiungete i pelati passati poco alla volta, regolate di sale e cuocete a fuoco basso per circa tre ore.
Per le polpettine:
- In una terrina mettete in ammollo in acqua per circa mezz’ora il pane raffermo, privato della crosta e poi strizzatelo bene.
- In un altro recipiente mettete la carne macinata, un uovo sbattuto, sale, prezzemolo e parmigiano grattugiato, unite il pane strizzato e mescolate il composto con le mani.
- Ricavate delle piccole polpette, delle dimensioni poco più grandi di una nocciola e friggetele, poche per volta, in una padella con olio molto caldo.
Mettiamo insieme il tutto
- In un’altra terrina mettete la ricotta e lavoratela, aggiungendo alcuni cucchiai di salsa fino a ottenere una crema densa e omogenea. Aggiungete un cucchiaio di olio all’acqua in ebollizione e lessate al dente le lasagne, scolatele e disponete le sfoglie, ben distanziate, ad asciugare su un canovaccio.
- Scaldate il ragù, versatene un mestolo sul fondo di una teglia e iniziate ad assemblare la lasagna: fate uno strato di pasta, spalmatelo con la ricotta e disponete, a uguale distanza, le fettine di provola o di fior di latte, le cervellatine, cotte in padella e tagliate a rondelle, le polpettine, una abbondante spolverata di parmigiano grattugiato e terminate con il ragù, coprite con un altro strato di pasta e ripetete l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti.
- Portate la temperatura del forno a 200- 220 °C e infornate la lasagna per almeno 30 minuti, azionando la funzione grill negli ultimi 10 minuti per ottenere una bella “crosticina” dorata.
- Lasciate riposare la lasagna almeno mezz’ora prima di portarla in tavola.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .