Skip to main content

Prepotto: premiazioni nel castello di Albana

 

Prepotto Castello di AlbanaPrepotto Castello di Albana

Sabato 8 ottobre 2022. Castello di Albana, Prepotto. Alle17:30 premiazione della 2ª edizione del concorso “Prepotto. I racconti dello Schioppettino”. Ospite Angelo Floramo. In collaborazione con Duino&Book. Ingresso gratuito. Manifestazione patrocinata dal Ducato dei vini Friuylani. Prenotazioni al numero whatsapp 340 6831928 o scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Premio internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina 2022

Rainer Maria Rilke autore delle Elegie Duinesi Rainer Maria Rilke autore delle Elegie Duinesi

Con la cerimonia di premiazione del II Premio Internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina si conclude l’iniziativa di Gruppo Ermada Flavio Vidonis in partenariato con Poiein, organizzatrice anche del Premio Internazionale “Franco Fortini”.

30 SETTEMBRE CASTELLO DI DUINO DALLE 15.30 - 1 OTTOBRE 2022 CASTELLO DI ŠTANJEL (San Daniele del Carso) alle 11.00.

Al castello di Duino sono in programma le  presentazioni di “Apolide” di Mary Barbara Tolusso (Mondadori), “Alle spalle delle cose” (Vita Activa Nuova) di Sandro Pecchiari e “Ballate di Lagosta” di Christian Sinicco (Donzelli editore). I tre autori dialogheranno con Beatrice Achille.

L’evento sarà introdotto dal melologo “Dante e Rilke: la parola e l’angelo”, composto da Daniele Parussini ed eseguito dal maestro Roberto Brandolisio e dalla soprano Cristina Del Tin, con un intervento critico del poeta Gian Mario Villalta, una collaborazione tra il Comune di Duino Aurisina, Pordenonelegge.it e Duino&Book.

Si celebra la letteratura, grazie al ricordo della grandezza di Rainer Maria Rilke e delle sue “Elegie duinesi” con l’apertura della stagione autunnale del festival Duino&Book e con un approfondimento sui nuovi libri di poesia.  La Cerimonia di Premiazione del secondo Premio Rilke si riferisce al bando che ha visto la partecipazione di 195 poeti e che si è chiuso ad agosto.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'essenza della vita in una goccia di miele

ape courtesy my personal trainerape courtesy my personal trainer

Mercoledì 28 settembre 2022 alle 16.00 nella sede dell'Università della terza età in via Corti 1/1 a Trieste si potra visitare una mostra sulle api  assieme a Livio Dorigo e Tiziana Cimolino. La mostra si articola in più sotto temi che riguardano la raffigurazione dell'Ape nella storia, nonché la morfologia e fisiologia dell'insetto, il ruolo dell'ape come sentinella della biodiversità anche l'architettura dell'alveare.
Durata: circa un'ora. Consigliata a bambini e adulti che vogliono avvicinarsi al mondo dell'apicoltura.

Per info: Tiziana Cimolino cell. 3287908116

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Duomo di Latisana: ultimo appuntamento con Musica cortese

LUCIDARIUM a LatisanaLUCIDARIUM a LatisanaSarà nel Duomo di Latisana l'ultimo appuntamento per Musica Cortese, il Festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia. Giovedì 29 settembre 2022 alle 21 la 19esima edizione della rassegna promossa da Dramsam - Centro Giuliano di Musica antica si concluderà con Una festa ebraica. Dopo la prolusione “Il mito del Medioevo: di alcune vere leggende”, a cura di Riccardo Drusi, professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si esibirà Lucidarium Ensemble, con Carla Nahadi Babelegoto, Enrico Fink e Giulia Valentini (voce), Avery Gosfield (flauto e tamburo), Fabio Accurso (liuto), Élodie Poirier (nyckelarpa) e Massimiliano Dragoni (dulcimelo, percussioni).

Prima del concerto, alle 20, sarà possible partecipare a una visita guidata a cura degli “apprendisti ciceroni” dell’ISIS Mattei di Latisana. Anche questo appuntamento, come tutti gli altri di Musica Cortese, sarà a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

LO SAPEVI? 

Durante il Rinascimento l’Italia nordorientale ospitava un grande numero di comunità ebraiche sparse sia nelle grandi città che in quelle più piccole, compresa Latisana. La maggior parte era di origine tedesca e costituiva una sottominoranza culturale di lingua yiddish. Alcune famiglie di Spilimbergo decisero di fondare una comunità ebraica a Latisana. Durante molti dei circa 150 anni della loro presenza registrata, gli ebrei residenti a Latisana godettero di privilegi solitamente non concessi altrove, fra cui il diritto di possedere e affittare proprietà o di esercitare professioni diverse da quelle solitamente permesse, come usura o vendita di stracci, medicina o musica.

Eccezionalmente, molti erano coinvolti nell’agricoltura, quindi nella coltivazione di grano, allevamento di bestiame e viticoltura, tanto che nel 1660 Latisana fu persino sede di una cooperativa agricola cristiano-ebraica. In virtù della posizione geografica strategica e del ruolo di fornitore di carne e vini kosher per la maggior parte della regione, gli ebrei di Latisana erano al corrente delle tendenze culturali delle città più grandi. Perciò quando era il momento di festeggiare, suonavano, ballavano e cantavano in modi che avrebbero avuto molto in comune con i loro correligionari delle grandi città così come con i loro vicini Gentili.

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Extra cuoca: proroga per le iscrizioni al concorso

extra cuocaextra cuocaExtra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva. Proroga al 29 settembre 2022 per le iscrizioni al Concorso nazionale rivolto a cuoche professioniste attente all’utilizzo dell’olio extravergine di oliva di alta qualità nelle loro creazioni culinarie, che vogliano cimentarsi in piatti che valorizzano gli oli finalisti della XXX edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario

Le iscrizioni sono gratuite. Qui tutte le info 

Il 24 ottobre la finale, con gli assaggi della giuria nazionale, presso l’Università dei Sapori di Perugia

Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, con la collaborazione di Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi), il concorso intende esaltare le competenze e il talento creativo delle cuoche professioniste, che operino o abbiano operato per almeno tre anni in “strutture ristorative” in Italia o come chef a domicilio.  

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

UN CALICE A TEATRO: al via il programma

VeduisVeduis

CITTÀ DEL VINO DEL FVG. AL VIA UN CALICE A TEATRO 2022. Le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia propongono un simpatico progetto che unisce le degustazioni di vini del territorio a divertenti spettacoli di teatro amatoriale. Quattro  appuntamenti a ingresso gratuito. #èbelloedègratis Eccovi le date: 6 agosto Casarsa della Delizia, 19 agosto Duino Aurisina, 20 agosto Aquileia, 9 settembre Corno di Rosazzo.

6 agosto ore 21. Casarsa della Delizia nell'Antico Frutteto di Palazzo Burovich de Zmajevich (ingresso da via Segluzza), News in the gnot della Compagnia "Sot la Nape" di Varmo.

19 agosto ore 20. Duino AurisinaDevin Nabrežina nell'Azienda Agricola Pipan-Klaric (Malchina/Mavhinje), La dona xe come una vipera della Compagnia “L’Armonia Gruppo Proposte Teatrali Aps FITA” di Trieste.

Il 20 agosto ore 21. Aquileia nell'Azienda Agricola Ritter de Zahony (Piazza Pirano 8) Veduis della Compagnia “la Loggia” di Udine.

Il 9 settembre ore 21. Corno di Rosazzo in Villa Nachini, Il Miedi par Fuarze della Compagnia “El Tendon” di Corno di Rosazzo.

miedi par fuarzemiedi par fuarze 

Nata da un’idea di Sonia Paolone e coordinata da Luigino Zucco, la rassegna Un  calice a teatro promossa dal Coordinamento regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia è organizzata dal Gruppo Teatrale El Tendon di Corno di Rosazzo e dall’Associazione Teatrale Friulana. Collaborano Pro Loco Casarsa della Delizia e Pro Loco Mitreo Duino Aurisina.

Sostengono la kermesse BancaTer, PromoturismoFVG – Io sono Friuli Venezia Giulia e Strada Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia.

La rassegna rientra nel programma nazionale di Duino Aurisina – Devin Nabrežina Città italiana del Vino 2022

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Palio dell'agnolotto 2022

 agnolotto ph virtùquotidianeagnolotto ph virtùquotidiane

Quarta Edizione del Palio dell’Agnolotto. 24 aprile 2022. Tenuta Cordero San Giorgio di Santa Giuletta (PV). Dalle ore 17. Protagonista della gara è la pasta ripiena di brasato, tipica della tradizione dell’Oltrepò Pavese: l'agnolotto. Gli chef Silvano Vanzulli e Fabrizio Ferrari, da sempre colonne dell'organizzazione, quest'anno lasceranno la giuria per dedicarsi al coordinamento della cucina. Verranno premiati i tre migliori agnolotti e sarà assegnato il premio speciale per il migliore impiattamento, in onore di Alemayeu, l’agronomo responsabile degli orti in Etiopia scomparso nel 2019.

I partecipanti di questa edizione 2022 sono:

Ristorante La Pineta di Fortunago, Ristorante Corte del Lupo di Golferenzo, Ristorante Osteria del Giuse di Stradella, Agriturismo Cella di Montalto di Montalto Pavese, Ristorante dell'Enoteca Regionale della Lombardia di Broni, Ristorante Sasseo di Santa Maria della Versa, Agriturismo Corte Montini di Santa Giuletta, Agriturismo Gravanago di Fortunago, Agriturismo Borgo Santuletta di Santa Giuletta, Ristorante "Novanta Restaurant" di Santa Giuletta, Agriturismo La Caxa Mal Coti di Montalto Pavese.

Cantine:
Montini di Santa Giuletta, Monterucco di Cigognola, Davide Calvi di Castana, Fradè di Borgo Priolo, Isimbarda di Santa Giuletta, Ca del Gè di Montalto, Cordero San Giorgio di Santa Giuletta, Faravelli Gabriele di Montacalvo Versiggia, Rebollini di Borgoratto Mormorolo, Maggi Francesco di Canneto, Gravanago di Fortunago, La Sfogliata di Mornico Losana, Cà däl Prèvi di Borgo Priolo.

Il pomeriggio inizierà con un aperitivo a base di salame di Varzi, offerto dal laboratorio artigianale delle sorelle Buscone di Bosmenso (Varzi - PV). A supporto dell'evento ci saranno gli studenti della scuola alberghiera Santachiara Stradella coordinati dai loro docenti ed i sommelier Carlo Aguzzi, Linda Johns, Jélena Peraldo, Margherita Bruciamonti. Le Pasticcerie Riccardi di Bressana Bottarone, Indipendenza e Rovati di Broni prepareranno un dessert per concludere la serata. Il musicista Massimiliano Alloisio coordinerà l'accompagnamento musicale

I posti disponibili sono 150 ed è necessaria la prenotazione, effettuabile via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero +39 335 7667530.

La sfida di beneficenza sostiene l’associazione "Chicco per Emdibir", diretta da agronomi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ed impegnata da diversi anni nello sviluppo rurale ed educativo a Emdibir, nel cuore dell’Etiopia.

Maggiori informazioni QUI  

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Un bando per migliorare l'offerta turistica

nature walk galnature walk gal

Il GAL Carso e PromoTurismoFvg propongono agli imprenditori del territorio di migliorare l’offerta turistica: lunedì 4 aprile 2022 alle 17.30 al Savoia Excelsior Palace di Trieste  un evento pubblico servirà a spiegare al meglio il bando “Promozione delle esperienze attive turistiche 2022” utile a valorizzare i servizi per i turisti e promuovere la filiera enogastronomica locale: per esempio tour, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, laboratori didattici e affini. 

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO
– tutti i liberi professionisti e le aziende che organizzano esperienze attive: guide turistiche, guide naturalistiche e eventuali altre figure che possono offrire legalmente un’esperienza attiva. Sono escluse dalla partecipazione le agenzie turistiche e le associazioni (ad eccezione di quelle composte da professionisti come quelli prima elencati come ammessi);
– chi propone un’esperienza attiva che si svolge nel territorio rurale del GAL Carso oppure, solo per quanto riguarda le esperienze enogastronomiche, dentro la zona urbana della città di Trieste.
- La scadenza del bando è fissata al 24 aprile 2022

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gorizia, tre fanfare in concerto

Fanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del FriuliFanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli Al teatro “Verdi” suoneranno le Brigate Pozzuolo, Julia e Ariete. Per ricordare il Milite ignoto, quel soldato scelto 100 anni fa quale simbolo dei milioni di ragazzi uccisi nella Grande guerra, che poi è diventato è diventato il simbolo dei caduti di tutti i conflitti bellici. Insieme, tre fra le più prestigiose fanfare d’Italia, della Brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, della Brigata alpina “Julia” e della Brigata corazzata “Ariete”, daranno vita a uno straordinario concerto, aperto a tutta la cittadinanza giovedì 24 marzo 2022, alle 18.30. Ingresso gatuito, prenotazione obbligatoria. Rivolgersi alla biglietteria del Teatro o telefonare allo 0481 383601. 

L’evento, proposto dal presidente dell’associazione Alpini, Paolo Verdoliva, è stato organizzato dal Comune in collaborazione con le tre Brigate e rientra fra le iniziative per le celebrazioni del centenario della traslazione del Milite ignoto. “Era rimasta in sospeso per le limitazioni dettate dal Covid 19- spiega il sindaco, Rodolfo Ziberna, – e adesso abbiamo voluto recuperarla, ci sembra davvero il momento giusto. Credo di interpretare il pensiero di tutti dedicando questo concerto alle vittime dei conflitti ma anche ai tanti profughi costretti oggi ad abbandonare le loro terre fra tante sofferenze. Le tre Brigate hanno aderito alla richiesta con la consueta disponibilità “regalando” questo concerto a una città, Gorizia, che tutti portano nel cuore. Non capita tutti i giorni di poter assistere a un evento come questo e mi auguro davvero che la presenza dei Goriziani sia quanto mai forte. Colgo l’occasione per ringraziare di cuore, oltre alle Brigate e alle loro fanfare, alla segreteria del sindaco che ha coordinato il tutto, agli Alpini e tutte le realtà goriziane, dall’associazione Nazionale Bersaglieri all’ associazione nazionale del Fante, passando per l’associazione Isonzo. Ma anche il Lions Club Gorizia Host, il Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare, l’associazione Via Rastello e gli artisti Sergio Pacori e Juan Arias Gonano, il cui aiuto è stato fondamentale per celebrare nel modo migliore il centenario del Milite ignoto, anche se, come purtroppo stiamo vedendo, l’umanità non ha imparato la lezione”.

Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”. La fanfara fu costituita il 22 Maggio 1992 dalle disciolte fanfare reggimentali di cavalleria, delle quali è portatrice di valori, spirito e tradizioni. In particolare, la Fanfara veste l’uniforme storica risalente a fine ‘800, di colore turchino scuro con il bavero giallo, colore del Reggimento Genova Cavalleria (4°), reparto più antico della Brigata. Sul capo indossa il caratteristico elmo dei dragoni e della cavalleria di linea. Attualmente è composta da sottufficiali, graduati e militari in ferma prefissata, tutti con incarico musicante.  Più volte chiamata ad esibirsi al cospetto delle più alte cariche nazionali ed internazionali, ha riscosso innumerevoli apprezzamenti e premi. Attualmente è diretta dal Sergente Maggiore Cosimo Taurisano.

Fanfara Julia in Piazza Libertà UdineFanfara Julia in Piazza Libertà UdineBrigata alpina “Julia”. La fanfara  è nata nel 1967 dalle disciolte Fanfare del 3° Reggimento artiglieria da montagna e dell'8° Reggimento alpini. Si esibì per la prima volta il 26 Agosto a Monfalcone , in occasione del “Varo del sommergibile Bagnolini”. Da quella data ai giorni nostri, la Fanfara della “Julia” è diventata uno dei complessi musicali dell’esercito più conosciuti in Italia e molto apprezzata anche all’estero. La fanfara è diretta dal Sergente Maggiore Flavio Mercorillo ed è effettiva al Reparto Comando e Supporti Tattici “Julia”, che ha sede presso la caserma "Pio Spaccamela", a Udine.

Fanfara brigata ArieteFanfara brigata ArieteLe origini della Fanfara Ariete dell'11° Reggimento Bersaglieri risalgono al 1883, anno in cui fu costituito l'11° Reggimento Bersaglieri. Formata esclusivamente da ottoni (che per potenza di suono, brio e maneggevolezza sono adatti ad essere suonati al passo di corsa), la fanfara è stata riorganizzata nel 1992 ed è oggi composta da volontari in ferma breve e in servizio permanente con incarico abbinato, che svolgono la loro attività musicale principalmente nel tempo libero.

L'ingresso gratuito a teatro dovrà avvenire entro le 18,15 e si dovrà essere muniti di SGP.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

2° edizione concorso I Racconti dello Schioppettino

logotipo prepotto schioppettino 2022logotipo prepotto schioppettino 20222° concorso di narrativa per racconti inediti. Il Comune di Prepotto (UD) indice per il 2022: “Terra di confine”, come quella che dà vita al vino Schioppettino - è il tema di questa edizione. Travalicando il vino, la terra di confine diventa fonte di ispirazione e può rispecchiare il carattere del protagonista, dare vita a una frase cruciale, formare il titolo...
Sono accettati racconti di ogni genere letterario, tra le 5000 e le 12000 battute. Iscrizioni aperte dal 19 febbraio al 19 giugno 2022
Tutte le info sul bando cliccando QUI 
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla scadenza del termine di consegna. Sono accettati anche racconti scritti a più mani.
Il racconto va inviato in allegato via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Due sono le giurie
- “dei Lettori”. Seleziona i 12 racconti finalisti entro il 10 agosto.
- “dei Tecnici”, composta da operatori provenienti dal mondo della cultura. Seleziona i 3 vincitori.
I primi tre racconti saranno così premiati: 1° classificato: € 400,00; 2° classificato: € 250,00; 3° classificato: € 100,00. La premiazione si svolgerà a Prepotto sabato 8 ottobre 2022. 


Il concorso, che ha il patrocinio del Ducato dei Vini Friulani, è inserito nel programma di Duino & Book #STORIEDIPIETRE

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .