Skip to main content

Carnevale in Carinzia e i Faschingskrapfen

©Carletto Photography- Kaernten Werbung©Carletto Photography- Kaernten WerbungCarnevale in Carinzia e  Faschingskrapfen, i dolci tipici del Carnevale. Durante il periodo di Carnevale in Carinzia si è soliti preparare - e soprattutto mangiare - i Faschingskrapfen, le ciambelle di Carnevale. Di seguito la ricetta dei Faschingskrapfen di Elisabeth Liegl per gustare un po’ di Carinzia da casa propria.

Faschingskrapfen

Ingredienti

  • 600 g di farina
  • 1 confezione di lievito fresco
  • 100 g di burro
  • 60 g di zucchero
  • 4-5 tuorli 
  • circa ¼ l di latte
  • un po' di rum
  • buccia di limone grattugiata
  • un po' di sale
  • marmellata per la farcitura
  • strutto per la cottura

Preparazione

  1. Preparare un impasto con circa 1/8 l di latte, il lievito e 100 g di farina.
  2. Sbattere a bagnomaria  tuorli e zucchero finché diventano spumosi; infine aggiungere il burro fuso e il sale, un po' di rum e lo zucchero vanigliato.
  3. Mescolare bene questo composto montato, l’impasto, la farina e il latte rimanente e sbattere finché l'impasto si stacca dal cucchiaio di legno.
  4. Su una spianatoia infarinata, stendere la pasta (circa ½ cm di spessore), segnare metà della superficie della pasta con un tagliapasta rotondo.
  5. Mettere un po' di marmellata al centro, ritagliare l'altra metà e posizionarla sul disco segnato, unire i bordi premendo con le dita, quindi ritagliare con un tagliapasta leggermente più piccolo.
  6. Mettere i krapfen a testa in giù su un panno infarinato, spazzare via la farina in eccesso e coprire con un panno in un luogo caldo per farli lievitare.

Il segreto per cuocerli al meglio

  1. Quando le ciambelle sono sufficientemente lievitate, vengono cotte in strutto non troppo caldo, ma neanche tiepido. La casseruola deve essere piena a metà di strutto.
  2. Il modo migliore per capire se il grasso è pronto per la cottura è immergere la punta di un sottile pezzo di legno in acqua e poi immediatamente nel grasso caldo; se il grasso sibila, è pronto.
  3. Cuocere in modo che il lato superiore della ciambella entri per primo nel grasso. Le ciambelle vengono cotte nella casseruola coperta per evitare che si capovolgano.
  4. Quando le ciambelle sono dorate sul lato inzuppato, si girano con uno stecchino di legno e si cuociono sull'altro lato senza essere coperte.

    Maggiori informazioni sulla Carinzia: 

     #visitcarinthia #carinzia
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .