Skip to main content

A Pordenone nasce Urban Farmhouse

Si inaugura giovedì 8 settembre 2016 alle 18 a Pordenone Urban Farmhouse, cuna nuova idea di osteria; con le birre dalla bottaia e i prodotti a km zero come fiore all’occhiello. Birra artigianale, contatto diretto con la natura, cibo a km zero e cultura: sono questi gli elementi costitutivi di Urban Farmhouse, l’“osteria della birra” nata da un’idea di Sabrina Colletti, insieme a Christian Gusso – già contitolare del beerfirm Birra Galassia – e Fabio Biasotto. Urban Farmhouse è stato allestito interamente con materiale di recupero nella centralissima via Brusafiera, nei pressi dell’orto sinergico gestito dall’associazione Il Ballo della Scrivania.

Negli spazi esterni sarà possibile coltivare e raccogliere direttamente i prodotti dell’orto – in parte gestito anche dai tre contitolari– e approfittare di questo angolo verde nel centro della città; ingredienti che entreranno anche nell’offerta gastronomica del locale, composta da piatti semplici, panini gourmet e barbecue realizzati prevalentemente con prodotti del territorio.

Il vero fiore all’occhiello di Urban Farmhouse saranno però le birre: il locale dispone infatti di una bottaia nei sotterranei per la produzione di birre a fermentazione spontanea, barricate, e antiche “Farmhouse beer” di tradizione belga utilizzando anche la frutta coltivata in loco. «Andiamo particolarmente fieri della bottaia e di queste birre perché nessuno attualmente in Friuli ne fa» prosegue Gusso. Urban Farmhouse può contare su dieci spine, oltre ad un’ampia selezione di bottiglie, fra  cui spiccano – oltre a Galassia – nomi come Cantillon, Fantome, Bevog, Weyerbacher, Pretty things. Per chi preferisce rimanere sull’analcolico non mancheranno succhi di frutta e caffè da coltivazioni Bio Fair Trade.

Urban Farmhouse non sarà comunque solo birra, cibo e orti: all’interno è stato infatti allestito anche uno spazio per il cosiddetto book crossing – lo scambio di libri – e per esposizioni di quadri e altre opere d’arte. «Vorremmo che fosse uno spazio per tutti – conclude Gusso – dagli amanti dell’arte brassicola e dell’enogastronomia, agli appassionati di giardinaggio o di arte, alle famiglie".


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La birra di Meni artigianale friulana

Ogni birra un luogo, un colore, un sapore. LA BIRRA DI MENI è il marchio con il quale la ditta CO.E.F. snc di Domenico Francescon & C. produce e commercializza la sua birra artigianale.
Il titolare, Domenico, più conosciuto con il nome di “Meni”, ha cominciato a interessarsi alla produzione della birra già negli anni ‘80 del secolo scorso. Non trovando in commercio gli ingredienti per la produzione, si faceva il malto da solo, usava il luppolo raccolto tra le siepi e il lievito destinato alla produzione dei dolci. La prima birra prodotta da homebrewer aveva abbastanza difetti, ma da buon friulano, per non buttare via il risultato del lavoro fatto, l'ha distillata ottenendo un discreto whisky. Con passione e caparbietà non ha rinunciato alla sfida e insistendo nella ricerca e nella sperimentazione è riuscito a ottenere birre sempre migliori. Nel 2000 ha partecipato a un breve corso tecnico-gestionale sulla produzione della birra presso l’Università degli Studi di Udine, sempre più convinto a proseguire nella sua appassionante avventura.

Assieme ai figli Romano e Giovanni, dopo aver lavorato in edilizia per 45 anni, si è costruito il fabbricato che ospita il birrificio e nel gennaio 2008 è partito con la produzione, passando “dalla malta al malto” come dice scherzosamente. In questi anni ha partecipato a diversi concorsi del settore, ottenendo ambiti riconoscimenti.

Attualmente vengono prodotte 15 diverse tipologie di birre che prendono il nome- in friulano- dai borghi o località dei dintorni di Cavasso Nuovo. La birra prodotta è una birra naturale, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata e senza aggiunta di coloranti o conservanti. Classiche, a bassa o alta fermentazione, stile lager o doppio malto, chiara o scura, weisse, stile blanche o India Pale Ale.

Assolutamente da provare le birre speciali stagionali: alle ciliegie o alle castagne, alla zucca o ai fiori di sambuco (nella foto in basso), alle
mele o al miele.

Per maggiori informazioni visitate il sito e naturalmente passate ad assaggiarla e acquistarla direttamente nel punto vendita!


Via Sirivella 4/A  Cavasso Nuovo (PN) Tel / Fax 0427 77028 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORARIO DI APERTURA dal lunedì al sabato 9.00-12.00 / 14.00-18.00

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

European Brewery Festival, birra artigianale a Peschiera del Garda

La 2ª edizione della Fiera della birra artigianale si terrà a Peschiera del Garda dal 26 al 28 agosto 2016 Più di 20 birrifici artigianali proporranno le loro etichette, da accompagnare con i prodotti tipici della zona.  L’evento è organizzato da GardaLanding, in collaborazione con il Comune di Peschiera del Garda e il Consorzio Lago di Garda Veneto. Oltre cento le birre in degustazione. Ingresso al pubblico sarà libero e gratuito. Oltre allo spazio espositivo dedicato ai birrifici, l’evento ospiterà anche workshop, degustazioni guidate e spettacoli di musica dal vivo. Saranno presenti stand enogastronomici, alcuni dei quali provenienti da Isola della Scala con specialità a base di riso.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spring Beer Festival birra artigianale e cibo di strada al Testaccio


Sempre più social e interattivo.  App, contest fotografici, community animeranno la quarta edizione dello Spring Beer Festival, uno degli eventi primaverili più attesi della Capitale. L’appuntamento per gli amanti della birra artigianale e del buon cibo  è come sempre a Roma Testaccio dal 12 al 15 maggio 2016 presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio, Largo Dino Frisullo). Una grande festa non stop con oltre 36 birrifici artigianali, cibo di strada, concerti live ogni sera, laboratori a tema birrario a cura dell’Unione Degustatori di Birra, tornei di Beer Pong, raduno Harley Davidson. Novità di quest’anno: Rome Beer Bike Tour e tante birre in palio ogni ora con My Appo, media partner con Yelp, Foodies Roma, Contest-The One.  Aperto a pranzo sabato e domenica. Confermato l’ingresso gratuito. La formula è quella collaudata dei gettoni e dei bicchieri da acquistare in cassa.


Anche quest’anno sarà presente il meglio del panorama brassicolo italiano con un interessante angolo dedicato a birrifici stranieri e ai sidri. Presenti oltre  36 birrifici italiani:

 

Birra Perugia, Birrificio del Forte, Birra Amiata, Crak Brewery, Hilltop Brewery, Birrificio Argo, Insieme Birra, Mezzo Passo, Okorei, Rail Road Brewing Company, Soralamà, La Fucina.  Molte conferme come Bibibir, Birra dell'Eremo, Birradamare, Birrificio Aurelio, Birrificio del Ducato, Birrificio Pontino, Birrificio Svevo, Birrone, Croce di Malto, Eternal City Brewing, Etnia, Foglie d'erba, Free Lions Brewery, Jungle Juice Brewery, La Buttiga, Lucky Brews, MC77, Opperbacco, Piccolo Birrificio Clandestino, Retorto, Superbum. Graditi ritorni di alcuni birrifici che avevano partecipato alle prime edizioni Birrificio del Borgo, Birrificio Maiella, Turan, Turbacci. Dall’estero Cerveses La Pirata, Thornbridge Brewery e un’angolo con un’interessante selezione di birre inglesi in cask e sidri a cura di Beer Fellas. La birra verrà rigorosamente servita in bicchieri di vetro acquistabili in cassa al costo di 3€.

Cibo di strada di qualità per tutti i gusti e palati. Dolce, salato, etnico, vegan. Gli arrosticini e le polpette fritte dell’azienda Tornese, cartocci di pesce fritto e seadas preparate dal ristorante La Locanda del Sardo, specialità BBq a cura di SPQRGrillers. La pizza di  Caffè Boario, pastrami e pizzette fritte preparate dal Bosco degli Elfi & Beer Style, i dolci con le marmellate di  Fruttanuda. Stand di cucina africana e molto altro. Non mancherà uno stand di cucina vegana e vegetariana.
Spring Beer Festival è organizzato dall’Associazione culturale Minerva, Maltese Pub Birroteca e Arrosticini Tornese con la preziosa collaborazione di tutto lo staff della Città dell’Altra Economia.

ORARI

12  e 13 maggio 18.00-02.00. 14 e 15 maggio 12.00-02.00. Il sabato e la domenica la manifestazione apre anche a pranzo.  

CONCERTI

Tutti i giorni aperitivo con dj set  dalle 18.00. Musica live tutte le sere con la direzione artista di Maciste Dischi. I concerti avranno inizio ore 22:00 circa. Giovedì 12 maggio apriranno le percussioni di Nabbomba, a seguire Frisino e GaLoni. Venerdì 13 maggio sul palco Siberia e Sara Loreni. Sabato 14 maggio La Scala Shepard e Le Sigarette. Chiudono i Presi per caso. Domenica 15 maggio ore 15.00 concerto di  Lucilio s'è smarrito Seneca. Poi in serata a partire dalle 22 sarà la volta di Mai Stato altrove, Canova e Le Mura.

EVENTI

Sabato 14 maggio il 7 ° Rome Beer Bike Tour fa tappa allo Spring Beer Festival. Una biciclettata con partenza da Ponte Milvio alle ore 16.00 percorrendo il Lungotevere per giungere a Testaccio alle ore 20.00. Un modo originale ed ecologico per stare in compagnia e gustare buona birra.  Domenica 15 maggio  all’ora di pranzo raduno di moto Harley Davidson.

Inoltre tutte le sere tornei di Beer pong: divertimento e precisione di tiro, infatti il gioco consiste nel centrare con una pallina da pingpong i bicchieri dell'altra squadra e ovviamente bere birra.
Concorso fotografico su Instagram durante il festival a cura di Foodies Roma

IL REGOLAMENTO DEL CONTEST CHE SI TERRA’ DURANTE IL FESTIVAL, A CURA DI “FOODIES ROMA”:
“Immortala la tu esperienza allo Spring Beer Festival Roma 2016 e condividila su Instagram con l’hashtag #SBFR16. Le 4 foto migliori avranno un repost sul profilo Instagram @FoodiesRoma e un fantastico premio offerto dal Festival alla vincitrice: una cena per 2 a “Il Bosco degli Elfi”.


12-13-14-15 maggio 2016
Cae- Città dell’Altra Economia  – ex Mattatoio  Largo Dino Frisullo Roma


https://www.facebook.com/sbfroma
https://www.instagram.com/springbeerfestivalroma/
https://twitter.com/sbf_roma


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vuoi diventare imprenditore della birra? Iscrizioni aperte

 

Vuoi diventare imprenditore della birra? L'università di Udine propone un corso tecnico gestionale di quattro giorni di lezioni e prove pratiche. Domande di iscrizione entro venerdì 13 maggio. Un’ampia e approfondita panoramica sugli aspetti e gli argomenti fondamentali per chiunque voglia intraprendere un’attività legata alla produzione e commercializzazione della birra. La offre il “Corso tecnico gestionale per imprenditori della birra – 1° livello”, che si terrà dal 19 al 22 maggio, organizzato dal Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali e dall’Azienda agraria universitaria ‘A. Servadei’ dell’Università di Udine. Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 13 maggio via fax al numero 0432 558130 (all’attenzione di Paolo Passaghe) o via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La nuova birra con le croste di polenta

Sarà mania del riciclo? Sarà gusto di stupire? In ogni caso ora è sul mercato la birra fatta con le croste di polenta. Avete presenti quelle meravigliose croste che restavano attaccate al paiolo e che da bambini ci si contendeva? Dalla polenta è nata la Vienna Lager, birra in stile austriaco del Birrificio Elav. Colore dorato, gusto delicato, buon grado alcolico, è una birra che risale al XIX secolo. Il malto Vienna è  a metà strada fra le Pilsner e le Munich; oltre alle croste di polenta... (laternativa al mais) c'è anche luppolo ceco Kazbek (luppolatura a freddo).

Birrificio Indipendente Elav
via Autieri d’Italia 268 - 24040 Comun Nuovo (Bg)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nuova birra Biancoperla, una birra conviviale

L'azienda Borgoluce ha recentemente presentato la birra fatta con il mais Biancoperla - Presidio Slow Food - in collaborazione con Ivan Borsato, mastro birraio. L'azienda, da sempre impegnata nella tutela della biodiversità, ricava dai chicchi perlacei la farina bianca da polenta e, dal 2014, le gallette di mais.

Il progetto della nuova birra si concretizza dopo l'incontro di Lodovico Giustiniani, amministratore di Borgoluce, con Ivan Borsato, mastro birraio del micro birrificio Casa Veccia, di Camalò, che ha fatto della sua passione un mestiere e un ingrediente indispensabile, insieme all'attenzione nella scelta delle materie prime, per “cucinare” le sue birre.

BIANCOPERLA è una birra Kolsch, antico stile ad alta fermentazione tedesco, realizzata nel birrificio artigianale di Camalò con l'orzo e il mais Biancoperla coltivati dall'azienda agricola Borgoluce. L'incontro tra le due realtà è suggellato nell'originale etichetta, nel tipico stile cartoonistico delle birre Borsato.

Le note del mais si percepiscono chiaramente al naso, grazie al lievito molto neutro. In bocca risulta fresca e secca, la nota di cereale lascia spazio a un lievissimo amaro vegetale. La sua insolita secchezza, unita al grado alcolico basso, la rendono gradevole e di buona bevuta. Non eccede in persistenza e consente quindi un abbinamento molto ampio, per esempio con un tagliere di salumi e formaggi freschi, ma anche con preparazioni vegetariane e con i primi piatti della tradizione veneta, con le carni bianche arrosto e, perché no, anche con un fritto accompagnato dalla polenta di mais Biancoperla.

La birra si può acquistare allo Spaccio Borgoluce, a Susegana, e nel negozio Naturalmente, in piazza Duomo a Treviso.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vale la pena: degustazione di birre artigianali solidali

Semi di Libertà Onlus nasce nel gennaio 2013 da un’esperienza professionale svolta nel carcere romano di Regina Coeli dai quattro soci fondatori. Il fine che si prefigge è rompere il circolo delle recidive, che sfiorano il 70% tra chi sconta la pena solo in carcere, mentre scendono al 2% tra quelli che vengono inseriti in un circuito produttivo.

Dal marzo 2014 gestisce un progetto cofinanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e dal Ministero della Giustizia. Si tratta di un Birrificio Artigianale dove i detenuti, provenienti dal Carcere di Rebibbia, vengono formati alla professione di Tecnico Birraio e avviati all’inclusione professionale nella filiera della birra.

Il Birrificio, inaugurato il 15 settembre 2014, si chiama "Vale la Pena" e attualmente produce 12 tipologie di birra artigianale, tutte di altissimo livello qualitativo.

Labiomaison - Concept Store biologico che mescola ristorazione estetica e benessere, fondato da Simona Marra e Sabrina Sevieri - in collaborazione con la Onlus Semi di lIbertà, vi invita all'aperitivo di degustazione della birra "Vale la Pena" venerdì 27 novembre 2015 dalle 18.30 alle 22.

Durante la serata verrà presentato il progetto e sarà possibile degustare varie tipologie di birra artigianale prodotte dal birrificio, accompagnate dai panini ai semi di canapa con lievitazione naturale di 24h prodotti esclusivamente per labiomaison, oltre che da uno speciale menu a base di birra.

Segnatevi la data: venerdì 27 novembre alle 18.30... ne vale davvero la pena!

labiomaison via di san Crisogono 39/a - Roma (Trastevere) tel. 06 5818691

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

“Una Nastro Azzurro con”: vince il design di Federica Sala


Federica Sala è la vincitrice del concorso indetto da Nastro Azzurro al quale ha fatto seguito il programma “Portami Lontano” andato in onda, in quattro puntate, sui canali Sky. Con il progetto InteriorBE la Sala e il suo team approderanno a San Francisco per seguire un corso nella prestigiosa start up school della fondazione Mind the Bridge.

Federica Sala, 25enne di Bergamo è la vincitrice del concorso “Una Nastro Azzurro Con”grazie all’ideazione, portata avanti con Sabrina Lanza, di InteriorBE, un portale per la progettazione di interni attraverso cui il cliente richiede il progetto per i propri spazi direttamente dal proprio computer risparmiando tempo e denaro.

Al concorso, che ha preso vita fra maggio e giugno, hanno partecipato ben 120 giovani talenti e solo in quattro sono arrivati in finale, uno per categoria: per la Moda era stata scelta Alessandra Ribello, vincitrice con il progetto “Remade your denim”, che si propone di dare nuova vita al proprio jeans puntando a garantire qualità, stile e sostenibilità; per il Food Andrea Marconi con “Foodoor.it”, un box con tutto ciò che serve (videoricetta compresa) per cucinare una cena top, direttamente consegnato a casa; per il Tech Marco Tittarelli con “Handsapp”, una game app con finalità benefiche che per prima unisce, in un’unica piattaforma, aziende, giocatori ed enti no profit e per il Design Federica Sala con, per l’appunto, “InteriorBE”.


«In Italia il talento c’è ed è abbondante, va solo aiutato a emergere e a trovare la propria strada - ha commentato Alberto Onetti, Chairman di Mind the Bridge - Nastro Azzurro ha fatto la sua parte valorizzando alcuni giovani italiani. Ora tocca a noi come Mind the Bridge aiutarli a pensare in grande e a realizzare concretamente le proprie idee».

Tutti i contenuti digitali di Nastro Azzurro sono e saranno accompagnati dall’hashtag #TiPortaLontano, contenitore di idee e esperienze della Moving Forward Generation. Le informazioni sui vincitori, sui maestri e su quanto accadrà nelle prossime settimane sono disponibili sul sito


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La Pilsner Urquell compie 173 anni


Il 5 ottobre 2015 Pilsner Urquell festeggia i 173 anni dalla prima cotta avvenuta, a opera del mastro birraio Josef Groll, il 5 ottobre 1842 a Plzen. È un compleanno speciale questo perché, per la prima volta, la birra che ha dato origine a tutte le chiare è arrivata in Italia con il progetto Tankovna, uno speciale tank che permette di avere, anche qui, la birra non pastorizzata, come si beve nelle cantine del birrificio. Al Cheers Pub, a Milano in via Casoretto.

La Pilsner Urquell – spillata dal tank – viene trasportata da Plzen a Milano, in cisterne refrigerate. Questo speciale trasporto e la non pastorizzazione esaltano le caratteristiche inconfondibili del prodotto: l’amaro del luppolo Saaz, probabilmente il più pregiato al mondo, e la dolcezza delicata del malto moravo. Gli ingredienti di Pilsner Urquell – compresa l’acqua purissima della fonte di Plzen, che le conferisce il caratteristico colore dorato fanno sì che questa birra, insieme a pochissime altre, possa chiamarsi “ceské pivo” (birra ceca), rientrando nella lista dei prodotti alimentari tutelati dal marchio UE e ottenere il titolo equivalente all’IGP in Italia.

Per festeggiare il suo compleanno Pilsner Urquell ha deciso di brindare, al padiglione della Repubblica Ceca in Expo, omaggiando il prestigioso calice boemo a chi acquisti una birra, durante la giornata del 5 ottobre, in uno dei punti di spillatura del padiglione.




  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Birre artigianali a Lignano Pineta

7 giugno 2015, nella  cornice fronte mare di Lignano Pineta, ultimo giorno della festa delle birra artigianale. All’interno della manifestazione si potranno degustare ed acquistare le migliori birre artigianali e speciali. Un  incontro di assoluto livello con la presenza di  Zahrebeer Sauris, Frimid Ale di Bergamo, Birra Trani Padova, San Gabriel di Ponte di Piave, Birrificio Trevigiano, Birra del Grillo, Maccarolo, diverse marche tedesche, belghe e cecoslovacche. Birre da degustare ma anche da acquistare.  Una vera “cittadella della birra”, creata presso l’area di Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta, un grande spazio espositivo allestito con strutture precostituite, in un percorso teso a far rivivere il fascino originale e l’atmosfera caratteristica di pub e di altre culture birraie e dove poter degustare oltre 100 tipologie di birra.
Una manifestazione che vuole attrarre i visitatori riproponendo il fascino e l’atmosfera tipica dei classici luoghi di produzione, dei profumi intensi di birre non sempre conosciute al pubblico.

INGRESSO LIBERO


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .