Skip to main content

Abbazia di Rosazzo. Cena evento. Appunti e immagini

 

Paolo Valle presidente del Consorzio Colli orientali del Friuli e Ramandolo, ph. Nicola SantiniPaolo Valle presidente del Consorzio Colli orientali del Friuli e Ramandolo, ph. Nicola Santini

Abbazia di Rosazzo. Badie di Rosacis (qui la marilenghe ci sta proprio, considerando la storicità del luogo e la sua forte valenza simbolica). Brindiamo con Paolo Valle, presidente del Consorzio Collio Friuli Orientali e Ramandolo che ha voluto organizzare una cena evento per festeggiare il traguardo dei 50 anni +1. "Come Presidente del Consorzio il mio orgoglio è enorme, perché rappresento il territorio dove mio padre ha fatto la storia del vino in regione, insieme ai tanti grandi produttori che ci hanno preceduto. Abbiamo una squadra che lavora in maniera splendida portando grandi risultati, una squadra che voglio ringraziare dal profondo del cuore. Il 50° del Consorzio rappresenta per noi un nuovo inizio e una rinnovata carica di energia per fare crescere il nome dei Colli Orientali del Friuli. Un territorio che merita il riconoscimento del suo enorme prestigio qualitativo". 

Era già l'ora che volge al disio e 'ntenerisce il core (semicit.) 

 statuastatua

Continua a leggere...Abbazia di Rosazzo. Cena evento. Appunti e immagini

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gustosa Sappada con dragoncello e saurnschotte

tortell di grano saracenotortell di grano saraceno

Grande successo di Gustosa Sappada, il festival della gastronomia di montagna che vuole far convivere la natura con il gusto, il sole e la musica, in particolare quella delle fisarmoniche. Le splendide condizioni del meteo hanno aiutato ulteriormente gli organizzatori.  Molti i turisti, e gli appassionati gourmand che, lungo il sentiero silvo-pastorale hanno animato l’iniziativa che ha saputo coinvolgere 21 attività, tra ristoranti, rifugi, pasticcerie e panifici. La festa golosa si è chiusa il 10 luglio. 

Continua a leggere...Gustosa Sappada con dragoncello e saurnschotte

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

In Carso, a Malchina, una sera d'estate: la magia della spontaneità

osmiza segnalata dalla frascaosmiza segnalata dalla frasca

Spiegare e raccontare ai triestini che cosa sia un'osmiza è superfluo, rischiando di farvi diventare perfino petulanti e saccenti. Come nelle spiegazioni dell'ovvio.  Cercare di spiegarla a chi non è triestino o non le ha mai frequentate, è quasi mpossibile. Semplificano frettolosamente in "frasca" "osteria" etc. Senza poter immaginare che sono uno stile di vita. Sarà solo la vostra passione a nutrire il loro desiderio di vederle da vicino. 

osmiza da Norma pri Normi, Malchina. foto di Nicola Santiniosmiza da Norma pri Normi, Malchina. foto di Nicola Santini

Continua a leggere...In Carso, a Malchina, una sera d'estate: la magia della spontaneità

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Risalita del torrente Orvenco. Vieni anche tu?

torrente orvencotorrente orvenco

Montenars. La risalita del Torrente Orvenco in uno dei suoi tratti di maggiore interesse, dalla frazione di Cologna alla cascata del Tulìn, è in programma domenica 9 luglio 2023. È una visita geologica gratuita promossa dall’Ecomuseo e destinata a un pubblico curioso di scoprire il paesaggio del Gemonese  da una prospettiva diversa. È previsto un percorso sulla sinistra idrografica del corso d’acqua, con l’accompagnamento del geologo e divulgatore scientifico Daniele Tenze

Continua a leggere...Risalita del torrente Orvenco. Vieni anche tu?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Budoia, tra i misteri del sentiero del Gor

magico gor teatri dell'animamagico gor teatri dell'anima

BUDOIA: MAGICO GOR. Sorprese teatrali tra i misteri del sentiero naturalistico del Gor, quarta tappa del Festival I Teatri dell’Anima di EtaBeta Teatro, primo festival teatrale a basso impatto ambientale giunto  alla sua decima edizione. Giovedì 6 luglio 2023, con partenza alle 18.30 da via Cialata. Regia di Andrea Chiappori.

Continua a leggere...Budoia, tra i misteri del sentiero del Gor

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Saporibus. Alla sagra delle fragole e lamponi di Attimis si va in pullman

saporibus attimissaporibus attimis

SaporiBus il nuovo servizio di pullman turistico del Friuli orientale, domenica 2 luglio 2023 farà tappa alla Sagra delle Fragole e Lamponi di Attimis. con soste di degustazione in aziende locali. L'organizzazione è del Consorzio fra le Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža  con l’adesione della Pro Loco Buri, Pro Loco Alta Val Malina Attimis, Pro Loco Cividale del Friuli, Pro Loco Manzano e Pro Loco del Comune di Nimis.

 

Continua a leggere...Saporibus. Alla sagra delle fragole e lamponi di Attimis si va in pullman

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Incanto e meraviglia. A Pompei scoperto un affresco con la pizza

natura morta regio ix foto del parco archeologico di pompeinatura morta regio ix foto del parco archeologico di pompei

Pompei continua a stupire: scoperto un nuovo affresco che ritrae una pizza. E per me, che vedo sempre oggetti e animali nelle nuvole e nelle macchie, i lacerti rappresentano un cane che con la zampotta la sostiene. Lo vedete anche voi vero con la sua orecchia nera? 

Continua a leggere...Incanto e meraviglia. A Pompei scoperto un affresco con la pizza

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sotto la pergola tra amici. A Refrontolo

sotto la pergola a refrontolosotto la pergola a refrontoloSotto la pergola, tra amici. Titolo decisamente calzante per la quarta edizione dell’iniziativa che si è svolta all’Antica Osteria Al Forno di Refrontolo. Mario e Rosita, titolari di una delle più antiche della provincia di Treviso, con una storia di oltre 160 anni, hanno accolto i commensali sotto la pergola del giardino immerso nel verde, circondati dall'incantevole spettacolo delle colline del Prosecco. #ociseioseguiqb

Continua a leggere...Sotto la pergola tra amici. A Refrontolo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cucina tradizionale a San Gaetano. C'è anche la crapiata

borgo san gaetanoborgo san gaetano

Dove siamo se dico che mangio crapiata? Un piatto mediterraneo che con grande pertinenza risponde alle richieste di semplicità, tradizione, ingredienti del territorio.  Borgo San Gaetano ()Matera) accanto a cicorie con purea di fave, polpette di pane, pasta con mollica fritta e peperone crusco, prepara per gli ospiti anche la crapiata (pronuncia crapiète) piatto tipico materano.

Continua a leggere...Cucina tradizionale a San Gaetano. C'è anche la crapiata

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

36esima edizione di Aurisina Cup

 

presentazione aurisina cup 2023presentazione aurisina cup 2023È stata presentata la 36° edizione dell'Aurisina cup Trofeo Andrea Miorin. Si svolgerà da mercoledì 28 giugno fino a sabato 1 luglio 2023 nel  Complesso Sportivo di Visogliano, organizzata e promossa dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000.   Il torneo di calcio a cinque è diventato negli anni un appuntamento estivo molto atteso e sentito sia dai ragazzi di oggi sia da quelli di "ieri" che continuano ad essere, con entusiasmo, i protagonisti in campo. – ha esordito Massimo Romita ideatore del torneo. "Un torneo storico che ne ha fatta di strada".

 locandina calcio a 5locandina calcio a 5

Continua a leggere...36esima edizione di Aurisina Cup

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Antichi tracciati dell'Alta Val del Torre

wild routes michele germanowild routes michele germanoGLI ANTICHI TRACCIATI DELL'ALTA VAL TORRE. I sentieri della Pro Loco. Escursione guidata il 25 giugno 2023 organizzata dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža. Ritrovo alle 8.30 in località Pradielis (al campo sportivo) con partenza alle 9.00.

Continua a leggere...Antichi tracciati dell'Alta Val del Torre

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .