Skip to main content

Created in Italy. L'attitudine per l'impossibile

Created in Italy ph Max RommelCreated in Italy ph Max Rommel

Il Monovitigno® Grappa Nonino Picolit, Alto artigianato dello Spirito è stata scelta per rappresentare il Made in Italy di eccellenza alla mostra itinerante “Created in Italy l’attitudine per l’impossibile” racconto del saper fare italiano e della qualità produttiva del nostro paese.

La mostra, concepita dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, a cura dei compassi d’Oro Odo Fioravanti, Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, espone alcune tra le più importanti eccellenze italiane nell’ambito del design industriale e dell’innovazione tecnologica e mira a presentare al pubblico internazionale un’immagine dell’ingegno italiano attraverso numerose storie di individui e idee.

design Mario Trimarchidesign Mario Trimarchi
Tra le caratteristiche comuni dei pezzi in mostra, tra cui spicca il Monovitigno® Grappa Nonino, la ricerca meticolosa per la perfezione, un rinnovato spirito inventivo: storie di quotidiana eccellenza, di coraggio, passione e identità dell’Italia che vale.

La famiglia Nonino si dedica all’arte della distillazione in Friuli fin dal 1897. Fondata da Orazio Nonino come distilleria ambulante, è nel 1973 che la Nonino, grazie all’intraprendenza di Benito e Giannola, evolve a partire dall’intuizione di distillare separatamente le vinacce dell’uva Picolit dando inizio alla rivoluzione Nonino del Monovitigno®. “È una storia capace di insegnare a tutti, e in particolare ai giovani, che l’eccellenza non è un dono miracoloso, caduto dal cielo, ma un frutto che si coltiva con dedizione, gioia e senso di responsabilità “.

La mostra è visitabile fino al 15 febbraio 2022 nella nuova sede dell’Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.c/o INNOVIT Italian Innovation and Culture Hub, 710 Sansome St. a San Francisco e proseguirà per Melbourne in Australia.

Tra le aziende in esposizione oltre alla Nonino Distillatori: Abet Laminati/ Alpi/ Brembo/ Coex/ Crea Concrete Design/ Cressi Sub/ Dainese/ Directa Plus/ Eumakers/ Falci/ Fizik/ Fontana Group/ Foscarini/ GAM/ Gemar/ Grivel/ K-Array/ Kong/ Landucci/ Limonta/ Magis/ Nonino/ Novamont/ Omnicos Group/ Pedrali/ Petroceramics/ Plastitalia/ Springa/ Terre Davis/ Tecno Tessile Adler/ Vibram.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'Amaro Tosolini conquista Las Vegas

Amaro Tosolini Los Angeles awardAmaro Tosolini Los Angeles awardAmaro Tosolini. «Il nostro raffinato liquore d’erbe ha conquistato l’America». Così Lisa Tosolini, nipote del fondatore del brand friulano della grappa e alla guida dell’azienda insieme ai fratelli Giuseppe e Bruno, annuncia lo straordinario risultato raggiunto dall’Amaro Tosolini, premiato con la Gold Medal al Las Vegas Global Spirit Awards 2021, un vero e proprio campionato del mondo delle bevande alcoliche.

«È un amaro fatto con erbe dal sapore mediterraneo – sottolinea Lisa Tosolini– e la sua stagionatura avviene in botti di una barriqueria che si trova nella Laguna di Marano.  Un Amaro che è "una pietra miliare" con una ricetta che ha più di cento anni e che accompagna l’azienda sin dalla sua fondazione. Si può servire liscio o con ghiaccio. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Aperte per voi quattro distillerie del FVG

Eccellenze distillateEccellenze distillate

Viste da vicino: quattro distillerie friulane si presentano al pubblico il giorno 14 novembre 2021 nella prima edizione di Eccellenze distillate. Ceschia, Domenis 1898, Pagura e Tenuta Villanova sono aperte per voi con i loro alambicchi in bella mostra. Un biglietto unico del costo di 12 euro vi consente di scoprirle tutte e di assaggiare alcune grappe e distillati in abbinamento con prodotti degli artigiani del gusto: gli abbinamenti sono a cura di ANAG FVG.  Prenotazione obbligatoria. Tutte le informazioni QUI 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® ottiene i 100 punti da Falstaff

Foto G. IaIacoluttiFoto G. IaIacolutti

Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® – Monovitigno Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988 ha ottenuto il primo posto - 100 punti, da Falstaff, rivista leader nel settore enogastronomico – turistico nei paesi di lingua tedesca, alla Spirit Competition 2021 su oltre 774 distillati da tutto il mondo.
È il primo distillato italiano a ricevere il massimo riconoscimento a questa prestigiosa competizione ed ora è nell’olimpo dei distillati internazionali accanto a Remy Martin Louis XIII e al Rum Appleton Estate Aged 30 years:

“Colore ambra brillante, molto intenso con riflessi d’oro. Al naso leggero sentore di legno di cedro fragrante leggermente balsamico che inizialmente ricorda gli agrumi essiccati e i fichi secchi, i datteri, il tabacco e un accenno di cioccolato bianco. Intensa al palato, è estremamente complessa e avvolgente, di grande finezza ed elegante sapidità, molto persistente” così la descrivono Othmar Kiem e Simon Staffler, gli esperti di Falstaff.

Nonino Gran Riserva 27 years ÙE Monovitigno Refosco dal Peduncolo RossoNonino Gran Riserva 27 years ÙE Monovitigno Refosco dal Peduncolo Rosso

Messa all’invecchiamento il 9 agosto 1989 nella barriques di Rovere Nevers n. 410 nella cantina Nonino n. 5 sotto sigillo e controllo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, è stata prelevata il 17 marzo 2017 e sono stati ottenuti 159 litri anidri pari a 505 ampolle da 700 ml.

Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® – Monovitigno® Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988 va servita in bicchiere ampio tipo ballon a temperatura ambiente e lasciata riposare nel bicchiere per alcuni minuti prima di degustarla per permettere al distillato di esprimere al meglio la sua ricchezza olfattiva e di sapori, dopo un così importante invecchiamento. Ricca di personalità, è particolarmente indicata dopo cena, è compagna attiva nella lettura come nella conversazione o nei momenti di meditazione, ideale accompagnata a un sigaro.

Nonino 27 yearsNonino 27 years

Per sottolinearne la preziosità, GRAN RISERVA Nonino ÙE® aged 27 anni è racchiusa in ampolla in vetro-cristallo con serigrafia in oro 24K, millesimata e numerata e accompagnata dal tappo in cristallo e oro 24 K e chiusura in cuoio. 

La Nonino, eletta nel 2019 migliore distilleria del Mondo da Wine Enthusiast, si dedica all’arte della distillazione dal 1897; nel 1973 Giannola e Benito hanno creato il Monovitigno® Grappa Nonino rivoluzionando l’intero settore e nel 1984 l’Acquavite d’Uva- ÙE® ottenuta dalla distillazione dell’uva intera.

 

ÙE significa uva nella lingua friulana

 


I distillati Nonino Invecchiati e Riserva dal 1952 seguono un invecchiamento naturale in barrique e piccole botti perché maggiore è il contatto con il legno e maggiore è l’arricchimento naturale del distillato. Questa scelta della famiglia presuppone maggiori costi per l’investimento e per la perdita di distillato, detta anche parte degli angeli, dovuta all’evaporazione naturale del prodotto per la porosità del legno ma permette di ottenere delle Riserve di qualità unica.

Le 7 cantine invecchiamento Nonino custodiscono sotto sigillo 2480 barriques e piccole botti e sono visitabili su appuntamento. 

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nuovo Blended Scotch Whisky Highland Coo

 highland coo highland coo

Presentato a Cannes a fine ottobre 2021 in occasione della TFWA World Exhibition & Conference 2021 il nuovo Blended Scotch Whisky della Lafferty and Sons. Frutto di una selezione di puri Malt e Grain Whisky provenienti dalle migliori regioni della Scozia usando la cura e i metodi tradizionali che da sempre contraddistinguono il marchio. Del resto, la famiglia irlandese dei Lafferty’s si trasferì dal Donegal in Scozia già alla fine del 1800. La storia familiare e la produzione hanno svoltato  con gli attuali proprietari: la toscana Claudia Gamberucci, discendente della casata, e il marito Alberto Borin, veneto.  È nato dunque Blended Scotch Whisky Highland Coo, un made in Scotland che sa di Mediterraneo. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Domenis 1898 e la Vegan Grappa

DOMENIS1898 BioDOMENIS1898 Bio

DOMENIS1898 e  SANA 2021 il Salone internazionale del biologico e del naturale. L'azienda Domenis è pioniera dal 1999 nella produzione di liquori, creme e distillati biologici. È stata Cristina Domenis, quarta generazione, emblema del sapere e della maestria nell'arte distillatoria, a rappresentare personalmente la Distilleria durante l’evento anche per la presentazione della new entry nella gamma Vegan di DOMENIS1898: la Vegan Grappa. Novità che si aggiunge a Vegan Hazel, Cocoa e Blueberry creme e liquori biologici e vegani certificati da Vegan Society.

Certamente conoscete la Storica® Nera nella sua versione BIO, FUTURA BIO Prativa prodotta da selezionate vinacce provenienti da agricoltura biologica, FUTURA BIO Grappa alla Ruta dal gusto delicato e deciso che dona la Ruta Graveolens e FUTURA BIO Aghemîl, un liquore a base di grappa e miele friulano biologico di Amorpha Fruticosa?  Per ogni distillato, crema o liquore DOMENIS1898 utilizza solo materie prime locali appoggiando spesso anche i piccoli produttori oltre a tutelare l’ecosistema circostante l’Azienda con ingredienti naturali selezionati da sola agricoltura biologica.

DOMENIS1898 VeganBio 800DOMENIS1898 VeganBio 800

 

DOMENIS1898

Fondata nel 1898 da Pietro Domenis a Cividale del Friuli, DOMENIS1898 ha sviluppato oltre centovent’anni di sapienza e maestria trasmessa nella qualità indiscutibile dei suoi prodotti. Bastano alcuni nomi come  Storica®, Secolo, DOMENIS® Gold Edition, Special Edition Picolit e Futura. Storica e Secolo sono disponibili anche in versione Barrique Millesimata. Per il 120esimo anniversario dalla nascita dell’Azienda viene presentata LA120, subito pluripremiata, così come I III Re, preziose grappe invecchiate barricate incoronate "Sovrane" indiscusse della produzione DOMENIS1898. A fianco delle migliori grappe, DOMENIS1898 porta sul mercato anche alcuni gin, tra cui Cividât, il gin a 42° che al meglio esprime le particolarità del territorio di Cividale del Friuli, e liquori quali Storica Amaro, Storica Verde e Storica Sambuca, tutte eccellenze riconosciute. Dall’Azienda nascono poi TRITTICO, la linea dedicata alla mixology, LADY Domenis, la linea dedicata alle donne, e VEGAN, la linea di prodotti vegani e biologici certificati da Vegan Society e da CCPB.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Grappa friulana IG: Tosolini Camel e viticoltori del Carso

tosolini Filieratosolini FilieraCamel capofila di un progetto tra sette viticoltori del Carso.  “Un progetto di filiera partito dai tenaci viticoltori del Carso – ha illustrato Lisa Tosolini direttrice marketing dell’omonima distilleria - a cui noi abbiamo aderito con piacere perché ci ha dato modo di valorizzare il prodotto e di poter inserire la dicitura “grappa friulana” sull’etichetta”.  “Due realtà che anche se morfologicamente possono apparire distanti, hanno trovato un punto di incontro in un prodotto parte della tradizione regionale. E’ proprio il caso di dire che “l’unione fa la forza”. Abbiamo, in un certo qual modo – spiega Tosolini - creato una sorta di ponte che ci ha fatti arrivare insieme al traguardo che ha portato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e alla nascita della filiera della Grappa Friulana che fa parte della nostra storia e delle nostre tradizioni”.

Il progetto di filiera relativo alla Grappa Friulana IG è nato per migliorare le tecniche di produzione dei prodotti agricoli, volto alla riduzione dell’impatto ambientale in fase di produzione e trasformazione, con lo scopo di ottenere prodotti di qualità elevata, artigianali, a zero impatto ambientale e 100 per cento made in Friuli Venezia Giulia. Tra i partecipanti al progetto, oltre a Bepi Tosolini ci sono i viticoltori Kante, Skerk, Zidarich, Parovel, Lupinc, Milic e Skerlj.  Viticoltori che, successivamente al processo di vinificazione - è questo il passaggio fondamentale - in base al progetto conferiscono l’80% delle vinacce alla capofila che si occupa delle fasi di distillazione nonché della vendita del prodotto finito.

 

Tra gli obiettivi del progetto di filiera vi sono l’aumento della competitività delle imprese aggregate sui mercati regionale, nazionale e internazionale, il miglioramento delle tecniche di coltivazione viticole, delle tecniche di coltivazioni viticole sostenibili, lo studio, sviluppo e implementazione di soluzioni innovative legate alla produzione dei prodotti vitivinicoli e relativi trasformati e di progetti comuni e investimenti legati al miglioramento ambientale dei processi produttivi e alla qualità delle produzioni vitivinicole e relativi trasformati.

Con bando di filiera sul PSR-FVG sono stati finanziati 9 soggetti, ossia i 7 viticoltori, la Camel e la rete KRAS-CARSO-CAMEL, che è la titolare del progetto di promo-commercializzazione. A oggi sono stati chiusi tutti i progetti agricoli e quello della distilleria, mentre resta ancora aperto quello della rete per la promo-commercializzazione. Il costo totale del progetto è pari a 2 milioni 568 mila euro a fronte di un finanziamento di un milione 330 mila”.

--------------------

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'Aperitivo Nonino BotanicalDrink Aperitivo dell'Anno 2021

Nonino Aperitivo BotanicalDrinkNonino Aperitivo BotanicalDrink

"Aperitivo dell'Anno 2021" international nel Meininger’s International Spirits Award. L'Aperitivo Nonino BotanicalDrink è il primo aperitivo italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento internazionale dal più importante gruppo editoriale tedesco del Wine&Food su 120 aperitivi e distillati partecipanti alla selezione!

Dall’archivio di famiglia, Cristina, Antonella, Elisabetta e Francesca hanno rivisitato la ricetta di Silvia Nonino, prima donna Mastro Distillatrice in Italia che aveva creato l' Aperitivo Bianco, i cui ingredienti rappresentavano la sua terra, il Friuli: genuino, autentico, con botaniche del luogo. 

Nel 2018 dopo oltre 3 anni di studi delle botaniche,  Cristina, Antonella, Elisabetta e Francesca hanno rivisitato questa ricetta impreziosendola con ÙE® Acquavite d’Uva Monovitigno® Fragolino Vigna Nonino. Nasce così L'Aperitivo Nonino BotanicalDrink. Dall’infusione di fiori, frutta e radici selezionati per provenienza, proprietà e principi attivi, essiccati a bassa temperatura, così da mantenere inalterata l’intensità naturale di profumi, sapori e colori, nasce un’armonia 100% vegetale e 0 coloranti.

l'APERITIVO BOTANICAL DRINKl'APERITIVO BOTANICAL DRINK
L'etichetta è un omaggio a Silvia Nonino e rappresenta 3 donne con in mano un bicchiere, 3 come le 3 sorelle Nonino, ma anche come le 3 generazioni di donne distillatrici che hanno seguito Silvia.

L'Aperitivo Nonino BotanicalDrink è ideale da servire fresco con ghiaccio e twist di limone; è perfetto con aggiunta di bollicine a piacere: acqua tonica, prosecco o spumante, uno Spritz tutto vegetale!

Provalo così:

Royal Nonino Pimm’s by Giorgio Rocchino Mixologist Yacht Club di Montecarlo

Ingredienti

  • 6 cl L'Aperitivo Nonino BotanicalDrink
  • 20 cl Ginger Ale
  • Lamponi, more, fragola, twist di cetriolo e fettina d’arancia e di limone

Come procedere

Mettere in un bicchiere aperitivo 5-6 cubetti di ghiaccio, versare L’Aperitivo Nonino BotanicalDrink, aggiungere la Ginger Ale e mescolare delicatamente con un barspoon. Aggiungere la frutta e decorare il bicchiere con frutta fresca a piacere.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

GIoVE. Gin of Veneto cioè gin al Prosecco

GIoVE gin del venetoGIoVE gin del veneto

GIoVE è ilprimo e unico gin che ha come ingrediente principale l'uva glera, la stessa usata per produrre il Prosecco. Il progetto del nuovo gin artigianale – ginepro, coriandolo, angelica fra le botaniche e tanta uva glera oltre a foglie del vitigno - nasce da tre giovani amici veneti (di cui uno astemio). Un London dry gin dal gusto rotondo e fruttato, con un’inconfondibile esplosione di sentori che richiamano il mondo del vino. "Abbiamo deciso di chiamarlo GIoVE - GIN of VENETO, spiegano, per rendere onore al territorio veneto e alle nostre colline patrimonio dell'UNESCO". Sarà il caso di fare un gin gin! 

GIoVE gin del venetoGIoVE gin del veneto

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Giornata Mondiale del whisky e del whiskey

whisky daywhisky day

15 maggio. Giornata mondiale del Whisky. "Uisce beatha" in gaelico significa "acqua della vita". Il primo riferimento scritto alla distillazione del whiskey si trova nel Red Book di Ossory, scritto in Irlanda nel 1324, cioè quasi due secoli prima delle testimonianze scritte della distillazione del whisky in Scozia. La distilleria con licenza più antica del mondo, la Old Bushmills Distillery nella contea di Antrim, ha sempre scritto whiskey con la "e".  "Il whiskey irlandese ha avuto una rinascita fenomenale, passando da 4 a 38 distillerie - di cui 24 aperte ai visitatori - e registrando una crescita delle vendite di +140% in tutto il mondo nell'ultimo decennio", spiega William Lavelle Head of Drinks Ireland Irish Whiskey Association. L'offerta è ricca di prodotti d’eccellenza, includendo opzioni a prezzi accessibili e diverse rarità di fascia alta. Ci sono marchi irlandesi di fama mondiale, come Kilbeggan, Tullamore D.E.W. e Teeling, e  nuove distillerie  come Glendalough, Slane e Echlinville".

whiskey jamesonwhiskey jameson

Per la Giornata Mondiale del Whiskey citiamo uno dei nostri preferiti qui a qb, il Jameson Irish Whiskey, nato nel 1870.  Alta qualità e prezzo ragionevole. Ma conoscete il Bushmills Single Malt invecchiato 10 anni? Distillato tre volte da orzo maltato al 100% e maturato per un minimo di 10 anni in botti usate di sherry e di bourbon, che gli danno un aroma di miele, vaniglia e cioccolato al latte. Se si desidera provare un marchio relativamente nuovo, il Roe & Co Irish Whiskey è una buona scelta. Prodotto nel quartiere del whiskey di Dublino, chiamato Liberties, questo single malt miscelato si ispira a George Roe, produttore di fama mondiale che ha contribuito a costruire l'epoca d'oro dell' whiskey irlandese nel diciannovesimo secolo.
Roe&CoeRoe&Coe
E per quando si potrà tornare a viaggiare, vi segnaliamo che attraverso IrishWhiskey360° è possibile pianificare il proprio itinerario degustativo in Irlanda


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Grappa di Chianti classico realizzata a Cividale

Domenis Rocca della MacieDomenis Rocca della MacieGrappa di Chianti Classico

Anno 2021, la  Famiglia Zingarelli, titolare dell’azienda vitivinicola Rocca delle Macìe a Castellina in Chianti (SI), lancia una nuova Grappa di Chianti Classico ottenuta grazie all’esperienza ultracentenaria della DOMENIS1898, la storica distilleria di Cividale del Friuli (UD).

È dai vigneti di Chianti Classico che danno vita ai vini di Rocca delle Macìe, che provengono le vinacce che la DOMENIS1898 ha trasformato in 3.600 bottiglie (0.5l) di una Grappa giovane che verrà lanciata sul mercato a metà aprile.
La collaborazione è iniziata con la vendemmia 2020 con la scelta delle migliori vinacce di Sangiovese, svinatura dopo svinatura, fino alla scelta del “vigneto” con le bucce più integre e ricche di componenti aromatiche. “Il nostro compito – afferma Sergio Zingarelli, patron di Rocca delle Macìe- si può dire è finito a questo punto". “La collaborazione con Rocca delle Macie ha stimolato molto la nostra costante ricerca della qualità, conferma Cristina Domenis. Con il nostro impianto di distillazione artigianale e la nostra esperienza, abbiamo fatto in modo che le vinacce di Chianti Classico raccontassero del loro territorio di provenienza: il risultato è stato una grappa estremamente raffinata e di grande piacevolezza. Giovane, armoniosa, rotonda, vellutata, e ricorderà agli estimatori i profumi dei vini e del proprio territorio di origine.

Nel frattempo, due nuove barrique di rovere francese stanno riposando nelle cantine di Cividale, barrique in cui una parte della Grappa di Rocca delle Macie invecchierà per almeno 18 mesi per divenire la Grappa Riserva da vinacce di Chianti Classico.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy