Skip to main content

Presentato il catalogo della mostra Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina

conferenza stampa del 28 febbraio 2025conferenza stampa del 28 febbraio 2025Presentato il catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: la pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo". Oggi 28 febbraio 2025 in via Beccaria 3 a Trieste, nella  sede delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, Francesco Slocovich, presidente delle Fondazioni  e Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Vidonis, insieme a diverse autorità e rappresentanti delle associazioni, ahanno illustrato i dettagli del catalogo della mostra e il resoconto del progetto Duino&Book 2024. Un’occasione di dialogo sulle iniziative legate alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale.

La pubblicazione è stata realizzata con il prezioso contributo delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il catalogo, un volume fotografico di 150 pagine, rappresenta un'importante testimonianza dell’esposizione dedicata alla Pietra e raccoglie il frutto di un intenso lavoro collettivo, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la passione e la dedizione dimostrate.
i cataloghi i cataloghi
La mostra, ospitata grazie al Comune di Trieste nel Magazzino 26 di Trieste (maggio-luglio 2024) e alla Fiera di Lubiana (novembre 2024), ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, grazie alla capacità di unire approfondimento storico, esposizione artistica ed esperienza immersiva. Attraverso un percorso espositivo ricco e coinvolgente, i visitatori hanno potuto esplorare la storia, l’arte e l’architettura legate alla Pietra di Aurisina e del Carso, con particolare attenzione al ruolo degli imprenditori del settore, tra cui Gustav Tönnies. Un particolare ringraziamento va all’Associazione Svedese Slovena per il contributo nella documentazione storica.

Elemento chiave della mostra è stato il legame tra la Pietra di Aurisina e la costruzione della Ferrovia Sud Vienna-Trieste, infrastruttura che ha trasformato Trieste in un crocevia strategico per il commercio internazionale. Questo ha permesso di evidenziare come la pietra carsica non sia solo un materiale da costruzione, ma un simbolo di innovazione e scambio culturale.

La mostra ha celebrato la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria come testimoni silenziosi di una storia millenaria, con sezioni dedicate ai palazzi di Trieste e Lubiana, agli edifici in Italia e nel mondo, ai monumenti della memoria, alle cave e agli scalpellini. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Casa C.A.V.E. e a Claudia Raza per i contributi creativi e artistici.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti, tra cui i Comuni di Trieste, Aquileia, Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino, Comeno, Lubiana, Buie, oltre a numerose associazioni e realtà imprenditoriali. La mostra è stata curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del programma Duino Book Terra e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Duino Aurisina e dal Lions Club Duino Aurisina attraverso il Bando Umanistico.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy