Skip to main content

Spaghetti con colatura di alici

Deriva dal garum degli antichi Romani, per molti somiglia nel sapore alla salsa di soia. Ma la colatura di alici di Cetara è tipicamente campana, anzi più precisamente di questo tipico borgo di pescatori che è anche Patrimonio dell'Unesco. 

Cetara

 

Ingredienti

 

400 g di spaghetti
4 cucchiai di colatura di alici di Cetara
8 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 spicchi d’aglio
peperoncino e prezzemolo q.b
sale q.b

 

Preparazione

  1. Fate bollire gli spaghetti in abbondante acqua con poco o niente sale, poiché la colatura di alici è molto salata.
  2. Nel frattempo scaldate in una capiente padella antiaderente  uno spicchio d’aglio e un peperoncino, facendo soffriggere a fuoco basso.
  3. Quando l’olio si scalda, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  4. Scolate gli spaghetti al dente e terminate la cottura in padella.
  5. Aggiungete il prezzemolo tritato e la colatura di alici. Impiattate e condite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo. 
  6. Potete accompagnare con un vino Costa D’Amalfi Bianco.
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy