Skip to main content

Concorso per logo Saluzzo e Terre del Monviso

Saluzzo e le terre del MonvisoSaluzzo e le terre del Monviso

Concorso di idee per la realizzazione del logo di candidatura di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale Italiana della Cultura 2024: è riservato agli under 28. 
Il logo – simbolo/logotipo a cui dovrà essere affiancato un payoff - dovrà esprimere e rappresentare in modo semplice, diretto e immediato gli elementi fondamentali della visione strategica della candidatura e allo stesso tempo comunicare un territorio vasto, quale Saluzzo e l’intero sistema delle valli occitane e delle terre del Monviso.

 Saluzzo con le Terre del Monviso è, infatti, il primo territorio alpino candidato a Capitale Italiana della Cultura 2024. L’antica capitale del Marchesato, tra Italia e Francia, vuole accendere in particolare i riflettori sulla montagna, intesa non solo come meta di svago e loisir, ma come luogo di innovazione e cultura, dalle tante vocazioni e opportunità soprattutto per i giovani. Proprio la scelta di assegnare ai creativi under 28, attraverso un concorso di idee, la realizzazione del logo, vuole sottolineare i valori chiave della candidatura basata sulla condivisione ed inclusione, sulla partecipazione e sulla promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi. Il logo dovrà contribuire a creare una identità visiva rappresentativa dell’intero territorio, valorizzando l’importante patrimonio ambientale, culturale, produttivo ed evidenziando allo stesso tempo il carattere innovativo e laboratoriale apportato dal percorso di candidatura.

La partecipazione è gratuita e riservata esclusivamente agli under 28 (singolo o mediante riunione in gruppi di singoli sempre under 28). Ogni partecipante potrà inviare una sola proposta progettuale rappresentando il logotipo sia a colori e sia in bianco e nero, una versione accompagnata dal payoff e alcune applicazioni e/o visualizzazioni (massimo 6, formato .jpg o .pdf) in contesti e situazioni differenti che ne valorizzino la qualità e ne facciano comprendere la dimensione sistemica.

Ciascun progetto andrà inviato esclusivamente tramite pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 15 febbraio 2021.

Il bando e gli allegati  sono pubblicati qui

Ulteriori informazioni QUI  

#saluzzomonviso2024

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bando per orti urbani a Udine

orti urbaniorti urbani

Pubblicato il bando per l’assegnazione degli orti urbani per il periodo 2021-2026 dal Comune di Udine. Si può presentare domanda fino alle 12.15 di lunedì 1 febbraio 2021. 

Concessione d’uso per la durata di cinque anni di 6 orti urbani ubicati in via Bariglaria, 17 orti in via Zugliano, 1 orto in via Laipacco, 13 orti in via Zucchi, 13 orti in via Pellis e in via Dino Basaldella (ancora in fase di realizzazione).

Gli orti di proprietà comunale destinati alla sola coltivazione di ortaggi, fiori e piccoli frutti a uso del concessionario, sono dotati di acqua, contenitore per attrezzi, composter e spazi comuni.

Il bando è destinato a quattro diverse categorie: Orti per over 65 residenti nel Comune di Udine- Orti per famiglie- Orti per le scuole- Orti per associazioni operanti nell’ambito del Comune di Udine da almeno 1 anno. 

Il bando integrale e i moduli per le domande sono disponibili nel sito internet del Comune di Udine 

info: Comune di Udine Via Lionello 1, tel. 0432 1272615, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it.

Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso Ercole Olivario iscrizioni fino al 4 febbraio 2021

Premio Ercole Olivario 2021Premio Ercole Olivario 2021

XXIX° edizione dell’Ercole Olivario, prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane, per soli produttori di Olio extravergine di Oliva di altissima qualità. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 febbraio 2021. 

Tra le novità dell’edizione 2021 due nuove menzioni di merito: la Menzione Impresa Donna e Impresa Digital Communication

 

 

 

Come partecipare a Ercole Olivario 2021. Regolamento completo sul sito. 

Grazie alla collaborazione con i principali attori della filiera agricola, verranno organizzati degli incontri formativi dal mese di marzo 2021, rivolti a tutte le aziende aderenti al concorso.

Il Premio Ercole Olivario è riconosciuto dall’ICE (Istituto per il Commercio Estero), come ambasciatore dell’olio e.v.o. italiano nel mondo, per tale ragione i vincitori e i finalisti saranno protagonisti di azioni promozionali e di incontri con buyer italiani e stranieri, che si terranno in diverse fiere o eventi di settore in Italia e all’estero. Non mancheranno poi momenti promozionali con degustazione degli oli vincitori in varie piazze d'Italia, in occasione di eventi e nelle più importanti fiere dedicate alle eccellenze del Made in Italy.



Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bando welfare 2021 della Fondazione Friuli

Fondazione Friuli logoFondazione Friuli logo

Fondazione Friuli. Bando Welfare. Le domande vanno presentate entro il 18 febbraio 2021.  "Salute pubblica e medicina preventiva sono le aree prioritarie di intervento da affrontare, questa iniziativa della Fondazione Friuli ha trovato pieno appoggio della Regione, nell’attuale contesto pandemico assume ancor più significato, in particolar modo se si guarda chi sono i destinatari delle iniziative sostenute. spiega il presidente Giuseppe morandini.  Pensare ai nostri anziani non autosufficienti, ai minori in condizione di disagio, alle persone con disabilità psicofisica, significa dare attenzione alle fasce più deboli che, in questo momento, soffrono ancor più le conseguenze della pandemia.disagio, alle persone con disabilità psicofisica, nonché interventi innovativi a sostegno della domiciliarità, anche attraverso sistemi di telemonitoraggio e teleassistenza".

SEMPLIFICATE LE PROCEDURE PER L’ACCESSO AL BANDO

Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Friuli Storia: bando per gli studenti delle superiori

friuli storia logofriuli storia logo

Il bando per l’edizione 2021 del Premio Fondazione Friuli Scuole, giunto alla quarta edizione, è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado delle province di Udine e Pordenone.  Il tema dell’edizione 2021 è “Giovani storici: raccontare il passato all’alba del XXI secolo”. Due le categorie di concorso previste: una per elaborati con  ricerca originale su un aspetto della storia d’Italia del XX secolo e una per avori artistici e multimediali che abbiano per tema la storia del Novecento o la sua memoria. Confermmato anche per il 2021 il sostegno economico della Fondazione Friuli.  

Per partecipare al bando ci sarà tempo fino al 10 maggio 2021.

info in dettaglio  

 

Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I vincitori del Premio Candoni 2020

lettura scenica Premio Candonilettura scenica Premio Candoni

2^ EDIZIONE DEL PREMIO CANDONI-opere teatrali in lingua friulana. Proclamati i vincitori oggi 13 dicembre 2020. Vince Rachele di Luca con Scus di coculeSecondo classificato Giacomo Vit con Disvistîsi dal scûr.  Terzo Giorgio Monte con La stazion di Vierte – Conte fantasientifiche

Letture sceniche degli attori Chiara Donada, Giuliano Bonanni e Candida Nigris, che hanno dato voce ad una parte dell'opera vincitrice.  Platea allargata grazie alla diretta streaming del Giovanni da Udine che, per la prima volta, ha trasmesso in diretta un evento sulla sua web tv. 

lettura scenica Premio Candonilettura scenica Premio Candoni

Alla prima classificata è andato un premio in denaro di 1.500 euro, mentre al secondo e terzo testo premiato, sono stati consegnati rispettivamente 300 e 200 euro. Diploma di partecipazione e congratulazioni sono andati anche agli altri cinque partecipanti: Francesco Chiavon con “Robis di mats”, Paolo Coretti con “Dante cui?”, Amabile Dassi con “Il vistît di gno pari”, Andrea Pizzariello con “Erois” e Michele Polo con “Il spetacul pierdût (la serade plui biele de me vite).

A consegnare i premi l'intera giuria, composta dal presidente dell'Ente Regionale Teatrale Sergio Cuzzi, dalla giornalista e scrittrice Fabiana Dallavalle, dal presidente della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Giovanni Nistri, e dall'attore e regista nonché presidente della giuria, Giuliano Bonanni. A portare i saluti al Premio anche Eros Cisilino, presidente dell'Arlef.

Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Proclamati i vincitori di Spirito di Vino 21°edizione

Spirito di Vino 2020Spirito di Vino 2020Proclamati i vincitori della 21° edizione del concorso internazionale di illustrazioni satiriche Spirito di Vino, organizzato annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia. Connessi dalle loro case o dagli uffici, il presidente di giuria Alfio Krancic, il filosofo Aldo Colonetti, l’attore Francesco Salvi ed Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, hanno svelato quali sono state le opere giudicate più meritevoli dalla giuria di esperti.


L’italiano Tommaso Gianno con “Salute!” si è aggiudicato il primo premio nella categoria over 35 anni, seguito dal tedesco Sergiu Nicola con “Gioia di vino” (secondo classificato) e dall’ucraino Valery Doroschenko con “Cheers!” (terzo classificato).

Nella sezione under 35 ha trionfato il portoghese Bruno Albuquerque con “O futuro do vinho”, seguito dall’italiano Diego Paparelle con “Kundavini” (secondo classificato) e dall’uzbeco Muzaffar Yulchiboev con “Bacchus vs Corona” (terzo classificato).

Tutti i premiati riceveranno una selezione delle migliori etichette delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia.

“Purtroppo, il periodo difficile e complicato che stiamo vivendo non ci ha permesso di svolgere le premiazioni in modo tradizionale, invitando giuria e partecipanti nella nostra bella terra” racconta la presidente del Movimento Turismo del Vino, Elda Felluga. “Tuttavia, è stato piacevole incontrare, anche se in maniera virtuale, così tante persone da ogni parte del mondo e poter condividere il nostro messaggio “di Vino” e augurale a tutti. Tante le opere arrivate che ci hanno stupito per la loro originalità e che ci hanno fatto sorridere e riflettere come vuole la migliore satira. Il mio ringraziamento alla giuria, ai partecipanti e ai finalisti, alle cantine associate e  a PromoTurismoFVG. 

Ricordiamo che le vignette in gara sono state valutate da una giuria d’eccezione capitanata dal presidente in carica Alfio Krancic e dal presidente onorario Giorgio Forattini e composta da nomi illustri della satira, del giornalismo e della grafica: Emilio Giannelli (vignettista), Valerio Marini (vignettista), Gianluigi Colin (art and cover editor La Lettura Corriere della Sera), Franz Botré (direttore rivista Spirito DiVino), Carlo Cambi (giornalista enogastronomico), Paolo Marchi (giornalista, Identità Golose), Aldo Colonetti (filosofo), Fede & Tinto (conduttori Decanter – RadioRai), Francesco Salvi (attore) e da Elda Felluga (Presidente del Movimento Turismo del Vino FVG).

 

Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Premiazione Vincitori XIV Concorso Internazionale Olio Capitale

Premiazione Olio Capitale 2020Premiazione Olio Capitale 2020

Venerdì 19 giugno 2020 a partire dalle 16, in diretta Facebook sulla pagina di Olio Capitale e sulla piattaforma Zoom si potrà seguire la premiazione della quattordicesima edizione del Concorso Olio Capitale e scoprire quali sono gli oli vincitori di una sfida che ha visto coinvolte ben 227 etichette.

A introdurre la cerimonia di premiazione, moderata dalla giornalista Micol Brusaferro, saranno il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti e il presidente dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, Enrico Lupi. Seguirà una descrizione delle caratteristiche degli oli in concorso illustrata da Marisa Cepach. Saranno presenti collegati in diretta anche Nicola Bianco, responsabile commerciale della Direzione regionale Friuli Venezia Giulia di Crédit Agricole FriulAdria, e alcuni produttori. 

Il concorso, istituito per valorizzare ulteriormente il prodotto e per proporre alla filiera un’occasione di giusta competizione, ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’olio e la cura della sua immagine. Oltre ai vincitori delle tre sezioni in concorso, fruttato leggero, medio e intenso, verranno assegnate le menzioni “Origin” a una delle aziende che partecipano al concorso con oli certificati DOP/IGP; “Young” a una delle realtà costituite ed in produzione nel corso degli ultimi cinque anni (2015-2019); “Regina Oleum” per le imprenditrici dell'olio; “Crédit Agricole FriulAdria” riservato alle aziende del Nord-Est Italia.

In occasione della proclamazione del vincitore del concorso che quest'anno avverrà in modalità virtuale, verranno premiati i migliori oli extravergine per ognuna delle categorie: fruttato leggero, medio e intenso. Tutti i 227 oli extra vergine ottenuti dalla lavorazione delle olive e provenienti da 6 Paesi dell’area del Mediterraneo sono stati esaminati nella fase di preselezione.

I migliori 15 sono stati valutati dalle giurie di degustazione.

La sfida ha visto coinvolti diversi soggetti: olivicoltori produttori d’olio in proprio, frantoi che provvedano alla lavorazione, confezionamento e commercializzazione, oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori, ditte imbottigliatrici-confezionatrici. Segnatevi data e ora e non mancate alla premiazione in diretta!

Bandi e Concorsi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .