Le Donne del Vino incontrano i wine lovers da Eataly
Settembre in rosa a Eataly con le donne del vino. Fino al 28 settembre fitto calendario di incontri e degustazioni a Torino, Bari, Milano, Roma e Trieste. Presenti le etichette di 15 cantine, unite da uno dei temi a loro più cari: il racconto dei vitigni autoctoni, locali e poco conosciuti e delle scelte coraggiose per preservarli. Quindici le produttrici e donne del vino italiane coinvolte nell’iniziativa, con una rappresentanza regionale dal Piemonte fino alla Sicilia, in base ai vini premiati con Due o Tre Bicchieri del Gambero Rosso. In molti casi, fino al 28 settembre, ci sarà la possibilità di incontrare le produttrici e di farsi raccontare da loro come lavorano in vigna e in cantina, quali scelte hanno fatto e perché.
Ecco il calendario degli incontri programmati a Eataly Trieste.
9 e 23 settembre Mirella Della Valle, Castelvecchio Società Agricola, Friuli Venezia Giulia (dalle 11.00 alle 20.00)
11 settembre Flash Tour: Gilda Martusciello Salvatore Martusciello, Campania
22 settembre Isabella Collalto, Cantine Collalto, Veneto (dalle 11.00 alle 20.00)
25 settembre Un'ora di Enoteca: Velenosi Vini con Offida Pecorino
29-30 settembre Marilisa Allegrini, Allegrini e Poggio al Tesoro, Veneto (dalle 11.00 alle 20.00)
30 settembre Cena Alta con Allegrini e Amarone
Ecco chi sono le 15 cantine del Progetto Eataly:
Abruzzo: Stefania Pepe, Azienda Agricola Biologica Stefania Pepe
Basilicata: Carolin Martino, Casa Vinicola Martino
Campania: Gilda Martusciello Guida, Salvatore Martusciello
Friuli Venezia Giulia: Mirella Della Valle, Castelvecchio Società Agricola; Cristina, Antonella, Elisabetta Nonino, Nonino Distillatori In Friuli Dal 1897
Lombardia: Ottavia Giorgi Di Vistarino, Conte Vistarino; Giovanna Prandini, Perla del Garda
Marche: Angela Velenosi, Velenosi Vini
Piemonte: Raffaella Bologna, Braida
Sardegna: Elisabetta Pala, Pala Di Mario Pala & C.
Sicilia: Stefania Busà, Casa Vinicola Feudo Rudinì
Toscana: Elisabetta Geppetti, Fattoria Le Pupille
Veneto: Nadia Zenato, Zenato; Isabella Collalto, Azienda Agricola Conte Collalto; Marilisa Allegrini, Azienda Allegrini e Poggio al Tesoro
Chi sono Le Donne del Vino
Le Donne del Vino sono un’associazione nata nel 1988 per promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne in ambito enologico. Riunisce oltre 750 produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte di tutte le regioni italiane. Tra le sue più recenti azioni vanno ricordate quelle per la salvaguardia dei vitigni autoctoni italiani rari, la divulgazione dell’abbinamento vino rosato-pizza, le raccolte fondi in favore dei grandi ustionati delle zone povere del mondo e per i pastori del pecorino amatriciano che sono rimasti con le loro greggi nonostante il terremoto. È stato anche effettuato un sondaggio sul profilo delle Donne del Vino che ha rivelato come le cantine, con direzione femminile,
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .