Savoia americano è il nuovo vino aromatizzato creato dal bartender Giuseppe Gallo, che consiglia anche come gustarlo al meglio in varie semplici varianti. 1) Una spruzzata di soda in due misure di SAVOIA Americano con ghiaccio per gustare un classico cocktail Americano. 2) Aggiungere una misura di gin a due misure di SAVOIA Americano per fare un Negroni.
mixer cocktailsLMB è leader in Francia e si posiziona tra i primi 10 gruppi di spirits al mondo con ampio portafoglio di marchi internazionali distribuiti in più di 110 paesi. Il marchio “Mixer” - di proprietà dell’omonima azienda con sede a Argelato (Bo), fatturato di 5 milioni di euro con export in 50 Paesi nel mondo - entra nella costellazione dei prestigiosi brand di proprietà del gruppo La Martiniquaise tra cui spiccano i componenti del Milionarie Club (più di 1 milione di casse da 9 litri vendute ogni anno) come Label 5, Sir Edward’s e Poliakov e marchi leader indiscussi di mercato come Porto Cruz, Saint James, Cutty Sark e la storica Marie Brizard, rinomata marca di liquori e sciroppi dal 1755.
Il gruppo LMB è tutt’oggi un gruppo indipendente di proprietà famigliare, un dettaglio molto importante che ha convinto la famiglia Salmi a cedere il controllo di Mixer nata nel 1990 su idea del fondatore Moreno Salmi. La scelta del partner industriale è stata valutata con grande attenzione dichiarano Diego e Marco Salmi: “La notorietà e la reputazione del Gruppo LMB, associati alla solidità della compagine italiana Dilmoor-Perlino, con cui collaboriamo già da un paio di anni, hanno rappresentato due fattori di scelta preferenziale per assicurare la continuità di gestione e garantire alla nostra azienda una crescita bidirezionale, sia sul mercato interno che sui mercati internazionali”
L’acquisizione del pacchetto di maggioranza della società Mixer S.r.l. è stata realizzata tramite la società italiana del gruppo, la società Dilmoor-Perlino S.p.A., una realtà aziendale storicamente affermata con sedi a Bergamo e Asti, leader nella produzione e commercializzazione di distillati, liquori, sciroppi, vini, spumanti e vermouth, principalmente distribuiti nella GDO. Grazie al Know-How e la specializzazione di Mixer quale azienda pioniera nel segmento PUREE & COCKTAIL MIX, La Martiniquaise sarà in grado di ampliare ulteriormente la propria gamma di prodotti rispondendo in maniera puntuale alle crescenti richieste del mercato.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Drink.
Art of ITALICUS 2021 Creative Talent, ideato da ITALICUS Rosolio di Bergamotto, ha i suoi 12 vincitori. Art of Italicus
La sfida della competizione tra artisti, illustratori, grafici, pittori e artisti digitali, affermati ed emergenti, era quella di raffigurare alcune delle più importanti città del mondo, per esaltare sia i simboli urbani locali sia l’aperitivo moderno. L’iniziativa del contest è nata in collaborazione con Moniker, leader nella valorizzazione dell'arte urban e contemporanea.
Cortese in tacchi a spilloCortese in tacchi a spillo. Drink del barman Luigi Barberis. La freschezza dello zenzero, la tradizione del rabarbaro e la dolcezza dello sciroppo di Cortese per un drink da bere in un sorso.
Ricetta
5 cl di Rabarbaro 1 cl di sciroppo di Cortese 1 cl di spremuta di lime Top Ginger Beer
Come procedere
Shakerare tutti gli ingredienti, filtrare in un collins con ghiaccio e colmare con il Ginger Beer.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Drink.
Un Americano a OvadaLa semplicità fatta drink: la struttura di un Americano stravolta e ricomposta. Il barman Luigi Barberis si è ispirato a un drink simbolo del futurismo italiano, la giostra d’alcol. Sempre con l'attenzione rivolta a valorizzare i vini del suo territorio.
Ricetta
3 cl di Dolcetto 3 cl di Campari 5 cl di Crodino
Come procedere
Versare gli ingredienti direttamente nel tumbler con ghiaccio cristallino, decorare con scorza di limone e una fettina arancia.
Sparkling AcquiSparkling Acqui è un cocktail Champagne in versione acquese: le bollicine del Brachetto e la dolcezza dello zucchero vengono bilanciate dall’amaro Gamondi, altro simbolo della città bollente. Un drink aristocratico per una città elegante da sempre.
L'Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria si è fatta promotrice, insieme alle Enoteche Regionali del territorio (Enoteca Regionale Terme e Vino di Acqui Terme, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato di Ovada, Enoteca Regionale del Monferrato a Casale Monferrato) della creazione di una selezione di cocktail pensati per valorizzare i vini locali, ideati e firmati dal bartender Luigi Barberis, storico nome della mixology alessandrina. Ci sembra un'idea interessante e volentieri la condividiamo.
Laura Schirru head bartender del The Duke Cocktail Lounge Bar de La Maddalena photo by Giuseppe Secchi
Ci pensa Drugo è un drink di semplice realizzazione, ma di grande resa. Twist sul classico White Russian, cocktail preferito del personaggio-cult del film 'Il Grande Lebowski' dei Fratelli Coen. Con questa rivisitazione-omaggio, Laura Schirru,head bartender del The Duke Cocktail Lounge Bar de La Maddalena (SS realizza un cocktail amabile, ma dal carattere robusto, proprio come il Drugo interpretato da Jeff Bridges.
Dal bartender torinese Antonio Masi, co-fondatore insieme a Luana Bosello, di [ lu:ni ] Consulenze & Hospitality concept, arriva Coco il primo drink per l'estate, che unisce i freschi sapori tropicali del cocco e quelli del rum. Un twist del classico Piña Colada che ne estremizza la freschezza.
Come prepararlo? Servono50 ml di Don Papa Rum, 50 ml di Batida de Côco Mangaroca, 50 ml di Colada Mix homemade, mezzolime spremuto, 4 foglie di basilico e del pepe rosa in grani.
Per preparare il Colada Mix, miscelare in un blender dell'ananas fresco con del latte di cocco.
Per il drink, versare il Don Papa Rum, la Batida de Côco Mangaroca e gli altri ingredienti, compresi il Colada Mix, il pepe rosa in grani e le foglie di basilico, in uno shaker con del ghiaccio. Agitare con decisione, versare nel bicchiere, filtrando con un passino. Aggiungere ghiaccio, un ciuffo di basilico come decorazione, frutta fresca e una spolverata di pepe rosa per dare contrasto. Il basilico con il suo profumo e freschezza, esalta la freschezza della Batida de Côco Mangaroca e si unisce perfettamente all'ananas e al sapore tondo e inconfondibile del Rum Dom Papa. Il lime bilancia quindi le note zuccherine della frutta e il pepe rosa crea il contrasto finale, prolungando sapore e piacere.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Drink.
FOR YOUR EYES ONLY di Gian Maria CiardulliGian Maria Ciardulli, bar manager del Donna di Cuori di Cecina (Livorno) ci propone un twist sul classico Negroni, ispira a Risiko, un racconto dalla raccolta "Solo per i tuoi occhi" di Ian Fleming, datata 1961, incentrata sul personaggio di James Bond. Nel racconto Risiko l'agente segreto di Sua Maestà si trova in missione a Roma e all'Hotel Excelsior di Via Veneto ordina il suo primo Negroni. Nello stesso albergo, qualche anno prima, il barman Giovanni Raimondo aveva creato il Cardinale, prima rivisitazione romana del Negroni, in chiave più secca.
Il drink di Ciardulli è un omaggio alla sua città, Roma e alla sua internazionalità. Grazie all'uso del Seven Hills Italian Dry Gin, con le sue sette botaniche - tra cui sedano, camomilla, carciofo e melograno - il cocktail 'For your eyes only' diventa un Negroni dal gusto più secco e pungente, come lo ordinerebbe James Bond tra un Martini e l'altro, durante la pausa di una missione!
Il drink si prepara con la tecnica rolling. Versare il Seven Hills Italian Dry Gin e tutti gli altri ingredienti nella parte più piccola di uno shaker a due pezzi, quindi versare il composto nella metà più grande, precedentemente riempita di ghiaccio. Con un colino, fare scivolare il tutto tra le due parti dello shaker per cinque volte. Versare in una coppa vintage e decorare con del sedano.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Drink.
SPICED CITRUS Riccardo Martellucci bartender di QVINTO-Roma Ph. Miro Caruso
Spiced Citrus. Riccardo Martellucci, barman di QVINTO (elegante ristorante e pizzeria nel parco romano di Tor di Quinto) propone un drink molto invitante. Unico problema per noi dilettanti apprendisti barman il lungo tempi da attendere per la preparazione di due ingredienti. I sapori freschi e agrumati del Limoncello Pallini incontrano i sapori vivaci della menta e dello zenzero, grazie alla Gosling's Ginger Beer; deliziosa la lieve acidità del lampone.
INGREDIENTI
6 cl Limoncello Pallini 3 cl acqua aromatizzata alla menta acidificata Top di Gosling's Ginger Beer 6 gocce di tintura di lamponi
Bicchiere: Long drink glass Garnish: rondella di limone essiccata
PREPARAZIONE
Per la preparazione dell'acqua aromatizzata alla menta, pulire le foglie di un mazzo di menta e lasciarle coperte con della pellicola per 24 ore in frigo in una brocca con acqua fredda.
Avvenuta l'estrazione a freddo, sciogliervi dentro dell'acido citrico.
Per la tintura di lamponi, inserire in un essiccatore dei lamponi ben lavati e quando saranno disidratati, lasciarli in alcool a 96 gradi; aggiungere acqua fino a portare l'alcool a 45 gradi, lasciando infine in macerazione per almeno 2 settimane e agitando una volta al giorno.
Per preparare il drink versare il Limoncello Pallini nel bicchiere da long drink, quindi l'acqua aromatizzata alla menta, infine colmare con top di Gosling's Ginger Beer.
Mescolare delicatamente il tutto, introdurre del ghiaccio e aggiungere le gocce di tintura di lamponi in float. Float significa “galleggiare”. La parola inglese indica l'ultimo ingrediente versato sopra agli altri che non deve essere miscelato. Dunque, potrà galleggiare (float up) o depositarsi naturalmente sul fondo del bicchiere (float down).
Utilizzare una rondella essiccata di limone come guarnizione.
Liquore naturale prodotto dal 1875, il Limoncello Pallini, realizzato a Roma negli storici stabilimenti in via Tiburtina, è ottenuto dall'infusione di scorze dei limoni IGP Sfusato, coltivati con metodi tradizionali e raccolti a mano sulle terrazze della Costiera Amalfitana. I limoni, subito dopo la raccolta, vengono messi a macerare immediatamente, in modo che freschezza e sapore vengano racchiusi in bottiglia.