Festa del Bacalà alla vicentina di Sandrigo 2021
La 34a edizione della Festa del Bacalà alla vicentina trasformerà Sandrigo con i colori rosso, blu e bianco della bandiera norvegese, patria di origine del baccalà o bacalà.
Da mercoledì 8 a domenica 12 e da mercoledì 15 a lunedì 20 settembre ricca proposta gastronomica con degustazioni di bacalà e polenta e varie altre specialità.
Tra le interpretazioni degli chef ci saranno lasagnette gratinate al bacalà, bigoli al torcio, risotto, gnocchi di patate e mezzelune ripiene di bacalà mantecato. Abbinati ai vini delle aziende Beato Bartolomeo da Breganze e IoMazzucato, partner dell’iniziativa. Questa edizione riserva un’attenzione in più al tema ambientale, con l’utilizzo di posate, piatti, bicchieri e imballaggi per l’asporto rigorosamente compostabili.
Nel fine settimana spazio alla musica dal vivo in Piazza Garibaldi
Nei fine settimana di settembre e ottobre saranno organizzate passeggiate, tour in bicicletta ed escursioni in kayak lungo l’Astico, alla scoperta delle flora e della fauna locale. Le visite di ville, oratori e borghi si alterneranno a esperienze enogastronomiche nei ristoranti e nelle cantine partner dell’iniziativa.
Bacco&Bacalà. 7a edizione del banco d’assaggio enologico che ospita i prodotti delle aziende vinicole del territorio. L’evento, organizzato in collaborazione con AIS Veneto, accoglierà il pubblico domenica 12 settembre nel parco dell’elegante Villa Mascotto di Ancignano, frazione di Sandrigo.
Giornate Italo-Norvegesi. Sandrigo è gemellata con l’isola di Røst, dove Pietro Querini naufragò nel 1432. Una delegazione norvegese sarà in Veneto in occasione della cerimonia d’investitura dei nuovi confratelli, prevista per domenica 19 settembre, che si terrà a porte chiuse causa Covid.
Un punto tamponi rapidi sarà attivo fuori dalle tensostrutture per consentire, a chi fosse sprovvisto di green pass, di accedere ugualmente alla Festa.
Programma completo, info e prenotazioni QUI
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .