“And Just Like That”: l’arte di invecchiare male. Visto da Nicola Santini." È come se l’autore preferisse il melodramma piuttosto che una vena di comicità che avrebbe potuto rendere la serie più divertente e coinvolgente".
Addio al nubilato. Nicola Santini ci introduce nel regno del cattivo gusto in una lunga settimana estiva. Un evento che più che una festa sembra una sfashion week senza un minimo di gusto. E di buon gusto neanche l'ombra.
Qui non si parla dei due soliti litrozzi di liquidi da bere quotidianamente per idratarsi. Qui si racconta di un buon modo di bere.Perciò di un buon modo di vivere, dal momento che le due cose vanno di pari passo. Ma soprattutto qui si tratta di come e perchè bere buoni cocktail. Ce lo insegna Giovanni Giaccone in un delizioso libretto dal titolo L'arte di bere d'estate (edizioni Il Melangolo).
Ci piace condividere con i lettori qbisti questa bella intervista di Annalina Grasso a Nicola Santini sulle buone maniere, considerate una forma superiore di intelligenza sociale. La buona educazione di un uomo è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui, diceva Lord Chesterfield e senza dubbio l’esperto italiano di bon ton Nicola Santini incarna meglio di molti suoi suoi colleghi questa massima che dovrebbe andare a braccetto con quella di Sartre nella quale senza dubbio si rispecchia la concezione che Nicola Santini ha del galateo: Le buone maniere sono una forma superiore di intelligenza.
Da sinistra a destra: il collezionista Giampaolo Quidacciolu, Bruno Tramontin presidente Circolo filatelico e numismatico Monfalconese, Daniela Catone responsabile Spazio Filatelia Trieste di Poste Italiane, Erasmo Scatigna, direttore Filiale Trieste di Poste Italiane, Chiara Simon, curatrice del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste di Poste Italiane.
LA MOSTRA LA FIERA DI TRIESTA RACCONTATA DALLE EMISSIONI FILATELICHE E CARTOFILE è stata inaugurata il 24 maggio 2023 nel Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, in piazza Vittorio Veneto a Trieste. La mostra è realizzata in collaborazione con il Circolo filatelico e numismatico Monfalconese.
piccolo opera festival conferenza stampa ribis borraccia codutti
PICCOLO OPERA FESTIVAL. La sedicesima edizione – dal 21 giugno al 16 luglio 2023 – dal titolo di Risvegli/Prebujanja/Erwachen/Awakens, è stato presentato al Castello di Spessa (Capriva) alla presenza del Presidente dell'Associazione Piccolo Opera Festival, Martina Borraccia e del direttore srtistico Gabriele Ribis. Sono intervenute anche Neda Rusjan Bric, consulente artistico di GO! 2025 e Vanessa Codutti, regista (insieme a Maria Luisa Bafunno) de La Sonnambula, titolo di punta del Festival. Ad accompagnare la presentazione la cantante Kamilla Karginova e il pianista Matteo Di Bella in alcune arie dal repertorio pucciniano.
Ville Venete, eletto il nuovo direttivo. Durerà in carica per un triennio. Il giorno 25 marzo 2023 si è svolta l’Assemblea della Associazione Ville Venete nella splendida Villa Rechsteiner di proprietà di Florian Von Stepsky-Doliwa.
Premio Saba Poesia a Vivian Lamarque per la raccolta di poesie “L’amore da vecchia” Mondadori 2022. Il premio sarà consegnato il 24 marzo alle 11.00 nella sala Costantinides del Museo Sartorio di Trieste. L’incontro vedrà protagonisti, con la vincitrice della terza edizione del Premio, Vivian Lamarque, i giurati Claudio Grisancich (Presidente), Gian Mario Villalta, Antonio Riccardi, Franca Mancinelli e Roberto Galaverni.
Nel libro di Vivian Lamarque il tema che dà il titolo all’opera viene affrontato «con ironia e leggerezza, quando allo stesso tempo non si vuole rinunciare a dire la verità - spiegano le motivazioni - Il senso di provvisorietà dell’esistere, il senso del limite oltre il quale c’è solo un grande vuoto, il confine che si assottiglia tra la vita e la poesia stessa, quando, su quel confine, il tempo si fa evanescente. Un susseguirsi di momenti scenicamente inquadrati, dove sondare la fantasia e i confini della ragione, circoscrivendo il tema ricorrente degli amori non corrisposti o inventati, e allo stesso tempo, con l’avanzare nella vita, alla ricerca di quell’amore che anima ogni relazione, nonostante la presenza delle nuove minacce che incombono nel presente».
CHI È la vincitrice
Vivian Provera Pellegrinelli Comba è nata a Tesero, in provincia di Trento, il 19 aprile 1946. Vive a Milano, ha una figlia e due nipoti. Dal 1992 scrive sul Corriere della Sera. Il suo primo libro, “Teresino”, ha vinto il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981. Gran parte della sua produzione poetica è stata raccolta nell’Oscar Mondadori Poesie 1972-2002. Nel 2018 è stata insignita della Laurea Apollinaris Poetica dall’Università Pontificia Salesiana di Roma, premio alla carriera per i migliori poeti italiani viventi.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Lifestyle.
L'instancabile creativo - e orafo by chance - Maurizio Stagni continua con le sue proposte di incontri nel nome del suo ultimo progetto Le malefatte della Bora. Sabato 11 marzo 2023 nell'atelier di via degli Artisti 7 a Trieste ci sarà la presentazione del libro TERGESTE anno domini 1388 di Edoardo Triscoli, libraio, scrittore, fine conoscitore della storia di Trieste.
Potremo scoprire la storia e la vita di una piccola città/comune schiacciata tra la supremazia di Venezia sul mare e gli oppressivi vicini sulla terra ferma, quali erano il duca di Duino, il patriarca di Aquileia e le aggressive popolazioni della Carniola.
Un dialogo tra Maurizio Stagni e l’autore del libro ci permetterà di conoscere curiosità e leggende dell’epoca.
degustando da stagni
Al termine della presentazione MAUrizio e MAssimiliano ci faranno assaggiare alcuni dei cibi che i tergestini dell’epoca consumavano - presumibilmente - nelle loro case. Maccheroni burro e puina (ricotta per i non autoctoni) nonché il Biancomangiare accompagnati da qualche calice di Ribolla.
MAU-MA
Mau-ma” è un sodalizio tra di Maurizio Stagni e Massimiliano Zemanek, nato per unire passioni e abilità comuni. Ci siamo fusi per raccontare di cibo e di libri, di Trieste e dell’Italia e altro. Senza limiti definiti in partenza.
Dove nello studio orafo di Maurizio Stagni via degli Artisti 7a - Trieste Quando Sabato 11 marzo dalle 18 alle 19.30 Costo € 12,00 a persona
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Lifestyle.
Carnevale in Osteria. Terza edizione. La Confesercenti Udine coordina il Comitato friulano difesa osterie e la Pro Loco Città di Udine nell’organizzazione di questo attedo appuntamento. Con entusiasmo il Presidente del Comitato Enzo Mancini ha voluto riprendere il discorso interrotto con gli osti e gli avventori per ridare slancio a questa iniziativa così gradita alla cittadinanza.
QUANDO SI SVOLGE
Da giovedì 16 a martedì 21 febbraio 2023 con l'immancabile appuntamento con renghe e polente mercoledì 22 febbraio.
20 osterie del territorio proporranno un piatto e un calice di vino con offerte tipicamente friulane.
L’enogastronomia del Friuli negli ultimi anni punta sulla qualità delle proposte culinarie e del servizio alla clientela senza perdere nelle osterie la convivialità e la semplicità: genuinità nei cibi e nell’approccio umano. Questo il segreto del successo ritrovato e sempre crescente delle nostre osterie.
Nell’ info point di piazza 1° maggio a Udine troverete le brochure descrittive per scegliere l’itinerario enogastronomico preferito e mercoledì 15 nel Salone del Popolo del Comune di Udine avrà luogo la conferenza stampa di presentazione ufficiale dell’evento. Si viodin in ostarie
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Lifestyle.
alchimia Acetaia storica Giusti e cioccolatiere Gianluca FustoALCHIMIA, IL CIOCCOLATINO NATO DALL’INCONTRO TRA GIANLUCA FUSTO E L'ACETAIA GIUSTI. Si chiama Alchimia ed è stato presentato in occasione del Congresso Identità Milano 2023 da Acetaia Giusti, la più antica acetaia del mondo, fondata a Modena nel 1605. Filo conduttore è l’affinamento delle materie prime all’interno delle botti storiche di Aceto Balsamico di Modena della famiglia Giusti, un processo che fin dall’origine fonde tra loro aromi, profumi e sapori.
alchimia in edizione limitatacOME NASCE IL NUOVO CIOCCOLATINO
Alchimia, il cioccolatino firmato dal cioccolatiere e pasticcere visionario Gianluca Fusto è realizzato con fave di cacao affinate all’interno delle bottidi Balsamico ed è arricchito con Aceto Balsamico di Modena “Banda Rossa” Giusti. “Un cioccolatino che imprigiona profumi, sapori e aromi di una complessità nuova data da tre passaggi fondamentali:
1 l’affinamento del burro di cacao nella botte che ha contenuto l’Aceto Balsamico che gli consente di assimilare tutte le complesse note aromatiche maturate nel tempo
2 la trasformazione del cioccolato in ganache attraverso la lavorazione a mano che dona nuova vita alla materia prima
3 l'aggiunta finale di Aceto Balsamico di Modena “Banda Rossa” Giusti che va a riequilibrare e sviluppare le note di corpo caratteristiche.
l'elemento fondamentale, il tempo, attraverso il quale gli ingredienti maturano, si trasformano e prendono nuova vita” spiega Fusto.
GRAN DEPOSITO ACETO BALSAMICO DI GIUSEPPE GIUSTI è il brand più rappresentativo tra gli Aceti Balsamici di qualità. Oggi la storica acetaia è guidata dalla 17esima generazione della famiglia
FUSTO Milano è la prima pasticceria e cioccolateria speakeasy d’Italia dove creatività e innovazione si “emulsionano”: un labo-boutique milanese dove si creano pièces esclusive, torte di alta pasticceria e lievitati da ricorrenza oltre a una gamma sempre rinnovata di dragées, biscotti, marmellate, creme spalmabili e creazioni personalizzate. www.gianlucafusto.com