Skip to main content

Carnevale in Carinzia e i Faschingskrapfen

©Carletto Photography- Kaernten Werbung©Carletto Photography- Kaernten WerbungCarnevale in Carinzia e  Faschingskrapfen, i dolci tipici del Carnevale. La ricetta di Elisabeth Liegl per gustarli a casa propria.



Faschingskrapfen

Ingredienti

  • 600 g di farina
  • 1 confezione di lievito fresco
  • 100 g di burro
  • 60 g di zucchero
  • 4-5 tuorli 
  • ¼ l di latte
  • rum a piacere
  • buccia di limone grattugiata
  • un po' di sale
  • marmellata per la farcitura
  • strutto per la cottura

FATE COSÌ

  1. Preparate un impasto con 1/8 di litro di latte, il lievito e 100 g di farina.
  2. Sbattete tuorli e zucchero in una ciotola messa a bagnomaria, finché diventano spumosi.
  3. Aggiungete il burro fuso e il sale, un po' di rum e lo zucchero vanigliato.
  4. Mescolate il composto montato, l’impasto, la farina e il latte rimanente e sbattere finché l'impasto si stacca dal cucchiaio di legno.
  5. Su una spianatoia infarinata, stendete la pasta a ½ cm di spessore, segnate la metà della superficie con un tagliapasta rotondo.
  6. Mettete un cucchiaino di marmellata al centro, ritagliate l'altra metà e posizionatela sul disco segnato.
  7. Unite i bordi premendo con le dita, quindi ritagliate con un tagliapasta leggermente più piccolo.
  8. Mettete i krapfen a testa in giù su un panno infarinato, eliminate la farina in eccesso.
  9. Poneteli in un luogo caldo, coperti da un panno per farli lievitare.

Il segreto per cuocerli al meglio

  1. Cuocete in strutto non troppo caldo, ma neanche tiepido. La casseruola deve essere piena a metà di strutto.
  2. Per capire se il grasso è pronto per la cottura immergete la punta di un sottile pezzo di legno prima in acqua e poi immediatamente nel grasso caldo; se il grasso sibila, è pronto.
  3. Cuocete in modo che il lato superiore della ciambella entri per primo nel condimento. Le ciambelle nella prima fase vengono cotte nella casseruola coperta.
  4. Quando i krapfen sono dorati da un lato, girateli con una palettina di legno e cuoceteli dall'altro lato sempre senza coperchio.

    Maggiori informazioni sulla Carinzia

    #carinzia
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy