Skip to main content

III Premio Internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina 2023

locandina del bando. iscrizioni aperte

Il III Premio Internazionale "Rainer Maria Rilke" Duino Aurisina è stato presentato l'8 febbraio 2023 nella sede del  CEI Central European Initiative. In palio anche premi in denaro. Premiazione finale con nel Castello di Stanjel (San Daniele del Carso).  Il bando si riferisce a uno dei tre concorsi letterari inseriti all’interno di Duino&Book decima edizione ed è riferito agli Angeli. Gli altri due sono dedicati al mondo del Vino “Prepotto I racconti dello Schioppettino”, realizzato congiuntamente con il Comune di Prepotto, e “Racconti intorno al vino, in memoria di Nino D’Antonio” promosso congiuntamente con l’Associazione Nazionale Città del Vino e che vedrà la premiazione a Menfi (Città italiana del Vino 2023) 

Il presidente del Central European Initiative (CEI) Roberto Antonione era oggi rappresentato dalla Vicesegretaria Generale Zsuzsanna Kiràly. Sono intervenuti anche l'assessore della Cultura del Comune di Duino Aurisina Marjanka Ban e il vicesindaco della Città di Buje/Grad Buje Corrado Dussich. Hanno concluso la presentazione della conferenza stampa Mary Barbara Tolusso e Christian Sinicco, poeti e coordinatori del Premio.

due le sezioni del nuovo bando 

Sono due le sezioni nel nuovo bando: poesia edita e raccolta inedita. La giuria della sezione poesia edita è composta da Sergia Adamo (Università degli Studi di Trieste), Elisa Donzelli (Scuola Normale Superiore), Elisabeth Faller, Tatjana Rojc, Christian Sinicco e Mary Barbara Tolusso e avrà il compito di individuare una terna di volumi finalista. La giuria della sezione raccolta inedita, formata da Adriano Cataldo, Isabella Leardini, Gabriella Musetti, Furio Pillan, Silvia Rosa e Alexandra Zambà sceglierà un'opera che sarà premiata con la pubblicazione con la casa editrice Vita Activa Nuova.

Dichiarazioni di Massimo Romita

presentazioneil logo di Duino&Book

Non chi comincia, ma quel che persevera”, il motto della nave più bella del mondo, racchiude una grande lezione, applicabile non solo nel campo della marineria, ma anche nella vita di ognuno di noi. E nel presentare la terza edizione del Premio Internazionale Rainer Maria Rilke, siamo orgogliosi di far contemporaneamente partire la DECIMA EDIZIONE di Duino&Book". Con queste parole ha esordito Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis. 

"Nel 2014, attraverso un'intuizione e grazie alla volontà di un gruppo di appassionati - ha proseguito il presidente del sodalizio - è nato il primo Festival del Libro della Grande Guerra al Castello di Duino, trasformato nel 2018 in Festival del libro itinerante sui luoghi teatro di quello che fu il conflitto mondiale. Oggi ci attende un'edizione straordinaria di quello che è diventato un vero e proprio Festival della Cultura e della Storia.

La decima edizione di Duino&Book un Mare di Storie di Pietre, di Angeli e di Vini parte con un programma di 75 eventi diffusi nella nostra regione, in altre 4 regioni italiane (Lazio, Sicilia, Veneto e Lombardia) e in altre tre Nazioni (Slovenia, Croazia e Austria).

Il progetto, depositato alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando Incentivi annuali per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica, vedrà la collaborazione con importanti istituzioni e partner: la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Comune di Gorizia, la Fondazione WWF Italia - Area Protetta di Miramare, il Comune di Lubiana Občina Ljubljana, la Sfida Cooperativa Sociale Onlus, il Comune di Buie Grad Buje (Croazia), il Comune di Comeno Občina Komen, ma anche i Comuni di Prepotto, Capriva del Friuli, Sequals e Duino Aurisina (tutte Città del Vino), l’Associazione Nazionale Città del Vino, il Lions Club Duino Aurisina, il Gruppo Ajser 2000, Le Vie delle Foto e numerose realtà che, a vario titolo, collaboreranno alle numerose iniziative in programma. Dal punto di vista storico e scientifico, saranno 11 le Università italiane e una Università slovena coinvolte negli appuntamenti in presenza e digitali". 

"Sarà una decima edizione ha proseguito Romita, che avrà diversi collegamenti con Festival e contenitori culturali come MareDireFare, Maggio con i Libri, GEOgrafie e altri.

Gli obiettivi di Duino&Book 2023

Il programma  presenta tre fondamentali obiettivi:

  • sostenere attivamente l’incontro tra istituzioni e attori del sistema culturale per favorire l’individuazione di ambiti di ricerca, programmi di divulgazione a attività sinergiche di promozione territoriale, in linea con gli obiettivi europei e in particolare con GO!2025.
  • promuovere e sostenere letteratura e ricerca negli ambiti tematici individuati.
  • dare voce alla memoria valorizzando i segni della Storia rimasti a testimonianza nella geografia dei luoghi, ma anche costruire significati attuali, in grado di stimolare le comunità locali al confronto e alla rielaborazione, i giovani al pensiero critico e all’appropriazione di risorse derivanti dal territorio e, più in generale, a creare valore e valori comuni in una prospettiva di cooperazione territoriale estesa a un orizzonte temporale che vada oltre al 2025.
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Friuli Venezia Giulia in volo. Mostra di fotografia a Udine

fvg in volo locandinafvg in volo locandinaFRIULI VENEZIA GIULIA IN VOLO. MOSTRA DI FOTOGRAFIA A UDINE. Avete mai ammirato il Friuli Venezia Giulia dall’alto mantenendo allo stesso tempo i piedi ben piantati a terra? A offrirvi questa straordinaria esperienza la mostra fotografica “Friuli Venezia Giulia in volo” che a Udine è visitabile a ingresso libero nel Chiostro delle Grazie (ingresso Piazza Primo Maggio) fino al 5 febbraio. Un evento proposto dal Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione nazionale Pro Loco d’Italia che ha supportato il progetto presentato dai due fotografi Fabio Pappalettera e Diego Petrussi, i quali con i droni hanno catturato immagini mozzafiato del territorio regionale.

“Già nel 2019 - dichiara il presidente del Comitato regionale Valter Pezzarini - la mostra ha riscosso un grande successo alla sede di Bruxelles dell’Unione Europea, dove l’avevamo portata per la giornata dedicata alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Con Petrussi e Pappalettera abbiamo pensato che fosse giunto il momento per farla conoscere anche sul territorio regionale. Siamo lieti che questo evento possa mostrare a tutti la loro maestria nelle fotografie aeree e soprattutto il loro amore per il territorio”. #èbelloedègratis

I due professionisti hanno immortalato tra gli altri l’Angelo con sotto di esso il centro di Udine, il Castello di Gorizia, il cuore di Pordenone e l’inconfondibile bellezza stellata di Palmanova, le Rive triestine e il castello di Miramare, Grado, il fiume Tagliamento e il monte Lussari.

 La mostra è visitabile a ingresso libero. Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; la domenica dalle 8 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Servizio Civile Universale. 45 posti in FVG

promozione nelle scuole del bandopromozione nelle scuole del bandoServizio civile universale: in Friuli Venezia Giulia 45 posti. con le Pro Locoper valorizzare l'artigianato regionale e prepararsi al mondo del lavoro. 45 posti disponiblli per ragazze e ragazzi tra i 19 e 28 anni in 28 sedi tra Comitato regionale Unpli nella sede di Villa Manin, Consorzi e Pro Loco. Le candidature sono paerte fino al 10 febbraio 2023. 

“Artigianato in Friuli Venezia Giulia: le nuove sfide della mondializzazione”: questo il titolo del nuovo bando di Servizio Civile Universale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, con fase di candidatura aperta fino al 10 febbraio.

“Un progetto - spiega Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia - che vuole promuovere l’artigianato locale e le sue eccellenze nei nuovi percorsi di valorizzazione mondiale. Nei 12 mesi del servizio l’operatore volontario potrà partecipare attivamente alla vita associativa della Pro Loco, del Consorzio o del Comitato, ponendosi quindi al servizio della propria Comunità. Prevista inoltre una formazione generale e specifica con utili conoscenze anche per i propri percorsi successivi a questa esperienza”.

Al termine ci sarà  la certificazione delle competenze e tutoraggio volto a favorire nell'operatore volontario la conoscenza e il contatto con i Centri per l'impiego ed i Servizi per il lavoro.  “Negli anni passati- conclude Pezzarini -  i nostri progetti di servizio civile, a partire dal 2003, hanno coinvolto oltre 550 giovani sul territorio regionale e diversi di loro sono rimasti poi attivi come volontari nelle loro Pro Loco, alcuni che hanno trovato lavoro in ambito turistico grazie anche a quanto imparato nell'anno trascorso insieme a noi”.

LE CARATTERISTICHE

Il Servizio Civile Universale prevede un impegno di 25 ore settimanali 6 giorni su 7, anche festivi, con assegno mensile di 444,300 euro.

Richieste: età tra i 18 e i 28 anni di età, diploma quinquennale, non aver già svolto il servizio civile e non vantare rapporti di lavoro con il sodalizio per il quale opereranno. 

 

LE SEDI

 

Udine

Aquileia, Pro Loco Aquileia (2 posti), Buttrio, Pro Loco Buri (2), Codroipo, Comitato Regionale UNPLI FVG, Villa Manin Passariano (3), Colloredo di Monte Albano, Consorzio Pro Loco Collinare (1), Forgaria nel Friuli, Pro Loco Forgaria (1), Gemona del Friuli, Pro Glemona (1), Latisana, Pro Loco Latisana (2), Manzano, Pro Loco Manzano (2), Moggio Udinese Pro Loco Moggese (1), Mortegliano, Pro Loco Comunità di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis (2), Mortegliano, Consorzio Pro Loco Sericus (1), Palmanova, Pro Palma (1), Pasian di Prato, Pro Loco Pasian di Prato (1), Pozzuolo del Friuli, Pro Loco Pozzuolo del Friuli (2), Resia, Pro Loco Val Resia (1), San Daniele del Friuli, Pro Loco San Daniele (3), San Pietro al Natisone, Pro Loco Nediške Doline-Valli del Natisone (2), Sutrio, Pro Loco Sutrio (1), Trasaghis, Pro Loco Amici di Avasinis (1) Treppo Grande, Pro Loco G.B. Gallerio, Vendoglio (1).

Pordenone

Aviano, Pro Loco Aviano (1), Casarsa della Delizia, Pro Casarsa (2), Fontanafredda, Pro Loco Fontanafredda (1), Pordenone, Pro Loco Pordenone (2), Sacile, Pro Loco Sacile (2), Spilimbergo, Pro Loco Spilimbergo (2), Tramonti di Sopra, Pro Loco Tramonti di Sopra (1),

Gorizia

Cormons, Pro Loco Castrum Carmonis (2), Fogliano, Pro Loco Fogliano Redipuglia (2) Monfalcone, Pro Loco Monfalcone (2).

COME ADERIRE

Adesioni entro il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00 in sola modalità online utilizzando il proprio codice Spid livello sicurezza 2.

 

Per ulteriori informationi: tel 0432-900908 o mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso letterario Prepotto I racconti dello Schioppettino

il logotipo del bando del concorso il logotipo del bando del concorso

Concorso letterario Prepotto. I racconti dello Schioppettino: terza edizione. Per l’edizione 2023 è stato identificato il tema Fuorilegge/Fuori legge con un rimando agli anni Settanta del secolo scorso quando lo Schioppettino fu messo al bando dalla Comunità Europea.

Si può partecipare con un racconto inedito dal 22 gennaio al 2 luglio 2023.  I 12 racconti finalisti saranno pubblicati nell’antologia del concorso.  a scegliere i 12 finalisti sarà invece la giuria dei lettori, alla quale ci si può candidare fino al 31 gennaio 2023.

I 3 vincitori, scelti dalla Giuria dei tecnici, riceveranno un premio in danaro. La cerimonia di premiazione si terrà a Prepotto il 7 ottobre.

Il concorso è promosso dal comune di Prepotto e gode del patrocinio del Ducato dei Vini Friulani. 

 

Per il bando e le informazioni dettagliate cliccare QUI 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al via l'Art of Italicus Aperitivo Challenge

Art of Italicus 2023Art of Italicus 2023Al via l’ART OF ITALICUS APERITIVO CHALLENGE 2023: la competizione internazionale fra bartender ispirata all’arte. Fino al 6 marzo 2023 i bartender di tutta Italia potranno presentare la loro “opera d’arte da bere” sulla piattaforma di ITALICUS Rosolio di Bergamotto. A fine maggio ci sarà l’elezione dell’ITALICUS Bar Artist Of The Year 2023

Il concorso chiede  “opere” contaminate da altre forme artistiche (scultura, design, pittura, moda, musica, letteratura, danza…), per realizzare un cocktail unico, risultato di capacità, talento e innovazione. Quest'anno si aggiungerà anche l’elemento della sostenibilità evitando sprechi nella preparazione dei drink e favorendo l’uso di materie prime locali.

La challenge si terrà in undici paesi – Italia, UK, USA, Croazia-Slovenia, Francia, Grecia, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. f

Ciascun vincitore nazionale riceverà l’iscrizione di un anno alla Shoshin Art Club, la piattaforma internazionale creata da Valentino Longo, dedicata alla formazione nell’arte del bartending, e a tutti i moduli educational in essa proposti. In palio, oltre al prestigioso titolo, un programma di mentorship con Giacomo Giannotti, bartender di spicco al timone del Paradiso di Barcellona, tra i 50 BEST BARS 2022.

 

Come partecipare

 Tre semplici passi per candidarsi alla challenge

1. Creare un cocktail aperitivo originale ispirato a qualsiasi forma d'arte (usando min 40 ml o 1,5 once di ITALICUS Rosolio di Bergamotto), includendo un ingrediente e/o una guarnizione sostenibile.

2. Caricare la ricetta e una foto del cocktail sul sito del concorso 

3. Condividere sui social media gli ingredienti e l’idea che hanno ispirato il cocktail, utilizzando gli hashtag #ITALICUS #ROSOLIODIBERGAMOTTO #ARTOFITALICUS #AOI23

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tradizione in tavola per le feste AIDC al Palmanova Outlet Village

accademia della cucina al Palmanova outlet villageaccademia della cucina al Palmanova outlet village

Non c'è Natale senza i piatti della tradizione in tavola. Palmanova Outlet Village  ha organizzato un evento speciale per far conoscere le ricette regionali legate al Natale e anche i mutamenti delle pietanze simbolo delle Feste. Insieme all'Accademia Italiana della Cucina. 

Quando? 

Domenica 4 dicembre 2022 alle  11. Relatori Massimo Percotto, Roberto Zottar e Annalisa Sandri autrice del nostro libro della collana Qubetti: Manca il Sale? 

#èbello ed è gratis  

La conferenza sarà riservata a un numero massimo di 60 persone e, al termine, vi sarà una piccola degustazione gratuita di pietanze tipiche friulane allestita dal ristorante Dok – Dall’Ava del centro commerciale.

Maggiori informazioni QUI

Se vuoi partecipare invia una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. chiedendo la partecipazione per massimo due persone e indicando nome, cognome, indirizzo mail e cellulare.

Le iscrizioni potranno essere considerate confermate soltanto dopo aver ricevuto una mail di risposta dagli uffici del Palmanova Village.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Open day al Museo del Balsamico tradizionale che compie 20 anni

 l'Acetaia del Museo e della Consorteria, nel sottotetto di Villa Fabriani a Spilamberto l'Acetaia del Museo e della Consorteria, nel sottotetto di Villa Fabriani a Spilamberto
Museo del Balsamico Tradizionale. Era il 24 novembre 2002 quando veniva inaugurato a Spilamberto il Museo del Balsamico Tradizionale. In questi 20 anni il Museo si è fatto conoscere in tutto il mondo ed è stato visitato da oltre 140mila persone, di cui il 40% straniere. Oggi propone un percorso di visita rinnovato e interattivo, pensato per coinvolgere i più giovani. Domenica 27 novembre 2022 l'ingresso sarà gratuito per tutti: oltre al Museo sarà possibile visitare anche l'Acetaia e degustare il Balsamico Tradizionale con la guida dei Maestri della Consorteria

Un piccolo museo di provincia dedicato a un prodotto unico al mondo, che ha raggiunto risultati sorprendenti. "L'apertura del Museo fu una grande innovazione - spiega il Gran Maestro della Consorteria Maurizio Fini - il pubblico veniva, e viene tuttora, accolto nel museo e nella sua acetaia come in casa di amici e qui ha potuto finalmente toccare con mano e partecipare alla nascita di un prodotto unico. Questa fu un'azione pionieristica, che ha poi motivato altre acetaie ad accogliere cultori e appassionati.

Il Museo è cresciuto costantemente grazie all'ampliamento degli orari e dell'offerta, ma soprattutto grazie alle tante collaborazioni con le realtà culturali ed enogastronomiche del territorio, come il Museo Casa Artusi di Forlimpopoli, ambasciatore del nostro Balsamico Tradizionale nelle loro trasferte, e gli Ecomusei della Regione Emilia Romagna. Nel 2010, poi, è arrivato il riconoscimento di Museo di Qualità da parte dell'Istituto per i Beni Artistici e Culturali e Naturali dell'Emilia Romagna. Ma rimane ancora tanto da fare per portare la tradizione del Balsamico nel futuro e nel mondo: è per questo che abbiamo intrapreso il percorso affinchè la cultura del Balsamico venga riconosciuta come patrimonio immateriale Unesco".
open day:  dalle 10.30 alle 17.30 l'ingresso al Museo è gratuito. Sarà possibile anche visitare l'Acetaia e partecipare a degustazioni guidate di Balsamico Tradizionale, insieme ai maestri della Consorteria. Verranno coinvolti anche i più piccoli, con laboratori pensati appositamente per i bambini, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 (su prenotazione allo 059.781614).

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

DiVini... DiVersi... a Sistiana

divini diversidivini diversi

DiVini... DiVersi... Domenica 13 novembre 2022. Uno spettacolo a leggio per celebrare la ricorrenza della Festa di San Martino e la conclusione degli eventi organizzati dalla Pro Loco Mitreo per Duino Aurisina Città Italiana del Vino 2022. Dalle 17.30 nella sala dell'Infopoint di Promoturismo FVG a Sistiana .

Michela Vitali, attrice, Raffaele Sincovich, attore, Andrea Bussani, musicista, Silvia Piuca, sommelier ci accompagneranno in una sinergia tra poesia, prosa e degustazione. Un antipasto di parole e musica che si concluderà in un momento di degustazione dei prodotti del territorio. Godremo inoltre della vista delle splendide immagini fotografiche curate da Lucia Lalovich.

L’evento a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, fa parte delle manifestazioni promosse in occasione di Duino Aurisina Città Italiana del Vino 2022 , in collaborazione e con il sostegno del Comune di Duino Aurisina e di PromoTurismo FVG.

Per informazioni e prenotazioni: 348 5166126 - 349 6649480.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il Municipio di Gorizia svela i suoi tesori

palazzo Attems Municipio di Gorizia palazzo Attems Municipio di Gorizia

IL MUNICIPIO DI GORIZIA SVELA I SUOI TESORI. Visite guidate gratuite nelle sale dello storico palazzo. Saranno esposti per l’occasione anche i quadri di Music. Da Zoran Music a Italico Brass passando attraverso Roberto Joos e Dora Bassi. Sono solo alcuni degli artisti le cui opere si possono  ammirare a Palazzo Attems Santa Croce, cioè nel municipio di Gorizia. Disegnato dal grande architetto Nicolò Pacassi, il palazzo municipale è stato costruito nel 1740 per la nobile famiglia Attems che lo perse poi in una poco felice puntata “ai dadi” vinta dal componente di un’altra famiglia nobile. In questo palazzo soggiornò addirittura. Gioachino Murat, cognato di Napoleone e futuro re di Napoli. Ma anche l’imperatore Francesco 1° d’Austria con la moglie Caterina Augusta.

Quando fu trasformato in municipio sulle pareti dei corridoi e della sala Bianca si prese l’abitudine di appendere i ritratti dei podestà e dei sindaci. le enormi stufe in maiolica...le enormi stufe in maiolica...

Dal 22 ottobre, ogni 15 giorni, per 5 sabati, il palazzo sarà aperto al pubblico e saranno disponibili visibili guidate guidate

dalla dottoressa Emanuela Uccello, storica dell’arte, oltre che funzionaria comunale, da sempre “innamorata” di Palazzo Attems Santa Croce. 

 

 

 


un momento della conferenza stampa un momento della conferenza stampa

“E’ un’idea che avevo da tanto tempo- ha spiegato il sindaco Ziberna, affiancato dall’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti e da quello al turismo, Luca Cagliari -, e che avrei voluto far partire molto prima. Oggi, trovata la disponibilità della dottoressa Uccello, che ringrazio di cuore, abbiamo deciso che è venuto il momento non solo di aprire il palazzo al pubblico ma di farlo con visite guidate gratuite. Penso sia doveroso aprire questo scrigno prezioso pieno di storia e di arte che oggi è la sede principale del Comune e ne ospita l’attività amministrativa, attività che non ha minimamente intaccato lo spirito nobile, elegante e ricco di suggestioni che si possono respirare passeggiando lungo i corridoi o entrando nelle sale di colori diversi. E’ un edificio splendido che tutti devono poter ammirare”.


Sulla stessa falsariga l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti. “Quando il sindaco ha lanciato l’idea l’ho accolta con entusiasmo – rimarca- perché oltre alla storicità del palazzo c’è anche un patrimonio straordinario di opere d’arte e nell’ottica di “Go!2025” nulla deve rimanere celato. Anzi, dobbiamo mostrare orgogliosamente i nostri tesori”.


L’assessore al turismo Luca Cagliari ha sottolineato l’importanza delle visite guidate per far crescere la dimensione turistica della città. “In realtà vorrei che i primi turisti fossero i Goriziani- ha affermato- perché, come spesso accade, non si presta attenzione a ciò che si ha sotto gli occhi ogni giorni e per questo dobbiamo creare occasioni come questa per far riscoprire Gorizia ai nostri concittadini trasformandoli nei primi e più importanti testimonial del territorio”.

La dottoressa Uccello ha quindi illustrato il programma delle visite guidate che, pur mantenendo la costante della visita a tutti gli spazi più significativi del palazzo, saranno tematizzate. “Il Palazzo comunale racchiude in sé una parte importante della storia della città ed è, di fatto, una dimora storica con una collezione d'arte antica, moderna e contemporanea di notevole prestigio che va svelata: credo che interesserà e stupirà i goriziani e non".

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sapori del Carso. Escursioni natura e gastronomia

roccia del carso Curiosi di naturaroccia del carso Curiosi di naturaTRIESTE – GORIZIA: “SAPORI DEL CARSO” 2022. LE DOMENICHE di natura e gastronomia DAL 16 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE. Con Curiosi di natura, in collaborazione con l’SDGZ-URES e Sapori del Carso- Okusi Krasa. Nell’ambito della manifestazione enogastronomica “Sapori del Carso”, le domeniche dal 16 ottobre al 13 novembre la cooperativa Curiosi di natura propone delle escursioni dalle 9.30 alle 13, e una fino alle 17, alla scoperta di ambienti e prodotti del Carso, con la possibilità di degustazioni tipiche. L’iniziativa, intitolata “Piacevolmente Carso - Natura e gastronomia”, è realizzata in collaborazione con l’SDGZ-URES (Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje) e “Sapori del Carso”.

Si visiteranno cinque differenti aree del Carso triestino e goriziano:

Sgonico sul Monte Coste. Domenica 16 ottobre. Ritrovo alle 9.10 nella piazza del Municipio di Sgonico. Escursione tra i boschi fino alla cima del monte, dove la vista spazia dal Monte Nanos al mare. Rientro tra i prati e vigneti di Sales e Colludrozza.  vigneto a Salesvigneto a Sales

da Basoviza a Lipica nel “Museo vivente del Carso”. Domenica 23 ottobre. Ritrovo alle 9.10 all’inizio del Sentiero Ressel, a Basovizza. Uscita transfrontaliera di una giornata, dalle 9.30 alle 17. Un itinerario pianeggiante tra boschi, doline, prati e spettacolari fenomeni carsici, con letture a tema. Pranzo libero (al sacco o all’Hotel Maestoso) di Lipica. 

tra Grozzana e il Monte Goli.  Domenica30 ottobre. Ritrovo alle 9.10 alla chiesa di Pesek.  Un percorso che attraversa la vallata del Krasno Polje e s’inoltra tra i boschi. 

da Zolla al Monte Orsario. Domenica 6 novembre. itrovo alle 9.10 a Zolla, al bivio per il Santuario. Una mattinata per giungere sulla cima dal versante sloveno, tra pietraie, boschi e scotani dalle foglie fiammeggianti. 

scotano in Carso curiosi di naturascotano in Carso curiosi di natura

sul colle di Medea. Domenica 13 novembre. Ritrovo alle 9.10 al parcheggio del cimitero di Medea. Un’escursione sopra la pianura isontina, tra landa e fenomeni carsici, fino al monumento dell’Ara Pacis. 

Le guide di Curiosi di natura illustreranno le caratteristiche del territorio e come queste influenzino l’agricoltura e la gastronomia. In programma anche letture a tema. Dopo le uscite, adatte anche a persone poco allenate, possibilità di gustare i piatti di “Sapori del Carso” in ristoratori convenzionati, con un buono sconto del 10%.

Per le uscite sono consigliate scarpe da trekking, ed è richiesta la prenotazione. Quote di partecipazione: adulti 10 euro (il 23 ottobre 15 euro); 5 euro i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“Sapori del Carso”, iniziativa di valorizzazione dei prodotti e dell’enogastronomia locali, è realizzata dall’SDGZ-URES (Unione regionale economica slovena) con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Spirit Slovenia, in collaborazione con Slow Food Trieste e Gorizia. Programma completo QUI

Sapori del Carso 2022

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .