Skip to main content

Distillati selezionati per la degustazione qbista

Straordinaria la selezione di distillati che Cristina Nonino, master distiller, ha preparato per la nostra visita qbista alle distillerie Nonino del 30 novembre. Eccola di seguito per chi ci sarà, i fortunati 30 che hanno prenotato in tempo e per chi non ci sarà che potrà rifarsi alla prossima occasione... 

Aperitivo Nonino Botanical Drink 100% vegetale, come benvenuto.

GRAPPA NONINO VENDEMMIA BIANCA fresca 40° alc/vol

 UE NONINO MONOVITIGNO MALVASIA fresca 38° alc/vol

 GRAPPA NONINO VENDEMMIA RISERVA 41° alc/vol Invecchiata 18 mesi in barriques del Limousin e piccole botti Ex Sherry di Jerez

 ÙE RISERVA ANNIVERSARY 43° alc/vol Straordinaria cuvèe di ÙE Acquavite d’uva Monovitigno Ribolla, Moscato, Merlot, Malvasia invecchiate oltre 5 anni in barriques del Limousin, di Nevers e piccole botti di ex Sherry di Jerez

 GRAPPA NONINO RISERVA ANTICA CUVEE 5 YEARS in barriques 43° alc/vol Prezioso blend caratterizzato dalla presenza di Grappa Monovitigno Cabernet, Merlot, Schioppettino invecchiate da minimo 5 fino a 20 anni in barriques del Limousin, di Nevers e Gresigne ed in piccole botti ex Sherry di Jerez 43° alc/vol

 GRAPPA RISERVA 8 YEARS IN BARRIQUES 43° alc/vol Preziosa cuvèe di Grappe Monovitigno Moscato, Friulano, Merlot Schioppettino invecchiate 8 anni in barriques del Limousin, di Nevers e piccole botti di ex Sherry di Jerez

 THE SECRET DISTILLATE NONINO GINGERSPIRIT fresco in calice Nonino

nonino ginger spirit oknonino ginger spirit ok

AMARO NONINO QUINTESSENTIA finale 35° alc/vol Creato sull’antica ricetta di Antonio Nonino è un infuso d’erbe 100% vegetale nobilitato da ÙE Acquavite d’Uva invecchiata in barriques di Limousin, Nevers ed ex-Sherry.

Che dire? Grazie a Cristina e alla sua sempre squisita accoglienza! Sarà un'esperienza degustativa straordinaria. Ovviamente vi racconteremo tutto nel report perchè #ociseioseguiqb

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nonino Grappa Riserva 24 anni

La linea delle Grandi Riserve Nonino invecchiate in eccellenza, si è arricchita di una new entry come la Grappa Nonino Riserva Aged 24 Years 100% Sherry Cask sotto sigillo blend di Grappe distillate da Benito Nonino in alambicco discontinuo a vapore in rame nelle Distillerie Nonino. Iinvecchiata 100% in Sherry Cask per 24 anni sotto sigillo e sorveglianza permanente dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, 0% coloranti, è stata ottenuta dall'unione della grappa invecchiata dal 1994 nella piccola botte di quercia ex-Sherry n° 354 e della grappa invecchiata dal 1994 nella piccola botte di quercia ex- Sherry n° 364. Se ne sono ottenute 1135 bottiglie a 43% vol. Rara, intensa e preziosa, affascinante ‘Smoky Scent'. Bottiglia da 700ml in vetro, pennellata a mano in oro 24 carati e tagliata a mano 'alla mola a diamante'. Disponibile in astuccio o nella cornice in carta leatherlike decorata con interno in color oro o in elegante cofanetto in legno tinto all’acqua, con serigrafia in color argento e chiusura in cuoio.

Leggi tutto …

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Conoscete il Nonino GingerSpirit®?

Distillare lo zenzero? Si può! Nonino GingerSpirit® è ottenuto dalla macerazione e distillazione 100% con metodo artigianale del SOLO ZENZERO  Zingiber officinale Roscoe. Due anni di ricerca per selezionare lo Zenzero migliore e più adatto alla distillazione e altrettanti per mettere a punto la lavorazione, fermentazione e conseguente distillazione discontinua a vapore e ottenere il Nonino GingerSpirit® speziato, piccante, persistente, con note esotiche, di lemongrass e melissa, persistente. A sottolineare l’esclusività del Distillato un decanter prezioso, realizzato da artigiani italiani, a mano 'alla mola a diamante' in bottiglia da 500ml. Perfetto per il mondo della mixology è disponibile anche nella versione Twist perfetta per dare un tocco fresco e speciale a ogni cocktail o ricetta. Il Nonino Ginger è stato presento, a giugno 2018, al P(our) Symposium 2018 di Parigi in onore dei membri fondatori – Alex Kratena, Ryan Chetiyawardana, Jim Meehan, Simone Caporale, Monica Berg, Joerg Meyer e Xavier Padovani. "La prima cosa che, per me, è uscita dal bicchiere è la qualità terrosa del ginger, che non si trova nei tantissimi prodotti aromatizzati al ginger. Lo zenzero è una radice aromatica. Con il  Nonino Ginger, avete catturato il suo aroma esotico assieme alla buccia e alla terra stessa che vi cresce dentro: portando tutta quanta la radice nel bicchiere. Penso che sia un distillato fantastico!” ha affermato in quel'occasione Jim Meehan, autore di The PDT Cocktail Book e Meehan’s Bartender Manual. Distillato da meditazione, Nonino GingerSpirit va servito a 8° in un bicchiere aperto a corolla di tulipano che ne permetta l’ossigenazione. In cucina è speciale vaporizzato sul crudo di pesce, sulla frutta fresca e sul cioccolato. Del resto, si sa,lo zenzero accende, diceva già nel II sec a.C. il medico Galeno! 

Leggi tutto …

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La notte degli alambicchi accesi

LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI: nella Valle dei Laghi in Trentino per celebrare la grappa artigianale. Un'esperienza che può essere abbinata ad Alambicchi e Castelli, proposta di viaggi firmata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che prevede due o più giorni tra distillerie e castelli. Perché la grappa artigianale trentina è conosciuta e amata in tutto il mondo? Cos'è che la rende così speciale? Quali sono i segreti della sua produzione? A queste e altre domande risponderà la compagnia teatrale Koinè, con la partecipazione del noto conduttore Patrizio Roversi, nel corso della prossima edizione de La notte degli alambicchi accesi, in programma a Santa Massenza di Vallelaghi (TN) dal 7 al 9 dicembre 2018. Tre giornate, per un totale di cinque spettacoli (venerdì 7 dicembre alle ore 17.00 e alle ore 21.00, sabato 8 dicembre alle 17.00 e alle 21.00 o domenica 9 dicembre alle 17.00*), volute e organizzate dall'associazione culturale "Santa Massenza piccola Nizza de Trent", con la collaborazione dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Istituto Tutela Grappa del Trentino e il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell'ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

Uno spettacolo itinerante dinamico e coinvolgente in cui, tappa dopo tappa, gli ospiti saranno accompagnati a visitare le distillerie del piccolo e suggestivo borgo posto all'inizio della Valle dei Laghi: Distilleria Casimiro, Distilleria Francesco, Distilleria Giovanni Poli, Distilleria Giulio & Mauro e Maxentia. Ad ogni sosta, gli attori metteranno in scena un episodio volto a sottolineare la storia e gli aspetti di questo prodotto realizzato solo con vinacce locali e la cui tecnica di distillazione è stata tramandata negli anni. Le immagini sono di Fototeca Strada VinoSapori Trentino.

Per informazioni 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

A tutta torba

Manca esattamente un mese alla terza edizione di A TUTTA TORBA! l'appuntamento che Roma il 2 dicembre 2018 dedica ai whisky torbati. Appuntamento al Chorus Cafè in via della Conciliazione 4 dalle 15 alle 24. Centinaia di etichette in degustazione, un collector's corner, il Bowmore Cocktail Bar tutto al femminile e la novità della ”Bowmore Room Experience”. Ingresso gratuito previa registrazione con gettoni per consumazioni. ngresso gratuito previa registrazione con gettoni per consumazioni. Area cibo affidata allo street food romano del Maritozzo Rosso.  Cocktail inediti preparati a base Bowmore Nr1 e 12yo da quattro note barladies romane: Solomiya Grystychyn del Chorus Cafè, Giulia Castellucci di Co.So. Cocktail & Social, Michela Scalzo di Freni e Frizioni e Roberta Martino del Palazzaccio. Non mancherà, in collaborazione con lo shop Whisky & Co, la possibilità di acquistare numerose bottiglie presenti. Il collector's corner propone una trentina di bottiglie rare di whisky tra cui spiccano un Ardbeg 1974 Spirit of Scotland – 500 Years of Scotch Whisky, Limited Edition; un Bowmore 1980 - 21YO Dun Bheagan Collection; un Talisker 25YO imbottigliato nel 2007 e uno Springbank 15YO Sherrywood – Tim Nichools & Markku Sauvala selection. Bowmore sarà inoltre presente con una release 19yo invecchiata in botti di quercia francese ex-Chateau Lagrange, in vendita unicamente per il mercato di Amazon, oltre alle release Small batch, 12yo, 15yo, 25yo e 19yo.


>

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

ShowRUM 2018

30 settembre e 1 ottobre 2018 a Roma - Lifestyle Hotel & Conference Center (via Giorgio Zoega, 59): oltre 80 brand, tra rum tradizionali, rum agricole, selezionatori e cachaca per degustazioni, la STC - ShowRUM Tasting Competition, i cocktail, masterclass e seminari, ma anche la ShowRUM Cocktail Week, il Premio dedicato a Silvano Samaroli e il Trade Day, il manuale sul rum, per la sesta edizione del festival diretto da Leonardo Pinto, un grande evento internazionale dedicato al rum e alla cachaca. Diecimila partecipanti, 50 Paesi coinvolti, 400 etichette e 9mila litri di rum versati: questi alcuni dei numeri del successo del festival che quest'anno accoglie oltre 80 stand, rendendo ShowRUM una delle più grandi fiere al mondo con una crescita costante di anno in anno e una presenza sempre più importante di nuovi produttori di rum e cachaca.

Ph. BlasettiPh. BlasettiTra le iniziative dell’evento, il Premio ShowRUM Taster of the Year 2018, assegnato a Glenda Valenti e Ivan Castillo per essersi distinti nell'esame di degustazione del Rum Master di Isla de Rum, un percorso formativo completo sul rum in due livelli. Il premio è dedicato a Silvano Samaroli, 'Signore degli Spiriti', storico imbottigliatore di rum e whisky, scomparso nel febbraio 2017 e membro storico della giuria della STC - ShowRUM Tasting Competition. Spazio ai libri, con la presentazione in anteprima de "Il Mondo del Rum”, manuale scritto dal direttore artistico Leonardo Pinto, con rivisitazioni di cocktail storici a opera di Paolo Sanna e Gianni Zottola. Tra gli altri eventi dello ShowRUM 2018, la consueta STC - ShowRUM Tasting Competition, unica Blind Tasting Competition italiana dedicata a Rum e Cachaca, nella quale i due distillati vengono divisi per anni di invecchiamento e per alambicchi di provenienza, oltre che per tipologia di materia prima. Unica al mondo, inoltre, a premiare, grazie a una giuria di esperti nazionali e internazionali solo il best in class per ogni categoria. Tra i premi, quello dedicato al Best Packaging. Saranno quindi protagoniste le degustazioni guidate delle più grandi etichette presenti sul mercato italiano e internazionale, alla presenza di master distiller, esperti, distributori e brand ambassador che permetteranno ai visitatori di compiere un affascinante viaggio nel variegato mondo del rum. Quindi, i cocktails, con la presenza di uno spazio dedicato alle bottiglie rare e d'epoca e con masterclass dedicate. Il bar della rassegna, in pieno stile tropicale, sarà curato dal bar manager Paolo Sanna, in collaborazione con il Singita Miracle Beach.

La settimana di ShowRUM sarà accompagnata dalla ShowRUM Cocktail Week, nuovo format ideato da Cleide Bianca Strano e Paolo Sanna. La Cocktail Week si svolge da mercoledì 26 settembre a lunedì 1 ottobre in dodici tra i migliori locali di Roma: Baccano, Banana Republic, Chorus Cafè, Club Derriere, Freni e Frizioni, Marco Martini Cocktail Bar, Meccanismo, Pantaleo, Pimm's Good, Romeo Chef & Baker, Tyler, La Zanzara. Al termine della settimana, una giuria guidata da Fabio Bacchi della rivista Bartales proclamerà il Drink Ufficiale della ShowRUM Cocktail Week 2018 tra i signature proposti.  "Siamo giunti - dichiara Leonardo Pinto, fondatore e direttore di ShowRUM - alla sesta edizione di un festival che è riuscito a posizionarsi negli anni come punto di riferimento nel settore a livello internazionale, anche grazie alla doppia anima, da un lato trade, con la presenza importante del mondo del bar, della ristorazione, delle enoteche, dei grossisti e in generale di tutti gli operatori che ruotano intorno al circuito food and beverage, dall'altro la platea di appassionati e curiosi che, attraverso ShowRUM, riescono a comprendere e apprezzare un distillato che, per troppo tempo, è stato relegato solo alla miscelazione. Il programma completo, il calendario delle attività e delle masterclass, la lista espositori e brand presenti al festival QUI 

Orari e prezzi
Giornata per il pubblico - domenica 30 settembre 2018 - dalle 14:00 alle 21. 00 (ingresso 10 euro in prevendita, 15 euro in loco)
Trade day - lunedì 1 ottobre 2018 - dalle ore 11:00 alle 19:00 (ingresso gratuito)  giornata interamente dedicata agli operatori e professionisti del settore, focalizzata sulla formazione professionale, ricca di appuntamenti e seminari con ospiti d'eccezione.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Kozue gin giapponese

Giovedì 13 settembre 2018 dalle 18.00 alle 19.00 a Gorizia in via XX Settembre 71 da Eden (sì forse l'avete conosciuto come You Sushi, il mitico luogo di Lara Starz e Adriano Maniacco, ora con un nome paradisiaco che gli si addice) è in programma un incontro riservato a chi crede nella formazione costante e continua e dedicato anche agli appassionati del gin e ai suoi botanicals. Una Masterclass #Kozue per incontrare il Japanese Craft Gin. #Eden in collaborazione con #SakeCompanyn Un esperto Sake Sommelier della SSA- l' associazione di riferimento per i degustatori, professionisti e appassionati del nihonshu e non solo, con l' obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del sake e delle sue caratteristiche- ci introdurrà alla scoperta della storia del meraviglioso Giappone. 

Qui a qb stiamo seguendo da vicino il sake e la sua storia, il sake e la sua cultura, anche sul mensile cartaceo, quindi questo appuntamento per noi appassionati qbisti è imperdibile.  

Saranno presentate due varianti di polpette ricetta originale giapponese: Polpetta fritta di pollo al panko con maionese agli agrumi o salsa ponzu Polpetta fritta di salmone e gambero con maionese
Un cocktail e un piatto Costo: € 15,00 Due cocktail e due piatti Costo € 25,00  

solo su prenotazione: +393473100825 Lara, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Infusion contest cocktail con grappa

La Distilleria Pagura ha ideato un simpatico contest per premiare il miglior cocktail con la (sua) grappa. Ecco la giuria che il 25 luglio 2018 a Castions di Zoppola,  assieme al voto popolare, premierà il cocktail migliore: Fabiana Romanutti (Direttrice mensile qbquantoBasta), Maurizio D'Osualdo (Vice presidente ANAG FVG), Gabriele Giuga (Giornalista), Paolo Foramiti (Rappresentante ABI), Lindo Pagura (Distilleria Pagura). Dalle 18 alle 19 presentazione dei cocktails alla giuria. Dalle 19 alle 23 degustazione, voto popolare e premiazione. Vi aspettiamo in distilleria Pagura! 

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Qual è il più bel vestito della grappa

Chi ha vinto il premio di Design “IL VESTITO DELLA GRAPPA 2018” dell'ANAG nella prima edizione di “Goccie di Stilla” svoltosi recentemente a Milano al Palazzo delle Stelline? Una grappa friulana e precisamente dell'amica imprenditrice Lisa Tosolini.  Al primo posto si è classificata infatti “GIRALE”, un’acquavite di vinaccia di Chardonnay distillata secondo il “metodo Tosolini” e selezionata per maturare in barrique di ciliegio di primo passaggio. Un blend di annate differenti che regalano note sorprendenti e audaci di marasca matura unita alla delicata leggerezza dei frutti esotici. La scelta delle botti e del periodo di stagionatura è riservata alla famiglia Tosolini che con grande rispetto segue il passare del tempo per questa produzione limitata e da meditazione. Una preziosa serigrafia in oro conferisce eleganza e stile a questo particolare decanter quadrato, inserito in un astuccio a cornice lavorato con ori e colori, rigorosamente realizzati a mano. Il packaging nasce dall’estro e dalla creatività della famiglia Tosolini che da sempre cura personalmente tutte le sue creazioni, racchiuse in un catalogo di edizioni limitate e idee regalo per appassionati. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland

Settima edizione e cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland: appuntamento per appassionati, neofiti e professionisti del whisky con eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac. A Roma, sabato 3 e domenica 4 marzo 2018 nel Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10) la settima edizione di Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland, il più importante festival di settore italiano. Direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato dai due whisky consultant, Pino Perrone e la scozzese Rachel Rennie. In  programma masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. Tra le masterclass confermate, quella di Ken Lindsay, International Brand Ambassador di Chivas Brothers, che tratterà delle nuove referenze legate a Ballantine’s e la Masterclass Glenfarclas con 2 single cask family reserve e 2 original bottling non ancora svelati dall’azienda. Inoltre, i mini-corsi da 25 minuti sull'ABC del whisky per i neofiti, ma anche spazio ai libri con la presentazione della nuova edizione di "Iconic whisky. Single malts & more. La guida degli esperti alla degustazione", di Cyrille Mald e Alexandre Vingtier. Inoltre, il premio "Whisky & Lode", che eleggerà i migliori whisky del festival, valutati, come di consueto, da una giuria di esperti secondo la regola del blind tasting. Tre le categorie per questa edizione: Best Scottish Malt, Best Rest of the World Malt e Best World Single Cask, con il premio speciale “Whisky & Smile”, che sarà assegnato alla migliore bottiglia in assoluto.

Al festival si potranno degustare whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e anche l'unico whisky – a ora - prodotto in Italia, ma come novità in termini di offerta al pubblico, la nuova area dedicata ai Cognac e Armagnac. Sei i cocktail bar dell’area mixology che misceleranno per il pubblico: tre da Roma, il The Jerry Thomas Project, l'Argot e il Freni e Frizioni e altri tre bar provenienti dal resto d'Italia. All'interno del salone sarà allestito uno spazio dedicato alle bottiglie rare e vintage e rare portate da un collezionista e amatore del settore. In occasione del Festival verrà presentato come ogni anno il nuovo imbottigliamento ufficiale in serie limitata di Roma Whisky Festival, che sarà naturalmente in vendita presso lo shop. Non solo drink: è prevista anche un’area gourmet e degli abbinamenti con il whisky, dalle ostriche bretoni al salmone scozzese, dal cioccolato all'haggis

Orari Sabato 3 marzo, dalle ore 14:00 alle 23:00  Domenica 4 marzo dalle ore 14:00 alle ore 21:30 Biglietto: Intero: 10 euro - dà diritto al bicchiere serigrafato del Festival, alla racchetta porta bicchiere e alla Guida. Ridotto: 7 euro - per accompagnatori che non bevono e non prevede le upgrades del biglietto intero. Le degustazioni saranno  a pagamento e il sistema sarà quello dei gettoni del valore di 1 euro ciascuno. Il prezzo di ciascuna degustazione sarà a discrezione di ciascun espositore.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Grappa Nonino Riserva Aged 22 Years sotto sigillo

Per celebrare i 120 anni di distillazione con metodo artigianale, la famiglia Nonino ha presentato Grappa Nonino Riserva Aged 22 Years sotto sigillo. Solo 883 bottiglie da 700 ml. Con un leggero sentore affumicato, naturale; è
ottenuta da vinacce fresche del Friuli, èd è stata distillata da Benito Nonino in alambicco discontinuo a vapore in rame nelle Distillerie a Ronchi di Percoto. Invecchiata 22 anni sotto sigillo e sorveglianza permanente dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella barrique di quercia Nevers N° 1062 e nella piccola botte ex-Sherry N° 362 nella Cantina Invecchiamento n. 1, 0% coloranti. Grappa Nonino Riserva Aged 22 Years è contenuta in una bottiglia in vetro, pennellata a mano in oro 24k e tagliata a mano “alla mola a diamante”. Anche il tappo è fatto a mano in vetro e oro 24k. Va servita a temperatura ambiente in bicchiere ampio tipo ballon. Colore oro arancio, intensa e ricca con sentore di crema, miele, frutta, note di arancia e cioccolato. In bocca conferma le sfumature fruttate di albicocca, di crema frutta secca, spezie, pepe e un leggero sentore affumicato, naturale.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy