Vino e Arte si incontrano a Cittadella
CITTAdellARTEVINO 2019: domenica 29 e lunedì 30 settembre in Villa Colombara a Cittadella (Padova) seconda edizione di CittadellArteVino. Oltre 50 espositori presenti durante la due giorni proporranno l’eccellenza del settore vitivinicolo e gastronomico regionale e con alcune note dal resto d’Italia. Una mostra-mercato dove si potranno degustare e acquistare direttamente dai produttori vino, olio, caffè distillati, prodotti da forno, formaggi e salumi.
Villa Colombara
La kermesse sarà l'occasione per il pubblico di riscoprire le bellezze artistiche di Cittadella, dentro e fuori le storiche mura che il prossimo anno festeggeranno gli 800 anni dalla costruzione.
Domenica 29 in programma quattro masterclass guidate dal Sommelier Alessandro Scorsone:
Alessandro Scorsone degusta
- alle 11.00 Le colline del Prosecco DOCG: un patrimonio svelato, dedicata al territorio di Conegliano-Valdobbiadene recentemente riconosciuto dall'UNESCO patrimonio
dell'umanità;
- alle 14.00 Effervescenze di Pinot Nero, con sei calici 100% Pinot Nero Metodo Classico in assaggio;
-alle ore 16.00 Colli Berici: alla scoperta dei vini del Palladio, per un ideale tour guidato tra sei cantine del Consorzio Colli Berici e Vicenza,
-le anfore di Elena Casadei, con la degustazione di sei vini fermentati e affinati in terracotta.
Apertura al pubblico dalle 10.30 alle 20.00 di domenica e dalle 11.00 alle 17.00 del lunedì; il pubblico potrà liberamente accedere ai banchi d'assaggio delle 50 cantine i cui stand saranno allestiti negli ambienti di Villa Colombara: i produttori di Metodo Classico e di vini bianchi esporranno sotto la barchessa mentre i rossi occuperanno il piano nobile. Il piano terra ospiterà inoltre una galleria d'arte per le opere e le installazioni degli studenti dell'Istituto d'Arte Fanoli di Cittadella, iniziativa finalizzata ad avvicinare le giovani generazioni al mondo del vino
.
All’esterno sarà allestito un giardino gourmet aperto fino alle 22.00. Previsti anche due laboratori sensoriali-olfattivi a cura di Eriana Einaudi e una degustazione di sigari organizzata dal Club Ambasciatori dell'Italico.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .