Skip to main content

Conoscete gli struffoli? Vi spieghiamo come farli

struffolistruffoli

Piccole, deliziose palline ricoperte di miele di millefiori, decorate con una pioggia di confettini e frutta candita. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono considerati il torrone dei poveri, ma sono apprezzati da tutti. 

Ingredienti

  • 400 g farina
  • 4 uova
  • un cucchiaio di liquore Strega o di limoncello
  • una noce di burro
  • un cucchiaio di zucchero
  • buccia di limone grattugiata
  • un pizzico di sale
  • 300 g di miele
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di diavulilli (confettini)
  • 50 g di scorzette di arancia candite
  • 50 g di cedro candito
  • 50 g di cocozzata (zucca) candita
  • olio per friggere

 

struffolistruffoli 

FATE COSì

  • Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata del limone, il cucchiaio di liquore e il sale. Dovete ottenere un composto omogeneo e sostenuto. Dategli la forma di una palla e fatela riposare almeno un'ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, lavorate ancora brevemente l'impasto, prendete un pezzo per volta e rotolandolo sotto le dita formate dei bastoncini sottili spessi un dito, tagliateli quindi a tocchetti.
  • Disponeteli, senza sovrapporli, su un telo infarinato. Al momento di friggerli, poneteli in un setaccio e scuoteteli in modo da eliminare la farina in eccesso.
  • Iniziate a friggerli in una padella con abbondante olio, pochi alla volta, finché saranno dorati, sgocciolateli bene e poneteli su carta assorbente.
  • Mettete in un'altra pentola il miele e lo zucchero con due dita di acqua e portate a ebollizione.
  • Lasciate scomparire la schiuma diminuendo la fiamma, versatevi gli struffoli con la metà dei canditi, tagliati a pezzi piccolissimi. Mescolate bene, per distribuire uniformemente tutto il miele.
  • A questo punto versate gli struffoli in un piatto e, con le mani bagnate di acqua fredda, date loro la forma di una ciambella con un grosso buco al centro.
  • Subito dopo spargetevi sopra i diavulilli (confettini) e decorate con i canditi rimasti, tagliati a strisce sottili.

Leggi anche Struffoli senza zucchero

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy