Meraviglie da scoprire: l’Unesco rende accessibile GRATUITAMENTE la World Digital Library con il suo vastissimo archivio formato da oltre diciannovemila documenti storici proveneinti da 193 paesi del mondo.
Concerto di uno dei più noti pianisti del nostro tempo, Bruno Canino, in duo con la flautista Luisa Sello, mercoledì 26 febbraio 2020 alle 20.30 in Sala Tartini a Trieste, nell’ambito dell’edizione invernale dei “Concerti del Conservatorio”. Una serata che il Tartini apre alla città con ingresso gratuito, previa prenotazione. Promosso in collaborazione con gli Amici della Musica di Udine, il concerto propone un programma su repertorio di Ludwig van Beethoven e César Franck.
Venerdì 21 febbraio 2020 alle 17, nell’ambito della mostra filatelica “Gattobolli. Francobolli dal mondo”, nel Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, si terrà una visita guidata alla mostra e a seguire una conferenza sul tema felino.
“Gattobolli. Francobolli dal mondo” è stata ideata e curata da Chiara Simon, curatrice del Museo Postale, in collaborazione con Cristiana Marangoni, presidente della sezione Friuli Venezia Giulia dell'Associazione Nazionale Felina Italiana. A distanza di 9 anni dalla prima edizione, si è deciso di coniugare nuovamente filatelia e catofilia, dando vita a una ricca collezione filatelica sul tema felino caratterizzata da esemplari provenienti da varie parti del mondo.
Le teche del Museo di Poste italiane esporranno numerosi francobolli originari che raffigurano tantissime razze feline: dalle più amate e diffuse quali Persiano, Maine Coon, Sacro di Birmania, Ragdoll, Bengala, Certosino alle meno conosciute, quali Manx, Devon Rex, Cornish Rex, Japonese Bobtail, Singapura, Sphynx, Egyptian Mau. Sullo sfondo campeggeranno poster che riproducono l’ingrandimento del francobollo più rappresentativo di ogni razza affiancati dalla foto del gatto stesso e da una didascalia che spiega le origini delle razze dei gatti (storiche o leggendarie), il loro carattere e la loro descrizione fisica.
La mostra “Gattobolli. Francobolli dal mondo” sarà visitabile fino a mercoledì 31 marzo 2020, da lunedì a sabato, dalle 9 alle 12.30. Ogni giovedì pomeriggio il Museo ospiterà delle conferenze, gratuite e aperte a tutti, interamente dedicate al mondo felino.
Domenica 9 febbraio 2010 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, a Palazzo Coronini di Gorizia per l'iniziativa "L’opera della settimana" si potranno scorpire alcuni curiosi esempi di orologi da taschino, realizzati dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento. Si tratta di tipologie piuttosto inconsuete, come quella con quadrante “a occhio di bue”, cioè a forma quadrata, che poteva anche essere appoggiato su di una mensola, o quella cosiddetta “a salterello”, con quadrante e priva di lancette, destinata probabilmente a un uso militare. L’ingresso al Palazzo è gratuito, grazie all’iniziativa “Domeniche d’inverno al museo in Friuli Venezia Giulia” promossa dalla Regione FVG.
Giovedì 30 gennaio 2020, con inizio alle 20.30, è in programma all'osservatorio astronomico di Farra d'Isonzo (GO) la conferenza "1420. 600 anni fa la fine dell'indipendenza friulana". A parlarne il prof. Stefano Perini che tratterà dei fatti che portarono nel 1420 all'occupazione del Friuli patriarcale da parte della Repubblica di Venezia e alla sua integrazione nel nesso amministrativo della Repubblica stessa. Lo storico friulano esaminerà i problemi interni dello Stato patriarcale e le sue debolezze nonché i rapporti internazionali allora in atto nel confronto tra Venezia, gli Asburgo, gli Ungheresi e altri potentati locali. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Mercoledì 22 gennaio 2020alle 18 prima conferenza del ciclo "SULLE STRADE DEL GIAPPONE" inSala Sbisà - Via Torrebianca 22 a Trieste.
La relatrice Giovanna Coen partirà dallo studio e dalla rappresentazione del territorio attraverso le sue mappe, si focalizzerà poi sulla costruzione delle strade, quali principali vie di comunicazione, per arrivare alle “Cinque Vie” del periodo Edo, percorsi di transito dei grandi cortei che accompagnavano i Daimyo, cioè i feudatari dell’epoca, al cospetto dello Shogun, indiscusso capo militare del Giappone antico. In particolare si esaminerà quest’ultima singolare consuetudine, determinata dalle norme emanate dallo shogunato Tokugawa, che presero il nome di “Sankinkotai”. Lo scopo di tale norma fu pensato per mantenere saldo il potere centrale, invece la conseguenza più importante fu la diffusione di cultura e ricchezza attraverso un sistema molto efficiente di comunicazioni.
Lezioni del maestro presepista De Lucchi, organizzazione di Pro Loco FVG, sostegno di Fondazione Friuli. Iscrizioni e informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., posti limitati. #ebelloedegratis
Ancora visitabile la mostra Presepi in Villa nell'Esedra di Levante di villa Manin di Passariano, con oltre cento presepi fatti a mano. Ingresso libero. Fino al 12 gennaio 2010 aperture dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30 con orario continuato. Si potrà anche votare in maniera digitale, con uno schermo touch, il proprio presepe preferito. Inoltre altre quattromila Natività saranno ammirabili nelle rassegne inserite nel Giro Presepi su tutto il territorio regionale. Info QUI
1 GENNAIO 2020, ORE 17, CONCERTO DI INIZIO ANNO CON L’ASSOCIAZIONE CASA DELLE ARTI - a Palazzo de Grazia - ingresso libero. E' anche l'ultimo degli appuntamenti dei concerti aperitivo proposti. Il Quintetto Casa delle Arti, composto da Giovanni Di Lena (violino), Claudio Mucin (violino II), Emma Anna Kriznic (viola), Federico Pellaschiar (violoncello) e Marco Di Lena (chitarra), nasce dall’idea del M° Claudio Pio Liviero di creare un gruppo formato da giovani musicisti in carriera della regione, alcuni formatisi anche all’interno delle mura dell’ex Fondazione Musicale città di Gorizia. Un quartetto d’archi (violino, violino, II, viola e violoncello), accostato alla chitarra classica, unione molto interessante per i risultati timbrici che si generano. Al termine del concerto sarà offerto al pubblico un aperitivo per festeggiare insieme il nuovo anno.
Sabato 28 dicembre 2019 alle 16.30 l’Associazione al Danzar Gioioso con l’Associazione Nuovo Lavoro presentano "Natale al tempo di Caterina - Danze, simboli e tradizioni natalizie al declinar dell'Evo Medio". Ingresso gratuito. Per l'occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il castello di Gorizia durante l'intera giornata di sabato 28 dicembre, dalle 10 alle 18. Alla fine della presentazione per tutti una bevanda calda e un dolce tipico.
Sarà aperta al pubblico fino al 29 febbraio 2020 la mostra “Le sfumature dell’anima tra natura e tradizione” ospitata nel Museo dell’Arrotino a Stolvizza di Resia, intitolata: “Le sfumature dell’anima tra natura e tradizione” degli artisti locali, Morena Lettig, Barbara Mantineo e Cristian Di Lenardo. Al termine della presentazione verrà esposto il progetto “Planine” con un prototipo di stavolo in miniatura, realizzato dagli studenti delle classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado di Resia nell’anno didattico 2018/2019 con il supporto del dott. Cristian Madotto. Al termine della serata brindisi di buon augurio per le festività natalizie. Orari di apertura del Museo dell’Arrotino QUI