#oggirosa. A BARDOLINO QUATTRO GIORNI DEDICATI AL VINO ROSA ITALIANO E ALLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO VERONESE. La kermesse è organizzata dalla Fondazione Bardolino Top e da Rosautoctono, l’istituto per il vino rosa autoctono italiano che raccoglie i Consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, del Valtènesi, del Cerasuolo d’Abruzzo, del Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, del Salice Salentino Rosato e del Cirò Rosato. Ospiti d’onore le bollicine rosa del Prosecco Rosé. Dal 18 al 21 giugno 2021 tutta l’area del parco di Villa Carrara Bottagisio, sul lungolago di Bardolino, sarà aperta al pubblico per un grande banco d’assaggio dei vini rosa italiani, accanto ad uno spazio dedicato alla masterclass a cura dei sommelier Fisar. Il banco d’assaggio aperto il venerdì e il lunedì dalle 17 alle 23 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 23, sarà strutturato in due distinte sezioni: una ai vino rosa italiani e una dedicata esclusivamente al mondo bio.
bardolino
L'area food ospita il Riso Vialone Nano Igp e il tortellino di Valeggio sul Mincio.
L’Arena di Verona e il festival lirico, con la presenza di alcune scenografie in Piazza del Porto a Bardolino, suggellare la collaborazione tra territori allo scopo di promuovere Verona e la sua provincia nel suo complesso: «Concertazione e creare rete sono ora più che mai indispensabili se vogliamo ripartire e tornare grandi» spiega il sindaco Sabaini.
Spazio anche alla musica con alcuni dei musicisti protagonisti di 100 Note in Rosa, la rassegna degli aperitivi musicali con il Chiaretto (Ally Joyce & Country Band, I Briganti del Folk, Nathalia Sales Bossanova Trio, Diletta Marzano) e - lunedì 21 giugno - la band Le Cose Importanti, impegnata in quei giorni a Bardolino per la realizzazione di videoclip.
«OggiRosa – spiega Franco Cristoforetti, presidente di Rosautoctono – è la maniera con la quale vogliamo celebrare la Giornata del Vino Rosa Italiano, indetta due anni fa da Rosautoctono per il 21 giugno. Invitiamo tutti gli appassionati di vino rosa a condividere in quei giorni le proprie degustazioni, a Bardolino come ovunque in Italia, utilizzando l’hashtag #oggirosa».
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Rosè&Rosati.
CHIARETTO ON THE ROAD. Nei giorni del 15 e 16 maggio 2021 Chiaretto On The Road permette di scoprire il territorio e i suoi vini attraverso passeggiate guidate tra sentieri e cantine vinicole. Tre i percorsi La Rocca, Bardolino e Calmasino, tutti della durata di circa tre ore. Degustazioni nelle aziende produttrici del Chiaretto di Bardolino ma anche visite alcune zone monumentali di interesse storico e artistico. Ogni gruppo, formato al massimo da 25 persone, sarà accompagnato da una guida turistica professionista. Gli orari di partenza saranno diversi a seconda delle esigenze di ogni partecipante: 9.30 e 10.30 del mattino, oppure 15 e 16 nel pomeriggio. Per partecipare è necessario acquistare il proprio biglietto QUI
Chiaretto on the Road rientra nel contenitore di appuntamenti “Primavera in Rosa con il Chiaretto di Bardolino”, eventi e manifestazioni con l’obiettivo di promuovere il vino rosa italiano più venduto al mondo e un segnale di ripartenza per il turismo a Bardolino. Il paese e le sue attività saranno allestiti a tema rosa, i ristoranti proporranno almeno un piatto preparato con il Chiaretto di Bardolino.
Il 23 e 24 maggio appuntamento con Chiaretto in Cantina, in cui le aziende produttrici di tutta l’area della denominazione aprono le porte ai visitatori su prenotazione.
Dal 29 maggio al 2 giugno tornerà lo storico Palio del Chiaretto di Bardolino; le cantine del Chiaretto della zona classica “La Rocca” proporranno i loro prodotti sul lungolago Cornicello. Dal 18 giugno al 21 giugno si svolgerà Oggi Rosa, il grande festival dei vini rosati italiani, che porterà a Parco Carrara Bottagisio i consorzi di tutela dei vini rosati d’Italia (Valtenesi, Salento Rosato, Prosecco Rosè, rosati di Toscana e decine di altri a rappresentare tutta la Penisola nella prima grande manifestazione in Italia completamente dedicata ai rosati: «In piena sicurezza e con grande entusiasmo vogliamo tornare a rimettere Bardolino al centro della scena – ha commentato Carlotta Bonuzzi, consigliere con delega alla manifestazioni e al turismo del Comune di Bardolino – e questo è solo il primo di una serie di appuntamenti che pian piano ci riporteranno, incrociando le dita, alla normalità».
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in QB Pink.
Il 22 e il 23 maggio 2021 una ventina di cantine produttrici di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa del lago di Garda veronese aprono le loro porta ai visitatori. La manifestazione è organizzata dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino assieme alla Fondazione Bardolino Top e al Comune di Bardolino nell’ambito del progetto La Primavera del Chiaretto di Bardolino. Percorsi accompagnati in azienda e degustazioni guidate di Chiaretto di Bardolino e di altri vini e prodotti tipici. Si possono visitare cantine dislocate sulla riviera gardesana e nell’entroterra, da Bardolino a Sommacampagna, Salionze e Cavaion Veronese, da Villafranca a Lazise, da Marciaga a Custoza, Bussolengo, Castelnuovo, Cisano, Affi e Colà. “L’obiettivo di Chiaretto in Cantina – spiega Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino – è far conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze enogastromiche, creando un momento di incontro per conoscere meglio il vino rosa del lago di Garda veronese”. Sul sito del Consorzio del Chiaretto di Bardolino si trovano tutte le indicazioni per la prenotazione delle varie proposte di visita e di degustazione. Le visite, organizzate dalle singole aziende, si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative riguardanti il distanziamento sociale. Le cantine aderenti sono: Aldo Adami, Bergamini, Cà Bottura, Casetto, Costadoro, Garda Natura, Gorgo, Guerrieri Rizzardi, Il Pignetto, La Pedocchina, La Pesenata, Le Fraghe, Le Vigne di San Pietro, Marchesini Marcello, Albino Piona, Ronca, Seiterre in Tenuta San Leone, Valetti, Vitevis in Cantina Castelnuovo del Garda.
100 note in rosa
Negli stessi giorni prenderà il via anche la seconda edizione di 100 Note in Rosa, rassegna musicale con un fitto calendario di concerti live nei ristoranti, wine bar e hotel della città di Verona, della provincia e del lago di Garda: sono cento gli eventi di artisti emergenti in programma sui plateatici all’ora dell’aperitivo serale accompagnati dall’Aperitivo di Verona, a base di Chiaretto di Bardolino e formaggio Monte Veronese Dop.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in QB Pink.
La festa nazionale delle Donne del vino continua fino al 16 marzo 2021. Le 900 associate hanno scelto la vite, simbolo di rinascita, di sostenibilità, di rispetto della terra come filo conduttore della Festa nazionale delle Donne del Vino, in occasione dell’8 marzo. Vite è vita.
Donne vino e ambiente.
Uno sguardo tutto femminile sulle tematiche legate a sostenibilità, risparmio energetico, riduzione degli sprechi, razionalizzazione dell’utilizzo dell’acqua. L’emergenza pandemica, come già accaduto nel 2020, ha spostato le iniziative online e sui social: ogni associata manderà la sua testimonianza attraverso una fotografia che la vede accanto a un filare della vigna, dove un palo di legno è dipinto di verde, o accanto a una barbatella in vaso verde che simboleggiano l’impegno delle Donne del Vino per l’ambiente e il loro amore per le viti.
Centinaia di fotografie «green» stanno invadendo la rete dall’8 marzo con un messaggio di speranza. L’iniziativa vedrà coinvolte non solo le italiane, ma le Donne del Vino di tutto il mondo, con cui l’Associazione italiana ha creato dal 2019 una rete internazionale che continua a lavorare e a crescere anche in epoca Covid.
Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 900 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni.
sorelle BruniAntenne qbiste dal Salento. Ceramica e arte per una speciale Riserva di Minutolo “Crè” Riserva 2015 della Cantina Vetrère di Taranto. Solo 600 bottiglie. Grazie a un'annata straordinaria con temperature elevate, scarse precipitazioni e uve perfettamente sane e mature, Annamaria e Francesca Bruni, proprietarie dell'azienda vinicola, incuriosite da quella che poteva essere l’evoluzione dell’autoctono vitigno, hanno voluto testare circa 600 bottiglie di Crè. Il lungo affinamento ha restituito un vino bianco delicatamente carezzevole, mieloso ed equilibrato.
HAPO, Hellenic Aquaculture Producers Organization, l’Organizzazione Ellenica di Produttori di Acquacoltura, spiega l'importanza delle donne nel settore dell'acquacoltura greca. In un paese come la Grecia l'economia nazionale si basa in gran parte sul settore primario – relativo ad attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali o materie prime basilari. La bassa presenza di donne professioniste nel settore ittico in Grecia è dovuta, principalmente, a una mancanza di conoscenza e approfondimento delle opportunità di carriera in questo settore in continua crescita ed evoluzione. Alla luce di questo gap informativo, Hapo, ente depositario del marchio Fish from Greece e rappresentante oggi dell’80% dell’industria greca dell'acquacoltura, si impegna a favorire l'occupazione femminile nel settore, anche attraverso iniziative volte a rendere maggiormente note le opportunità che il settore è in grado di offrire.
L'acquacoltura – come processo produttivo e come impresa – consiste di molte parti di attività (oltre all’allevamento marino), dal campo della ricerca, importante per studiare le conseguenze ecologiche degli allevamenti e l'impatto che hanno sull'ambiente all'analisi chimica e batteriologica per la determinazione dei componenti della carne del pesce; a figure di imprenditoria, ingegneria, biologia, medicina o legate all’ambito ambientale, commerciale, tecnico o, ancora, a ruoli più “business-minded”, come il marketing e la comunicazione.
L’offerta di pesce fresco greco Fish from Greece comprende cinque prodotti di eccellenza: l’orata, il branzino, l’ombrina boccadoro, il pagro maggiore e la ricciola che portano in tavola prodotti di un'ecosistema ideale per l’allevamento di pesce sano e fresco.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in QB Pink.
rosolio Bertagnolli 1870ROSOLIO 1870: antichi sapori riscoperti. Di che cosa era ripieno il confetto che la Fata dai capelli turchini regala a Pinocchio? Esatto, rosolio! Come si chiama il corteggiatore della maga amelia nel mondo di Walt Disney? Rosolio! Un liquore in passato riservato quasi solo alle donne per il suo moderato grado alcolico ma ritenuto di buon auspicio per gli sposi novelli.
La premiata Distilleria Bertagnolli venne fondata nel 1870 a Mezzocorona (Trento), dalla nobildonna Giulia de Kreutzenberg
ROSOLIO ORIGINALE
Il rosolio pare fosse conosciuto fin dal ‘500. Veniva prodotto, in particolare, nei conventi siciliani dai quali presto si diffuse nei salotti di tutta Italia. Giulia de Kreutzenberg, nobildonna, possidente di vigneti in Piana Rotaliana (nel cuore del Trentino- Alto Adige) e sposa di Edoardo Bertagnolli – erede di una famiglia di farmacisti –raccontava che lo aveva scoperto durante un viaggio in Sicilia ed era riuscita a farsene rivelare la ricetta da una giovane suora. Il Rosolio 1870 – spiega l’AD di Distilleria Bertagnolli, Riccardo Ravasio – ha un gusto molto attuale. Mi ha riportato alla mente un’epoca di buone maniere, di ospitalità discreta e allo stesso tempo elegante. Oltre che dai petali di rosa, il nome di questo liquore potrebbe derivare dal latino “ros solis”, che significa “rugiada del sole”. Come altri infusi del genere era considerato ideale per rivestire il ruolo di bevanda di fine pasto e, grazie al suo grado alcolico moderato (tra 25 e 35%), trovava posto nelle feste di famiglia come battesimi e matrimoni. Cocktail Rosa mi manchi
NUOVO COCKTAIL: ROSA MI MANCHI
Ecco per voi uno spunto per un cocktail firmato dal barman trentino Marco Botto per Distilleria Bertagnolli. Un omaggio a Giulia de Kreutzenberg.
Che cos'è la rosoliera? Recipiente di vetro o di cristallo, per lo più con bicchierini di stile analogo, usato per conservare e servire il rosolio o altri liquori: vassoio di lacca, nuovo fiammante, che reggeva una magnifica rosoliera, scriveva Pirandello
Donne del Vino del mondo unite per rilanciare enoturismo e wine business post Covid. È quanto emerso dal meeting internazionale di Associazioni al femminile che si occupano di vino: quest’anno, l’incontro si è svolto online a un anno esatto di distanza dalla convention in rosa promossa dalle Donne del Vino italiane a SIMEI Milano 2019 (nella foto), Un momento di riflessione e di confronto per capire come i vari Paesi e le Donne del Vino stiano vivendo l’emergenza pandemica, che ha inflitto un duro colpo a tutto il settore vino non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
«È tempo di rimboccarsi le maniche e pensare a come ripartire e con quali iniziative nel 2021 – afferma Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino-. Avere creato una rete di Donne del Vino ci dà una visione internazionale e ci aiuta a pensare nuovi scenari per l’anno che verrà. Stiamo già lavorando a un grande evento mondiale, a marzo, che unirà idealmente tutte le donne che producono e si occupano di vino».
Cinelli Colombini: «Una rete internazionale capace di creare nuovi scenari per il 2021»
Rappresentate Undici nazioni: ogni associazione ha raccontato non solo la propria esperienza, ma ha fornito dati significativi sull’economia del mondo del vino e del turismo enogastronomico.
In dettaglio.
Australia - Le australiane di The Australian Women in Wine Awards – guidate da The Fabulous Ladies’ Wine Society si sono dette «molto scoraggiate». Sono aumentate molto le vendite on line di vino, ma l’epidemia di Covid rischia di creare grossi problemi in vendemmia e non sanno ancora se le autorità australiane consentiranno la raccolta manuale a gennaio. Hanno avuto un solo lockdown nazionale ma alcune regioni hanno dovuto chiudere una seconda volta. Le restrizioni sono ancora in vigore e i confini australiani sono chiusi a tutti i viaggiatori se non per comprovate necessità. Gli ordini diretti alle aziende vitivinicole sono crollate mentre le vendite dirette ai consumatori sono aumentate.
Georgia - Difficile il mercato anche per le produttrici georgiane. La Georgian Association of Women Winemakers racconta che hanno avuto un boom enoturistico nel 2019, che si è arrestato con l’arrivo del coronavirus. Il calo delle vendite di vino è stato dal 30% al 50% mentre il turismo del vino ha avuto una flessione di oltre il 50%
Argentina - Le argentine di A.MU.V.A. si sono presentate in gruppo in un’enorme arena tutta rosa: in estate, hanno portato avanti le loro attività con degustazioni e workshopon line; a luglio hanno fatto un brindisi virtuale per celebrare l’anniversario dell’Associazione. Il lockdown è stato molto difficile, ristoranti e bar sono stati chiusi per un periodo, le vendite in cantina sono diminuite del 30% mentre il turismo vitivinicolo ha subito un calo di più del 50%.
Francia - Scoraggiate le Femmes de Vin: il lookdown è stato terribile per il wine business e il vino veniva venduto quasi solo al supermercato e consumato dai francesi. Un grande aiuto per le cantine è stata la distillazione e il declassamento dei vini in tipologie più semplici. La seconda ondata del Covid è stata la peggiore e i ristoranti rimarranno chiusi anche a Natale.
Germania - Organizzatissime le tedesche di Vinissima che hanno messo in campo come le italiane moltissimi progetti. Le cantine possono vendere ma non offrire degustazioni. I consumatori bevono vino soprattutto a casa. Vinissima ha organizzato delle degustazioni on line aperte a tutti con Master of Wine e personaggi di rilievo del mondo del vino che commentano le bottiglie delle Donne del vino. Hanno organizzato anche un forum on line sul wine business al femminile.
Nuova Zelanda - Le Women in Wine NZ hanno dovuto cancellare gli eventi ed è stato impossibile convertirli on line. Ma una notizia è positiva: per la prima volta, nel premio per i giovani enologi, ci sono molte donne. Inoltre, riferiscono del successo ottenuto dal turismo in campagna e a contatto con la natura, nelle terre del vino, perché è considerato quasi una cura contro la depressione causata dal lockdown. Hanno avuto due blocchi il primo di circa otto settimane e un secondo di tre settimane ma circoscritto ad alcune zone. In nuova Zelanda sono state condotte molte campagne a sostegno dei prodotti nazionali, la perdita di vendite nell’esportazione è stata in parte recuperata dagli acquirenti locali. Anche per il turismo si è lavorato molto sul cercare di incrementare quello locale.
Austria - L’associazione Frauen und Ihre Weineriferisce che hanno avuto grande successo le vendite dirette che in qualche caso sono avvenute mettendo le scatole di vino all’esterno delle cantine per evitare i contagi. Lo shopping e gli eventi sono stati convertiti on line o dislocate in situazioni inedite come le librerie. Hanno avuto due lock down, il primo dal 13 marzo al 15 maggio, il secondo è iniziato il 4 novembre. Le vendite in cantina sono diminuite del 30%, stesso dato per il turismo vitivinicolo. Purtroppo il turismo nelle grandi città come Vienna e Salisburgo è diminuito dell’80%.
Croazia - Le WOW – Women on Winesono riuscite a organizzare comunque gli eventi, in particolare quelli riguardanti i vitigni autoctoni, mettendo in atto precauzioni e controlli sanitari dei partecipanti, È stato possibile fare attività dal vivo solo in estate, il resto è stato spostato on line. Le componenti dell'associazione sono aumentate e ora sono circa 200. Il turismo del vino è calato dal 30% al 50%.
Cile - Fortissimo impatto da Covid, L’Asociación Mujeres Del Vino Chile (MUV) spiega che ora il turismo verso il Cile si è fermato del tutto. Il governo sta finanziando i protocolli sanitari e una nuova campagna intitolata “Se vai in una vigna” insieme agli eno-tickets. L’associazione ha aumentato il numero delle associate e adesso riunisce 92 donne del vino, il secondo anniversario dell’associazione viene celebrato on line con una piattaforma che serve per vendere vino ma anche per dare opportunità di lavoro. Il piano di prevenzione attuato da parte del governo cileno è stato chiamato “Step by step” e prevede cinque fasi in base alle problematiche regionali che vanno dalla quarantena all’apertura avanzata. I grandi focolai si sono sviluppati nelle grandi città. Le vendite sono diminuite in media del 30%, quelle direttamente nelle cantine anche del 60% mentre il turismo del vino è drammaticamente calato ben oltre il 50%.
Perù - Nelle grandi città come Lima e Ica (grande polo vitivinicolo) non c’è stato un calo delle vendite, anzi le produttrici che hanno le aziende vicino a queste città si sono organizzate molto bene con la vendita on line. Mentre nei piccoli comuni, nelle vallate lontane dai grandi centri la situazione è disastrosa anche perché in alcune zone non ci si riesce a collegare a internet e questo ha penalizzato sia le vendite che le degustazioni on line, anche se il Covid a oggi non è arrivato. Ora in Perù è estate e c’è un po’ di turismo locale ma la situazione della pandemia è disastrosa e a breve chiuderanno tutto.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Donne e Vino.
I nuovi lockdown e le restrizioni ai viaggi impongono una riflessione per uscire dalla crisi. Innovarsi sarà fondamentale, ma il processo di digitalizzazione avviato in primavera deve proseguire. Solo il 22% delle cantine italiane vende esperienze online contro il 29% delle concorrenti spagnole. “Il settore enoturistico ha vissuto una ripresa durante i mesi estivi, a conferma della sua centralità nelle preferenze dei turisti, italiani e non.
La vacanza con sosta in camper su vista vigna: è la proposta di turismo eco-sostenibile pensata dalle Donne del Vino nell’anno dedicato a Donne, Vino e Ambiente. Da luglio, molte produttrici aprono le porte delle loro cantine ai turisti in caravan e camper per offrire loro la sosta di una notte fra i vigneti. È il progetto Donne del Vino Camper Friendly creato insieme al TCI - Touring Club Italiano.
«Il concetto di ospitalità – dice la presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini - costituisce il punto di partenza del progetto Donne del Vino Camper Friendly che intende proporre i luoghi del vino come destinazioni privilegiate di chi fa viaggi itineranti. Per loro le Donne del Vino hanno pensato a una più ampia offerta di ecoturismo che prevede soste gratuite di una notte, sconti sullo shopping di vini e animazioni (a pagamento) da concordare direttamente con le produttrici: degustazioni all’aperto, pic nic e trekking tra le vigne».
SIGLATA UN’ALLEANZA CON IL TOURING CLUB ITALIANO PER UN PROGETTO CAMPER FRIENDLY
Turisti in caravan e camper quanti sono e cosa vogliono
Nel 2017 già circolavano nel nostro Paese mezzo milione di caravan-camper (crescita annua del 14,8% per i camper e dell’8,5% per i caravan) che facevano viaggiare 3 milioni di italiani amanti della vacanza en plein air a cui si aggiungevano 2,6 di arrivi dall’estero. È probabile che questi flussi non subiscano lo stesso contraccolpo degli altri segmenti turistici a causa dell’epidemia Covid-19, anzi aumentino. Infatti se esiste una vacanza “covid free” è proprio quella che permette di avere la propria “casetta”, il proprio letto, il proprio cuscino, la propria zona pranzo, in ogni tappa del viaggio. Il turismo itinerante europeo ha nei tedeschi (1/3 delle nuove immatricolazioni) i maggiori utenti, genera 667 milioni di pernottamenti e un fatturato di 13,6 miliardi. Un tesoretto che vale la pena di guardare con molta attenzione soprattutto perché chi ama il turismo all’aria aperta desidera sostare a diretto contatto con la natura privilegiando il turismo eco-sostenibile al di fuori delle tradizionali rotte dei grandi flussi. Ovviamente, si suppone, servono piazzola, acqua luce.
Le cantine delle Donne del Vino super destinazioni di turismo itinerante
Quale migliore destinazione delle cantine delle Donne del Vino per chi viaggia en plein air? Il segmento femminile dell’enologia ha un grado di attenzione all’ambiente molto alto testimoniato anche dal sondaggio effettuato nel 2017 fra le socie in cui il numero di cantine BIO o biodinamiche era di 7 punti percentuali superiore alla media. A questo si unisce l’orientamento produttivo verso i vini di alta qualità e la particolare attitudine all’accoglienza per cui il 91% delle cantine ha il punto vendita e il 79% la ristorazione.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Rosè&Rosati.
Sabato 4 e domenica 5 luglio 2020 venti cantine del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino saranno aperte al pubblico per visite e degustazioni
L’iniziativa, denominata Chiaretto in Cantina, è stata organizzata unitariamente dalla Fondazione Bardolino Top, dal Comune di Bardolino e dal Consorzio di Tutela ed è stata inserita nel progetto L’Estate del Chiaretto di Bardolino.
Le aziende aderenti, dislocate in tutto il territorio consortile, dal Garda al monte Baldo, dalla Valdadige cfino a Soave, proporranno ai visitatori calici di Chiaretto e degli altri vini del territorio, accompagnati da taglieri di formaggi, salumi o altri prodotti tipici.
«L’iniziativa Chiaretto in Cantina è un’occasione per tornare a vivere in serenità il territorio vinicolo del lago di Garda e del suo entroterra. – spiega Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino – Le cantine consorziate proporranno un programma in cui sarà possibile scoprire i vini, gli oli e gli altri prodotti locali in una giornata in vigneto di svago e convivialità».chiaretto sul molo
«L’Estate del Chiaretto di Bardolino è l’evento che ha segnato la ripartenza del nostro territorio e un progetto che sicuramente proseguirà anche nel 2021, quando potremo fare coincidere la sua conclusione con il Palio del Chiaretto» ha spiegato Carlotta Bonuzzi, consigliere comunale con delega alle manifestazioni. Dopo il weekend del Chiaretto in Cantina, il fine settimana dell’11 e 12 luglio sarà dedicato alle attività del centro storico e il principe rosa del Lago di Garda verrà riportato lungo le vie del paese con le attività che proporranno piatti tipici e aperitivi a base di Chiaretto di Bardolino.
Sul sito del Consorzio di Tutela e su quello della Fondazione Bardolino Top è disponibile l'elenco delle cantine aderenti e tutte le indicazioni per la prenotazione di Chiaretto in Cantina. Le visite, organizzate dalle singole cantine, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative riguardanti il distanziamento sociale.