Skip to main content

48 posti per il servizio civile universale in FVG

Alcuni giovani del servizio civile 2020 con segreteria pro loco FVGAlcuni giovani del servizio civile 2020 con segreteria pro loco FVG“Tra locale e globale, alla scoperta della tradizione artigiana in FVG”: questo il titolo del nuovo bando di Servizio Civile Universale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. Un progetto inserito nel settore Patrimonio storico, artistico e cultura; area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali sull’artigianato locale collegato all’Agenda 2030 dell’ONU e propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro. Novità di questa edizione un tutoraggio di tre mesi.

Promosso dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, questo bando di Servizio Civile Universale è rivolto a candidati tra i 18 e i 28 anni di età. Si svolgerà in 28 sedi Pro Loco e Consorzi Pro Loco FVG compresa la sede centrale del Comitato in Villa Manin di Passariano di Codroipo. 48 i posti a disposizione.

“Scopo del progetto - spiega Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale FVG - è la riscoperta e promozione delle espressioni tradizionali dell’artigianato locale, in un cammino condiviso verso la sostenibilità ambientale del territorio. Ma non solo: nei 12 mesi del servizio l’operatore volontario potrà partecipare attivamente alla vita associativa della Pro Loco o del Consorzio, ponendosi quindi al servizio della propria Comunità. Negli anni passati i nostri progetti di servizio civile, a partire dal 2003, hanno coinvolto oltre 500 giovani sul territorio regionale e molti di loro sono rimasti poi attivi come volontari nelle loro Pro Loco; alcuni  hanno trovato lavoro in ambito turistico grazie anche a quanto imparato insieme a noi”. 


Sedi e posti per ogni sede del nuovo bando, suddivise per Comuni.

 

Ex Provincia di Udine

Aquileia, Pro Loco Aquileia (2 posti), Buttrio, Pro Loco Buri (2), Camino al Tagliamento, Pro Loco Il Vâr (2), Codroipo, Comitato Regionale UNPLI FVG, Villa Manin Passariano (3), Colloredo di Monte Albano, Consorzio Pro Loco Collinare (1), Gemona del Friuli, Pro Glemona (1), Latisana, Pro Loco Latisana (2), Manzano, Pro Loco Manzano (2), Moggio Udinese Pro Loco Moggese (2), Mortegliano, Pro Loco Comunità di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis (2), Mortegliano, Consorzio Pro Loco Sericus (1), Pasian di Prato, Pro Loco Pasian di Prato (1), Pozzuolo del Friuli, Pro Loco Pozzuolo del Friuli (2), Resia, Pro Loco Val Resia (1), San Daniele del Friuli, Pro Loco San Daniele (3), San Pietro al Natisone, Pro Loco Nediške Doline-Valli del Natisone (2), Sutrio, Pro Loco Sutrio (1), Trasaghis, Pro Loco Amici di Avasinis (1) Treppo Grande, Pro Loco G.B. Gallerio, Vendoglio (1).

Ex Provincia di Pordenone

Aviano, Pro Loco Aviano (1), Casarsa della Delizia, Pro Casarsa (3), Fontanafredda, Pro Loco Fontanafredda (1), Pordenone, Pro Loco Pordenone (2), Sacile, Pro Loco Sacile (2), Spilimbergo, Pro Loco Spilimbergo (2), Tramonti di Sopra, Pro Loco Tramonti di Sopra (1),

Ex Provincia di Gorizia

Cormons, Pro Loco Castrum Carmonis (2), Monfalcone, Pro Loco Monfalcone (2).

LE RICHIESTE

Il Servizio Civile Universale prevede un impegno di 25 ore settimanali 6 giorni su 7, anche festivi, con assegno mensile di 444,300 euro. Ètà tra i 18 e i 28 anni di età. Richiesto diploma quinquennale. Non si deve avere già svolto il servizio civile e non ci devono essere rapporti di lavoro con il sodalizio per il quale opereranno.

COME ADERIRE

Adesioni entro le ore 14 del 26 gennaio 2022  in sola modalità online utilizzando il proprio codice Spid. Una sola domanda presso un unico ente, pena l’esclusione. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

Maggiori informazioni QUI 

oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Premio letterario di Poesia Città di Tricesimo

premio di poesia città di Tricesimopremio di poesia città di TricesimoPREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA - CITTA’ DI TRICESIMO – 1° EDIZIONE. Lo hanno indetto l’associazione Memorie Tricesimane e l’associazione Insieme per, con il Patrocinio del Comune di Tricesimo.  Il Concorso è aperto a tutti. La partecipazione al concorso è GRATUITA. DATA DI SCADENZA INVIO: 31 dicembre 2021. 

Per scaricare il bando cliccare QUI 
Per informazioni rivolgersi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spirito di Vino: aperte le iscrizioni al concorso 2021

marini spirito di vino 2021marini spirito di vino 2021

#SpiritodiVino 2021. Sono aperte le iscrizioni del 22° Concorso Internazionale “Spirito di Vino”  annualmente indetto da Movimento Turismo del Vino FVG per premiare  le più belle e graffianti vignette satiriche sul tema del vino realizzate da vignettisti di tutto il mondo. I partecipanti, suddivisi in due categorie – under e over 35 anni – possono inviare le loro opere inedite fino al 16 ottobre 2021. I primi 3 classificati in ciascuna categoria vinceranno una selezione di bottiglie di vino delle cantine friulane associate al Movimento. Per suggellare la collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, le premiazioni si svolgeranno - nel mese di dicembre- nel Chiostro di Santa Maria in Valle, sede della Vetrina del Territorio.

Spirito di Vino 2021Spirito di Vino 2021

Le due vignette sono di Valerio Marini. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Art of ITALICUS 2021 Creative Talent.

Art of Italicus 2021Art of Italicus 2021

Art of ITALICUS 2021, Creative Talent. ITALICUS Rosolio di Bergamotto invita artisti, illustratori, grafici, pittori e artisti digitali, affermati ed emergenti, a mettersi in gioco partecipando al contest internazionale nato in collaborazione con Moniker, leader nella valorizzazione dell'arte urban e contemporanea.

I candidati dovranno proporre un’opera che raffiguri una delle più importanti città del mondo secondo una visione artistica che ne esalti i simboli urbani locali e la vocazione verso l’aperitivo moderno.

 I partecipanti potranno inviare i lavori fino al 3 agosto 2021 al link: www.rosolioitalicus.com/creative-talent/

Saranno premiate le opere che avranno meglio interpretato lo stile dell’aperitivo ispirato dal rosolio di bergamotto, ridisegnando il profilo urbano e l’identità di 14 città tra le più importanti a livello mondiale.

Raffigurare alcune delle più importanti città del mondo secondo una visione artistica che ne esalti i simboli urbani locali e la vocazione verso l’aperitivo moderno è la sfida glocal di ITALICUS Rosolio di Bergamotto.  Queste le città fra cui scegliere: Roma, Milano, Los Angeles, Miami, New York, Londra, Barcellona, Parigi, Sydney, Berlino, Atene, Tokyo, Hong Kong e Mosca.  Tutti i candidati sono  invitati a usare la tecnologia digitale come parte del processo creativo o di presentazione. I lavori possono essere realizzati con diverse tecniche: in stop motion, animazioni, immagini in movimento, illustrazioni digitali o dipinti.

Per indirizzare le applications dei candidati, ITALICUS ha chiesto a cinque personalità di spicco della visual art di segnare la strada con le loro proposte artistiche sul tema della challenge durante la promozione del progetto. Gli artisti sono: Mr.Penfold (Miami), Vix Black (Milano), Roxanne Dewar (Barcellona), Luke Smiles (London) e Thomas Kirk Shannon (New York).

Sulla piattaforma il pubblico potrà vedere e votare le proprie opere preferite, dal 10 al 20 agosto 2021, e una giuria di esperti indicherà i 14 vincitori, uno per ciascuna delle città dell’ART OF ITALICUS 2021, CREATIVE TALENT. I nomi saranno svelati il 1° settembre 2021, quando ITALICUS festeggerà il suo quinto compleanno. Ciascun vincitore si aggiudicherà 1.000 euro.

“ITALICUS è un prodotto italiano che oggi si trova in quasi tutto il mondo – commenta l’ideatore e fondatore Giuseppe Gallo – È un aperitivo moderno che rappresenta lo stile italiano per la bellezza e il design, distintivo e riconosciuto in tutto il mondo, che abbraccia il patrimonio artigianale legato alla riscoperta del rosolio italiano, con il sapore unico e inconfondibile del bergamotto IGP calabrese. Mi piace definirlo come un vero e proprio sorso d'Italia”.

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso Mosaic Young Talent: i vincitori

Monica Bellucci di Adelaida SharakhovaMonica Bellucci di Adelaida Sharakhova

Concorso Mosaic Young Talent 2021. Primo premio ex aequo al femminile. Vincono Adelaida Sharakhova con una Monica Bellucci, realizzata con utilizzo di smalti veneziani ed eco-smalti e Noemi Roma per il Kobe Bryant realizzato in materiali diversi come marmi, sassi, mattoni, eco-smalti per l’incarnato; smalti veneziani, mastici e grès per la canotta bianca e per la maglia dei Los Angeles Lakers; le lastre di marmo nero dello sfondo sono state opacizzate con una soluzione contenente dell’acido e poi tagliate utilizzando una sega ad acqua.

 Kobe Bryant di Noemi RomaKobe Bryant di Noemi Roma

Le opere vincitrici del Concorso Mosaic Young Talent 2021 indetto dall’Associazione Naonis si possono vedere fino al 6 giugno negli spazi del Museo di Storia Naturale di Pordenone per la mostra Icons of Art; dal 15 luglio saranno a Los Angeles per la mostra 50 faces del The Muckenthaler Cultural Center. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I racconti dello Schioppettino

schioppettino prepotto logoschioppettino prepotto logo

I racconti dello Schioppettino di Prepotto. #Unicopernatura. Il comune di Prepotto (UD) indice un concorso letterario con cadenza annuale dedicato al vino Schioppettino, eccellenza del territorio. Duplice lo scopo dell’iniziativa: favorire la creatività di coloro che amano la scrittura e il vino, nonché valorizzare, attraverso un’iniziativa culturale, lo Schioppettino di Prepotto.

Continua a leggere...I racconti dello Schioppettino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

citta del vino logo

Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. C’è tempo fino al 3 maggio per le iscrizioni delle cantine. Il concorso è in programma dal 20 al 23 maggio 2021 a Castelvetro di Modena, nel Castello di Levizzano. Iscrizioni online per le cantine italiane e straniere, coinvolte con la collaborazione di Recevin - Rete Europea delle Città del Vino - della Federazione Internazionale Iter Vitis Les Chemin de la Vigne - Itinerario Culturale Europeo - e di AMPV, l’associazione che riunisce le Città del Vino del Portogallo.

Le terre dei Lambruschi ospiteranno le commissioni di assaggio internazionali nell’antica struttura medievale che domina il borgo di Castelvetro di Modena, la casa del Lambrusco Grasparossa, per questo concorso giunto alla XIX edizione. 

Il concorso nasce per valorizzare la cultura e l’economia del vino, i vini di qualità e i loro territori e paesaggi, con un’attenzione sempre maggiore al biologico, ai vitigni autoctoni e alle piccole produzioni. Sono previsti i seguenti premi speciali: il Forum Spumanti, indetto dal comune di Valdobbiadene (Treviso), il premio BioDiVino, in collaborazione con l’associazione Città del Bio, e il premio Mondo Merlot dedicato ai vini con almeno l’85% di Merlot prodotti in Italia, in collaborazione con il comune di Aldeno (Trento).

Un riconoscimento speciale è destinato quest’anno ai vini a base Sangiovese di Romagna, dedicato alla figura del grande regista riminese Federico Fellini grazie al patrocinio di “Fellini 100”, che aveva previsto varie iniziative nel centenario della nascita dell’artista, in parte saltate per limitazioni anti Covid-19. Nonostante il rinvio al 2021, il premio speciale “I Vini dell’Amarcord” sarà comunque assegnato alle cantine che presenteranno vini a base Sangiovese di Romagna e Rebula Doc della provincia di Rimini e della Valle del Rubicone. 

Le informazioni per i produttori
Al concorso possono essere inviati i campioni di vini presentati da tutte le tipologie di aziende e devono essere a Denominazione di Origine Protetta e/o a Indicazione Geografica Protetta. Le categorie: rossi, bianchi, rosati, fermi e spumanti, frizzanti, passiti e liquorosi delle annate 2019 e dall’annata 2018 e precedenti. Un campione di vino equivale a 6 bottiglie della stessa tipologia.

La valutazione dei campioni verrà effettuata dal 21 al 23 maggio da apposite commissioni internazionali a maggioranza di commissari esteri ed enologi, e composte anche da esperti assaggiatori, sommelier e giornalisti con provata esperienza; le valutazioni saranno espresse autonomamente da ogni componente e il punteggio finale sarà ottenuto in base alla media aritmetica delle singole valutazioni, previa eliminazione di quella più alta e quella più bassa.

I punteggi ottenuti consentiranno di assegnate la Gran Medaglia d’Oro (oltre 92/100), la Medaglia d’Oro (oltre 87/100) e la Medaglia d’Argento (oltre 82/100). L'edizione 2019 vide l’assegnazione di sole Medaglie d’Oro a dimostrazione dell’alta qualità media dei vini in concorso. Analoghi parametri serviranno per assegnare le medaglie del Forum Spumanti, di Mondo Merlot e BioDiVino. 
Le cantine vincitrici potranno fregiarsi del riconoscimento applicando sulle loro bottiglie il bollino ufficiale del concorso, per promuovere il successo ottenuto presso i consumatori e la clientela.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bere il territorio: concorso letterario di Go Wine

 Bere il Territorio 2021 Bere il Territorio 2021

“Bere il terrITOrio”

 

Per la ventesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio”, promosso dalla Associazione Go Wine i partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.

Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età:

  • giovani dai 16 ai 24 anni;
  • per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.

2. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico.

3. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni). Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato.

4. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell'Istituto agrario di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).

5. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 30 aprile 2021, tramite posta, al seguente indirizzo:

Concorso “Bere il territorio” - Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn).

6. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa-Tuttolibri), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).

7. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.

7a). Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00.

8). I testi rimarranno a disposizione dell'organizzazione del concorso e non verranno restituiti. 

9). I vincitori saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba nel corso della estate 2021.

10). I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Online il nuovo bando del Premio Cesa di Folkest

premio Alberto Cesa Folkestpremio Alberto Cesa FolkestIl nuovo bando del Premio Cesa 2022 di Folkest è pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dall’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale), sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo.

La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Alberto Cesa, voce e ghironda del Cantovivo, piemontese e grande amico di Folkest, uno dei gruppi pionieri del folk italiano che oltre quarant’anni fa ha fatto capire che cantare in una lingua minore o dialetto non è stare ai margini, ma aumentare le potenzialità espressive.

L’organizzazione del Premio è curata dalla redazione di Folk bulletin e dall’Associazione Culturale Folkgiornale; vi collaborano una ventina di associazioni e istituzioni di varie parti d’Italia, dove si svolgono le selezioni dal vivo degli artisti partecipanti.

L’iscrizione al concorso è gratuita. Fra i premi la partecipazione a Folkest 2023 e un premio del Nuovo Imaie di 10.000 euro per l'organizzazione di una tournée.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 ottobre 2021, tramite il modulo presente QUI

Che cosa serve 

Per l’iscrizione è necessario l'invio di 3 brani, di una foto del gruppo o dell’artista, di una rassegna stampa, dei testi delle canzoni (con la traduzione in italiano, se in altra lingua).

I materiali dovranno essere inviati con WeTransfer all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I gruppi assegnati a una delle eliminatorie territoriali, compatibilmente con l'emergenza sanitaria in corso, si esibiranno dal vivo di fronte a una giuria composta da organizzatori locali, operatori di settore e giornalisti. Il primo classificato di ciascuna delle semifinali territoriali acquisirà il diritto di esibirsi a Spilimbergo nel corso di Folkest 2022, per le finali del Premio, che decreteranno il vincitore della diciassettesima edizione. Qualora non fosse possibile, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, organizzare le eliminatorie territoriali, le selezioni saranno realizzate online.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pro Loco Buri cerca due giovani per il Servizio Civile Universale

pro buripro buri

Servizio Civile Universale alla Pro Buri: domande entro il 15 febbraio 2021. Un anno con la Pro Loco Buri A.P.S. per due giovani all'interno di un progetto sull’artigianato locale collegato all’agenda 2030 dell’ONU e propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro: queste in sintesi le caratteristiche del nuovo bando di Servizio Civile Universale dedicato al progetto “Artisti e artigiani di ieri, oggi e domani per una nuova cultura glocal Friuli Venezia Giulia” (settore Patrimonio storico, artistico e cultura; area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali) promosso dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia e che vede l'associazione di Buttrio tra le realtà aderenti.

"Da diversi anni - spiega il presidente della Pro Loco Buri A.P.S. Emilio Bardus - accogliamo i giovani per un cammino insieme che è anche un progetto formativo."

“Scopo del progetto - aggiunge Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia - è la riscoperta e promozione delle espressioni tradizionali dell’artigianato locale, in un cammino condiviso verso la sostenibilità ambientale del territorio. Ma non solo: nei 12 mesi del servizio l’operatore volontario potrà partecipare attivamente alla vita associativa della Pro Loco o del Consorzio, ponendosi quindi al servizio della propria comunità. La novità di quest’anno, in accordo con l’Unpli nazionale, sarà quella che i partecipanti potranno avere un tutoraggio di tre mesi volto a favorire l’accesso al mondo del lavoro al termine del servizio”.

Il Servizio Civile Universale, rivolto a candidati che dovranno avere tra i 18 e i 28 anni di età, prevede un impegno di 25 ore settimanali 6 giorni su 7, anche festivi, con assegno mensile di 439,50 euro. L'avvio del progetto è previsto per la primavera del 2021. Per iscriversi i candidati dovranno avere almeno il diploma quinquennale e non aver già svolto il servizio civile, oltre a non vantare rapporti di lavoro con il sodalizio per il quale opereranno.

Iscrizioni entro il 15 febbraio 2021 alle ore 14.00 in sola modalità online 

Nella sezione “Selezione volontari” del sito www.serviziocivile.gov.it ono presenti tutte le informazioni per meglio orientare coloro che sono interessati a partecipare.

Per ogni informazione sul bando nelle Pro Loco e Consorzi Pro Loco del FVG si può contattare la Segreteria Regionale Pro Loco FVG allo 0432-900908 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutte le info sono inoltre disponibili QUI

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

FameLab si farà anche nel 2021

Fame Lab TS 2020 Fame Lab TS 2020

FameLab 2021. Dal 5 febbraio 2021 sarà possibile iscriversi a FameLab, la competizione per aspiranti comunicatori scientificiTrieste è fra le città che ospitano la selezione locale, che si terrà il 26 marzo all'Immaginario Scientifico, al Magazzino 26. Sarà possibile seguirla in diretta streaming.
In palio un premio in denaro e la partecipazione alla finale nazionale.

La competizione internazionale sfida giovani studenti e ricercatori a raccontare in soli 3 minuti un argomento scientifico. 

Niente proiezioni, grafici o video: a disposizione solo una manciata di parole e il proprio talento comunicativo,

 

 

 

 

La selezione è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

I partecipanti potranno iscriversi dal 5 febbraio al 20 marzo tramite form online 

Fame Lab TS 2020Fame Lab TS 2020

Alla gara di Trieste verranno selezionati 2 vincitori, che accederanno alla finale nazionale, in programma a Catania in tarda primavera. Si aggiudicheranno inoltre un premio in denaro e avranno occasione di partecipare alla FameLab Masterclass, un corso di perfezionamento in comunicazione della scienza che si terrà con modalità da definirsi nella primavera 2021, prima della finale nazionale. Il primo classificato della selezione triestina avrà anche accesso come uditore a un corso del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA.Il vincitore della gara nazionale di FameLab Italia si confronterà con i vincitori dagli altri paesi (oltre 30), alla finalissima internazionale FameLab International, a Cheltenham (GB) nell'autunno 2021.  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .