La freschezza del limone incontra il gusto particolare dei semi di papavero. Questa meravigliosa ciambella richiama gli incontri tra amiche in giardino, all'ombra fresca di un antico albero, ottima da gustare fredda assieme a un delizioso tè freddo alla menta. Se vi piacciono gli agrumi, potete sostituire il limone con arancia, lime o bergamotto.

CIAMBELLA AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO
Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
- 250 g di farina di farro bianca
- 180 g di zucchero di canna
- 150 g di yogurt bianco senza zucchero
- 120 g di maizena
- 120 g di olio di semi di girasole
- 3 cucchiai di semi di papavero
- 3 uova intere
- 1 bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di 1 limone biologico
- succo di mezzo limone
- un pizzico di sale
Per la glassa
- 100 g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 50 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di succo di limone
PROCEDIMENTO
- Scaldate il forno a 180° C in modalità statico.
- Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella.
- Sgusciate la uova in una ciotola capiente e montatele con le fruste elettriche assieme allo zucchero.
- Unite quindi l'olio, lo yogurt, la scorza e il succo di limone. Mescolate bene.
- A parte miscelate le polveri: la farina, la maizena, il lievito, il sale e i semi di papavero. Unite il tutto al composto.
- Versate l'impasto nello stampo e cuocetelo in forno per 45 - 50 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.
- Una volta pronta, sformate la ciambella e fatela raffreddare su una gratella.
- Montate a parte il formaggio cremoso assieme allo zucchero e al succo di limone.
- Versate la glassa sulla ciambella fredda e decorate con fiori freschi e semi di papavero aggiuntivi.


Dopo la mia amata Torta Zucchina vi propongo la Torta Carotella, in attesa di raccontarvi i Cubotti dolci con pisellini. Sono ricette collaudate e gustosissime. Provatele!
INGREDIENTI: • 130 g farina integrale • 100 g farina “0” • 200 g carote bio • 125 g yogurt di soia • 120 g zucchero a velo • 100 g bevanda di soia • 90 ml di olio di semi di girasole • 50 g pistacchi al naturale • 50 g mandorle • 1⁄2 bustina di lievito • Cannella • un pizzico di sale
PREPARAZIONE: Accendere il forno a 180°. Grattugiare finemente le carote precedentemente lavate e private degli scarti. Tritare con cura mandorle e pistacchi. Unire le farine, lo zucchero a velo, la frutta secca triturata, la cannella e mescolare bene. Aggiungere gradatamente lo yogurt di soia, l’olio di semi di girasole e la bevanda di soia. Una volta che sia stata assorbita la parte liquida, unire le carote e amalgamare bene il tutto. Terminare con il lievito e il pizzico di sale. Versare il composto in una tortiera precedentemente oleata e infarinata e infornare per 30 minuti. Fare comunque la prova stecchino per verificare la cottura
Quando, alla fine delle feste, sentiamo l'esigenza di un'alimentazione più sana e detossinante, gli esperti ci consigliano di prediligere l'assunzione di più verdure e cereali non raffinati. Questa torta salata, facilissima da preparare, sana e gustosa è il giusto connubio tra gusto e cucina salutare. Viene preparata con la cicoria, amica del fegato e molto depurativa, ricotta, latticino magro e molto proteico e farine integrali, rustiche e saporite.
Focaccia senza lievito alla ricotta e cicoria 1
FOCACCIA SENZA LIEVITO ALLA RICOTTA E CICORIA
Ingredienti per uno stampo da 28 - 30 cm
- 100 g farina 0
- 100 g farina di farro
- 50 g farina integrale
- 150 g acqua
- 2 cucchiai generosi di olio extravergine di oliva, più un po' oer
- 6 g sale
- 100 g ricotta
- 300 g cicoria
- 1 piccolo porro
- origano secco
FOCACCIA SENZA LIEVITO ALLA RICOTTA E CICORIA
Procedimento
Preparazione Focaccia senza lievito alla ricotta e cicoria 1
In una ciotola capiente mescolate la farina bianca assieme alla farina di farro e alla farina integrale. Unite il sale e l'olio. Aggiungete gradualmente l'acqua e iniziate a impastare il tutto.
Preparazione Focaccia senza lievito alla ricotta e cicoria 2
Lavorate il tutto una decina di minuti. Formate quindi una palla d'impasto e lasciatela riposare coperta da un telo da cucina.
Nel frattempo lavate e mondate la cicoria. Sbollentatela e strizzatela. Tritatela finemnte. Affettate il porro e stufatelo in padella assime a 3 cucchiai di olio d'oliva. Unite quindi la cicoria, salate e pepate. Proseguite la cottura per una decina di minuti. Fate poi raffreddare.
Settacciate la ricotta schiacciandola con uno schiacciapatate. Unite alla ricotta le verdure e regolate di sale e pepe. Se volete, potete aggiungere qualche cucchiaiata di parmigiano o pecorino grattugiato. Mettete da parte.
Preparazione Focaccia senza lievito alla ricotta e cicoria 3
Dividete l'impasto preparato in 2 parti. Stendetele non troppo fini con un matterello su un piano leggermente infarinato. Disponete il primo disco d'impasto sul fondo della teglia e bucherrellatelo leggermente con una forchetta. Versate quindi il ripieno e copritelo con il secondo disco d'impasto. Chiudete i bordi, bucherellatelo e spennellatelo con poco olio. Spolveratelo quindi con origano secco.
Cuocete questa focaccia a forno già caldo a 220°C in modalità ventilato per 20 - 30 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante. Sfornate la focaccia e lasciatela riposare una decina di minuti prima di servirla tiepida.
FOCACCIA SENZA LIEVITO ALLA RICOTTA E CICORIA
