Skip to main content

48 posti per il servizio civile universale in FVG - LE SEDI DEL BANDO 2022

Pagina 2 di 2: LE SEDI DEL BANDO 2022

Sedi e posti per ogni sede del nuovo bando, suddivise per Comuni.

 

Ex Provincia di Udine

Aquileia, Pro Loco Aquileia (2 posti), Buttrio, Pro Loco Buri (2), Camino al Tagliamento, Pro Loco Il Vâr (2), Codroipo, Comitato Regionale UNPLI FVG, Villa Manin Passariano (3), Colloredo di Monte Albano, Consorzio Pro Loco Collinare (1), Gemona del Friuli, Pro Glemona (1), Latisana, Pro Loco Latisana (2), Manzano, Pro Loco Manzano (2), Moggio Udinese Pro Loco Moggese (2), Mortegliano, Pro Loco Comunità di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis (2), Mortegliano, Consorzio Pro Loco Sericus (1), Pasian di Prato, Pro Loco Pasian di Prato (1), Pozzuolo del Friuli, Pro Loco Pozzuolo del Friuli (2), Resia, Pro Loco Val Resia (1), San Daniele del Friuli, Pro Loco San Daniele (3), San Pietro al Natisone, Pro Loco Nediške Doline-Valli del Natisone (2), Sutrio, Pro Loco Sutrio (1), Trasaghis, Pro Loco Amici di Avasinis (1) Treppo Grande, Pro Loco G.B. Gallerio, Vendoglio (1).

Ex Provincia di Pordenone

Aviano, Pro Loco Aviano (1), Casarsa della Delizia, Pro Casarsa (3), Fontanafredda, Pro Loco Fontanafredda (1), Pordenone, Pro Loco Pordenone (2), Sacile, Pro Loco Sacile (2), Spilimbergo, Pro Loco Spilimbergo (2), Tramonti di Sopra, Pro Loco Tramonti di Sopra (1),

Ex Provincia di Gorizia

Cormons, Pro Loco Castrum Carmonis (2), Monfalcone, Pro Loco Monfalcone (2).

LE RICHIESTE

Il Servizio Civile Universale prevede un impegno di 25 ore settimanali 6 giorni su 7, anche festivi, con assegno mensile di 444,300 euro. Ètà tra i 18 e i 28 anni di età. Richiesto diploma quinquennale. Non si deve avere già svolto il servizio civile e non ci devono essere rapporti di lavoro con il sodalizio per il quale opereranno.

COME ADERIRE

Adesioni entro le ore 14 del 26 gennaio 2022  in sola modalità online utilizzando il proprio codice Spid. Una sola domanda presso un unico ente, pena l’esclusione. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

Maggiori informazioni QUI 

oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Pagina
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .