Skip to main content

Ferragosto a Gorizia #èbelloedègratis

#èbelloedègratis. Ferragosto. Il 15 agosto 2020 l’ingresso nel castello medievale di Gorizia è gratuitoI  Gratuita anche la visita alla mostra storica “Massimiliano I- Il fascino del potere”, allestita nella sala degli Stati provinciali. Concerto serale sempre a ingresso libero: "Rainbow of Magic Harps”, nei Giardini Pubblici  con l’ orchestra d’arpe diretta da Ester Pavlic, la collaborazione di Francesca Pipia al flauto e di Gino Pipia alle percussioni.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I Licaones a Udine in piazza Libertà

LicaonesLicaones#èbelloedègratis.

Giovedì 13 agosto 2020 alle 21.30 in piazza Libertà Mauro Ottolini al trombone, Francesco Bearzatti al sassofono, Oscar Marchioni all'organo Hammond e Paolo Mappa alla batteria saranno protagonisti di un imperdibile concerto per la rassegna More Than Jazz.  L'ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria  telefonando allo 0432 1482124 (dalle 16 alle 19) o inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Flauto e voce recitante a Villa Nachini Cabassi

Giampaolo PrettoGiampaolo Pretto

Domenica 9 agosto 2020 alle 19 a Corno di Rosazzo, Giampaolo Pretto e Maurizio Somaglino in un concerto inserito nella rassegna Music System Italy. La serata è realizzata in collaborazione con il Comune di Corno di Rosazzo, l’Ente Friuli nel Mondo e il Ducato dei Vini Friulani. Esecuzione integrale delle 12 Fantasie a flauto solo senza basso di Georg Philipp Telemann e lettura scenica di alcuni brani. Ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria telefonando allo 0432753568 o all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Per maggiori informazioni 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Agosto di Palchi nei Parchi

Evento nel parco per Palchi nei parchiEvento nel parco per Palchi nei parchi

Agosto di “Palchi nei Parchi”. Quattro appuntamenti tra il Parco Rizzani di Pagnacco e il Bosco Romagno di Cividale del Friuli, inseriti nel cartellone dell'omonima rassegna curata dall'Orchestra del Friuli Venezia Giulia. In programma due concerti, “Rivocs” e “Vox & Cello”, un concerto recitato “Ricordi e Canzonette” e le “storie in cuffia” per bambini e famiglie di Damatrà. Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 18 e sono a ingresso gratuito, previa prenotazione QUI al sito dell'orchestra In caso di maltempo gli spettacoli si terranno il giorno successivo alla stessa ora.
Venerdì 7 agosto alle 18 al Bosco Romagno di Cividale, “Rivocs” vedrà sul palco Laura Giavon, voce, Tommaso Perazzo, tastiera, Marco Zenini, contrabbasso, e Federico Pascucci, tenore, clarinetto e ney. 
Venerdì 14 agosto alle 18 al Parco Rizzani di Pagnacco, “E vissero felici e contenti, storie in cuffia”, racconti a cura di Damatrà. Basta indossare le cuffie, sedersi comodamente sulla coperta colorata e la storia comincerà. 
Venerdì 21 agosto alle 18 al Bosco Romagno di Cividale, “Vox & Cello”, recital per voce e quattro violoncelli con il Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum, formato da Federica Vinci, voce, Andrea Musto, Massimo Favento, Cecilia Barucca Sebastiani, Anna Molaro, al violoncello. Alla scoperta di preziosità musicali dimenticate del Romanticismo mitteleuropeo e immersione sonora in capolavori di alcuni tra i maggiori maestri del Barocco europeo. 
Venerdì 28 agosto alle 18 al Bosco Romagno, Cividale, “Ricordi e Canzonette”, concerto recitato con la band delle “Crunchy Candies” e gli attori Luca Ferri e Luca Marchioro. Un viaggio nel tempo, tra atmosfere musicali degli anni ‘30 ‘40 e ‘50. Protagoniste indiscusse le tre voci femminili di Marion, Claire e Julie, che con i loro intrecci vocali creano particolari armonie sul tappeto musicale offerto loro dagli strumentisti. palchi nei parchi 2020palchi nei parchi 2020

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La voce dell'acqua per un fiume di note a Polcenigo

la voce nell acquala voce nell acqua

Nuovo appuntamento con la rassegna musicale itinerante "Un  fiume di note". Programma curato da Dory Deriu Frasson e Davide Fregona. 

QUANDO

Sabato 1° agosto 2010 alle 18 

DOVE 

Nella chiesa della Santissima di Polcenigo – località inserita tra i Borghi più belli d’Italia 

COSA

spettacolo “La voce dell’acqua”, su un repertorio di musica popolare europea, mediterranea, araba e klezmer.

CHI

Mezzosoprano sacilese Valentina Volpe Andreazza con Ashti Abdo (saz, voce, percussioni, duduk, marranzano, clarinetto), Manuel Buda (chitarra classica, chitarra preparata, voci), Fabio Marconi (violhao de choro a 7 corde, voci)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 392 3293266.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

A Lèn Un. Di Legno, Di Fato: Parco Rizzani, Pagnacco

palchi nei parchi 2020 locandinapalchi nei parchi 2020 locandina

Palchi nei Parchi. #èbelloedègratis. Voce e tamburi protagonisti del concerto “A Lèn Un. Di Legno, Di Fato”, in programma al Parco Rizzani di Pagnacco venerdì 31 luglio 2020. (sabato 1 agosto in caso di maltempo).  Il duo Elsa Martin (voce, oggetti sonori, live eletcronics) e Andrea Ruggeri (batteria e percussioni, oggetti sonori, live electronics), proporrà un originale percorso timbrico/evocativo di voce e tamburi. Si comincia alle 18. 

Progetto realizzato dalla Regione FVG d'intesa con PromoturismoFVG e sotto l'egida organizzativa dell'Orchestra del Friuli Venezia Giulia "per la promozione degli spettacoli dal vivo in chiave ecocompatibile e della conoscenza dell'ambito e della filiera forestale”. In programma otto eventi (fino a settembre al Bosco Romagno a Cividale del Friuli e/o nel Parco Rizzani). Ingresso gratuito, ma il pubblico dovrà prenotare la partecipazione compilando il form QUIMartin RuggeriMartin Ruggeri

I due palchi sono stati realizzati dalla Falegnameria regionale di Fusine, con legno di abete rosso proveniente dalle foreste di proprietà regionale e certificate Pefc. A introdurre lo spettacolo di venerdì 31 luglio sarà, come nei successivi appuntamenti, un rappresentante del Corpo Forestale Regionale che illustrerà al pubblico il luogo che ospita l'evento, parlando anche della gestione forestale sostenibile, della multifunzionalità delle foreste, del legno e della sua filiera.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Serenate elegiache nei Giardini di corso Verdi a Gorizia

concerto per archiconcerto per archi

Nei Giardini pubblici di Gorizia sabato 11 luglio 2020 dalle 19.30 si potrà ascoltare la prestigiosa Orchestra della Fondazione Teatro lirico Verdi di Trieste con il concerto “Serenate elegiache” con musiche di grandi compositori, da Dvorak a Grieg. Vi su potrà assistere gratuittamente fino all’esaurimento dei posti a sedere oppure, in piedi, osservando il distanziamento anti Covid19. #èbelloedègratis.  Il programma è quasi interamente dedicato all’esecuzione di Serenate per orchestra d’archi. Il termine Serenata fa riferimento a un genere musicale che si sviluppò verso il 1770, genere affine al Divertimento o al Notturno, spesso concertante, e quindi un genere di composizioni dal carattere più leggero rispetto alle sinfonie. 

 

L'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è un complesso stabile fin dal 1944, quando assunse il nome di "Filarmonica Triestina"; poi, nel 1964, ha preso il nome del Teatro in cui opera. È quindi dai tempi dell'immediato dopoguerra che la sua attività non conosce soste. Il suo organico è in grado di eseguire il più vasto repertorio lirico, sinfonico, operettistico. Apprezzata a livello internazionale viene chiamata ad esibirsi ai grandi eventi nazionali ed esteri.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gorizia in fiore

 

Gorizia in fioreGorizia in fiore

Nei Giardini pubblici di Corso Verdi a  Gorizia è visitabile fino al 5 luglio 2020 la mostra mercato florovivaistica Gorizia in fiore. Fiori e piante di ogni genere , ma anche presentazione di libri e altre iniziative a corollario. "I Giardini pubblici rappresentano senz'altro una cornice ideale per tante tipologie di eventi comprese le esposizioni come questa - hanno rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna e l'assessore comunale alle attività produttive, Roberto Sartori -. E' un posto bellissimo che miglioreremo ulteriormente con gli interventi di riqualificazione che abbiamo in programma e, peraltro, non serve neppure bloccare il traffico visto che gli ampi viali che costeggiano i Giardini pubblici e gli spazi interni consento già una circolazione pedonale ottimale in occasione di mercati o esposizioni con Gorizia in fiore".

Tra le curiosità la presenza del particolarissimo Acero giapponese “Butterfly”, detto Tricolore per le variegate tonalità delle sue foglie. 

Intorno alla fontana, sarà allestita domenica 5, una mostra con le foto di fiori scattate dagli appassionati di Mitteldream

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Degustazione gratuita di un supergelato

gelato alla crema pasticcera con vaniglia del Madagascargelato alla crema pasticcera con vaniglia del Madagascar

Eccoci con una golosa sorpresa amici della nostra rubrica è bello ed è gratis. Venerdì 26 giugno dalle 17.00 alle 21. 00, al bar X in via del Coroneo 11, Trieste, degustazione, gratuita di gelato alla Crema pasticciera con vaniglia del Madagascar e zest di lime. L’inconfondibile profumo della vaniglia, caldo e floreale, e il suo gusto dolce e cremoso creano la magia quando incontrano l’aspro e l’amaro del lime.

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Per tutto il mese di giugno ingresso gratuito al Castello di Gorizia

Castello di Gorizia foto di Fabio Pappalettera

Al Castello di Gorizia si entra gratuitamente per tutto il mese di giugno 2020 (cioè fino all’entrata in vigore del biglietto unico museale).

GLI ORARI

?Festivi: Sabato e domenica e per tutti i festivi:
10-13; 15-19 (ore 18 ultimo ingresso). E' preferibile preavvisare la visita al numero telefonico della biglietteria del castello: 0481/535146.

Gruppi di max 6 persone accompagnate lungo il percorso di visita per tutte le sale del maniero.

?Feriali:
Dal martedì al Venerdì: Dalle 8 alle 13 con prenotazione obbligatoria. 

?Lunedì chiuso.

L’accesso dovrà avvenire con mascherina e guanti.

 

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

2 giugno: ingresso gratuito al castello di Gorizia

Castello di Gorizia foto di Fabio PappaletteraCastello di Gorizia foto di Fabio PappaletteraMartedì 2 giugno 2020 l'ingresso al Castello di Gorizia è gratuito. Orari: 10-13 e 15-19 (ore 18 ultimo ingresso). Preferibile preavvisare della visita al numero telefonico della biglietteria del castello: 0481- 535146

Gruppi di max 6 persone accompagnate lungo il percorso di visita per tutte le sale del maniero.

Foto del Castello: g.c. Fabio Pappalettera.

è bello ed è gratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .