48 posti per il servizio civile universale in FVG

Pagina 1 di 2

Alcuni giovani del servizio civile 2020 con segreteria pro loco FVGAlcuni giovani del servizio civile 2020 con segreteria pro loco FVG“Tra locale e globale, alla scoperta della tradizione artigiana in FVG”: questo il titolo del nuovo bando di Servizio Civile Universale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. Un progetto inserito nel settore Patrimonio storico, artistico e cultura; area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali sull’artigianato locale collegato all’Agenda 2030 dell’ONU e propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro. Novità di questa edizione un tutoraggio di tre mesi.

Promosso dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, questo bando di Servizio Civile Universale è rivolto a candidati tra i 18 e i 28 anni di età. Si svolgerà in 28 sedi Pro Loco e Consorzi Pro Loco FVG compresa la sede centrale del Comitato in Villa Manin di Passariano di Codroipo. 48 i posti a disposizione.

“Scopo del progetto - spiega Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale FVG - è la riscoperta e promozione delle espressioni tradizionali dell’artigianato locale, in un cammino condiviso verso la sostenibilità ambientale del territorio. Ma non solo: nei 12 mesi del servizio l’operatore volontario potrà partecipare attivamente alla vita associativa della Pro Loco o del Consorzio, ponendosi quindi al servizio della propria Comunità. Negli anni passati i nostri progetti di servizio civile, a partire dal 2003, hanno coinvolto oltre 500 giovani sul territorio regionale e molti di loro sono rimasti poi attivi come volontari nelle loro Pro Loco; alcuni  hanno trovato lavoro in ambito turistico grazie anche a quanto imparato insieme a noi”. 

LE SEDI DEL BANDO 2022
Pagina
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .