Duino Aurisina e Portopiccolo Apartments un caso di studio
Hospitality Management Fondazione Campus di LuccaDuino Aurisina e Portopiccolo Apartments un caso di studio universitario tra turismo, territorio e comunicazione di qualità.
Duino Aurisina e il progetto Portopiccolo Apartments approdano tra i banchi dell’università come esempio virtuoso di ospitalità, valorizzazione del territorio e comunicazione integrata. A portarli in aula è stato Nicola Santini, docente toscano di origine ma sistianese d’adozione, che da anni vive e lavora sul territorio collaborando anche con l’Amministrazione comunale.
L’occasione è arrivata nell’ambito del corso di Hospitality Management – HOMA presso la Fondazione Campus di Lucca, uno degli istituti più prestigiosi a livello nazionale per la formazione in ambito turistico. Nel suo intervento, Santini ha proposto agli studenti un key study completo e trasversale, in cui si intrecciano turismo di qualità, identità locale, cultura vinicola e accoglienza esperienziale.
Al centro del caso il Comune di Duino Aurisina, esempio concreto di territorio di confine dove culture, lingue e sapori si mescolano da secoli, e Portopiccolo Apartments, realtà dedicata agli affitti brevi di fascia alta capace di raccontare il Carso e l’Adriatico in chiave contemporanea e sostenibile.
Tra gli strumenti analizzati in aula anche QUBI – Quanto Basta, il mensile regionale di gusto e buon gusto, citato come esempio di racconto territoriale capace di parlare al pubblico con autenticità e autorevolezza. Un progetto editoriale che, al pari delle buone pratiche del turismo, contribuisce a valorizzare la cultura materiale e immateriale del Friuli Venezia Giulia.
Una sinergia tra pubblico e privato che diventa modello didattico e che dimostra quanto il nostro territorio possa essere non solo meta turistica, ma anche oggetto di studio e ispirazione per le nuove generazioni di professionisti dell’ospitalità.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .