Skip to main content

Quale l’augurio più bello?

La vignetta di Valerio Marini La vignetta di Valerio Marini

Quale l’augurio più bello? Di ritrovarci ancora insieme nel prossimo anno. Un 2020 che avanza sommessamente a grandi passi e che, come ogni anno nuovo, promette di realizzare sogni e speranze.
Noi da parte nostra faremo del nostro meglio e tante sono le novità che ci aspettano, nuove rubriche, nuovi contenuti, nuovi format da condividere con voi lettrici e lettori. La casetta di Natale che proponiamo in copertina e che vi insegnamo a realizzare è un invito a chiudere con gioia il 2019, preparandoci ad assaporare il gusto buono del Natale. E proprio ai dolci, rovesciando il classico dulcis in fundo, abbiamo voluto dedicare le prime pagine di questo numero.
Anche la tavola può darci emozioni nuove: troverete sia piatti e prodotti tradizionali da riscoprire conoscendone anche la storia – dalla trippa alla semplice mortadella - sia suggerimenti golosi che vengono da altre regioni o addirittura da altri continenti – dagli arancini siciliani alla cake Christmas nipponica. Una tavola che va anche decorata per riscoprire il gusto della bellezza e in questo caso qb di dicembre vi offre utili e inconsueti suggerimenti.
Per tutto questo e per i tanti altri articoli di vini persone luoghi che troverete in questo numero desidero ringraziare chi scrive per noi con entusiasmo e passione, per chi ogni mese riesce a raccontarci nuove storie e vere emozioni.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il grembiule della nonna

Non è un editoriale ma vale come un editoriale. E' un pezzo che abbiamo pubblicato sul numero di novembre 2019 di qbquantobasta; ce l'ha inviato una lettrice che l'ha trovato nella grande rete del web. Il primo scopo del grembiule delle nonne era di proteggere i vestiti sotto, ma, inoltre... serviva da guanto per ritirare la padella bruciante dal forno. Era meraviglioso per asciugare le lacrime dei bambini e, in certe occasioni, per pulire le faccine sporche. Dal pollaio il grembiule serviva a trasportare le uova e, talvolta, i pulcini. Quando arrivava qualche
estraneo, il grembiule serviva a proteggere i bambini timidi. Quando faceva freddo, la nonna se ne imbacuccava le braccia. Questo buon vecchio grembiule faceva da soffietto, agitato
sopra il fuoco a legna. Era lui che trasportava le patate e la legna secca in cucina. Dall'orto serviva da paniere per molti ortaggi, dopo che i piselli erano stati raccolti era il turno dei cavoli. E a fine stagione, esso era utilizzato per raccogliere le mele cadute dall'albero. Quando dei visitatori arrivavano in modo improvviso era sorprendente vedere la rapidità con cui questo vecchio grembiule poteva dar giù la polvere. All'ora di servire i pasti la nonna andava sulla scala ad agitare il suo grembiule e gli uomini nei campi sapevano all'istante che dovevano andare a tavola. La nonna l'utilizzava anche per posare la torta di mele appena uscita dal forno sul davanzale a raffreddare... 

Scriveteci se vi è piaciuto e soprattutto aggiungete per noi altri ricordi delle vostre nonne e del loro gtembiule Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Editoriale novembre 2019

Incipit libro quarto Chambéry Bibl. mun. ms. 0004 02Incipit libro quarto Chambéry Bibl. mun. ms. 0004 02

 

L'editoriale del numero di novembre del mensile qbquantobasta non è un vero editoriale, anche se, spiegando il senso del logo della nostra casa editrice qubista, si capiscono molte cose dei nostri punti di vista, anche la scelta del Leprotto codardo e dei coniglietti assassini.  Leggete qui Conoscete il coniglietto mannaro?

Vi allego però almeno il sommario di un numero davvero speciale, come sempre del resto, un numero di cui andare orgogliosi! Sommario del numero di novembre di qbquantobastaSommario del numero di novembre di qbquantobasta

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Editoriale aprile 2019

 

Grande successo e molti apprezzamenti da parte dei lettori per l’inserto speciale del numero di marzo “Stella Boschi Laguna”. Il che ci spinge ad approfondire ulteriormente nelle nostre pagine in continua evoluzione le tematiche relative alle bellezze naturalistiche artistiche e architettoniche della nostra regione e non solo, all’insegna di quelli che sono i nostri claim fin dagli inizi: “turisti per un giorno” e “turisti tutti i giorni”. Ecco perché nell’editoriale ho voluto mettere l’immagine di una pianta dai fiori rosa: l’Armeria helodes, noto come Spillone delle Risorgive o Spillone palustre. Il suo periodo di fioritura è compreso tra i mesi di maggio e giugno, quindi avete tutto il tempo di cercarlo e ammirarlo. Trattasi di una specie endemica della zona centrale della bassa pianura friulana a sud della linea delle Risorgive, che cresce in ambienti umidi. E’ una specie molto rara inserita nella Lista Rossa delle specie in pericolo in Italia. Ed è il fiore che la Società Botanica Italiana ha scelto come simbolo floristico per rappresentare la nostra regione (accanto alla Primula di Palinuro per la Campania, al Pino loricato per la Basilicata, alla Sassifraga argentata per il Piemonte, per citarne solo alcune) al fine di promuovere e tutelare la biodiversità vegetale.

Armeria helodes  ph G. ComissoArmeria helodes ph G. Comisso
Naturalmente il numero di aprile è ricco di ricette di stagione dalla pinza in triestina, fotografata anche in copertina da Marina Raccar, all’uovo di Pasqua da provare a fare da soli in casa, alla Pasimata dolce tipico pasquale della Garfagnana.  Continuiamo a invitarvi a leggere sempre le etichette dei prodotti al momento dell’acquisto: con la sua consueta acribia e con dati alla mano Enos Costantini ci racconta degli asparagi del Perù: attualissimo invito “sovranista” a scegliere gli asparagi locali. E a proposito di asparagi segnatevi le date di Asparagus, il progetto di promozione del territorio, dei suoi vini e dei suoi cibi che il Ducato dei Vini Friulani continua a sostenere nello spirito dei fondatori del Sodalizio. 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gli auguri del direttore

 

Che anno è stato il 2018? Come sarà il 2019? Ogni 31 dicembre, di fronte a questa domanda sempre uguale, in cui cambiano solo i numeri dei millesimi, ci viene in mente il Leopardi e il suo Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere: - Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? - Almanacchi per l’anno nuovo? - Sì signore. - Credete che sarà felice quest’anno nuovo? - Oh illustrissimo sì, certo. - Come quest’anno passato? - Più più assai. - Come quello di là? - Più più, illustrissimo…

Comincia un nuovo anno. Buoni propositi. Decisioni importanti. Nuove idee. Ma anche continuità con quello che ci ha fatto crescere come rivista e diventare un punto di riferimento nel settore: attenzione al territorio per valorizzarlo e farlo conoscere. Risposte chiare alle richieste dei nostri lettori, all’insegna dell’indipendenza di giudizio, ospitando opinioni anche contrapposte. Insomma un vero giornale di gusto e buon gusto, attento alle novità e legato alle tradizioni, semplice nel linguaggio ma ricco di approfondimenti. Colorato e allegro il più possibile.
Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura, scrive Leopardi pensando alle illusioni umane. Ma anche noi, come il passeggere del dialogo, alla fine scegliamo l’almanacco più bello, perché un anno nuovo è un regalo che ci attende, con le sue sfide e le sue sorprese. E noi siamo curiosi di conoscerle. Per questo, per augurare a tutti noi un buon 2019, abbiamo scelto per questo numero di qbquantobasta una copertina che ci inviti a guardare la vita in rosa. Sempre con un tocco di scintillante rubino.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Editoriale del numero di qbquantobasta dicembre 2015

Un grazie di cuore a tutti voi lettori che, mese dopo mese, ci accompagnate in questa nostra avventura semplice e difficile. Per raccontarvi in modo appassionato e possibilmente obiettivo le storie e le persone del cibo e del vino, del buono e del bello, del gusto e del buon gusto.


In un anno ci sono stati dei cambiamenti, anche se per molti impercettibili. Abbiamo chiuso dei rapporti di collaborazione e molti altri ne abbiamo aperti, all’insegna del rinnovamento, della qualità di scrittura, della correttezza di rapporti. Con l’unico obiettivo di realizzare una comunicazione vera e di fare crescere i nostri lettori e i nostri abbonati, sempre dal nostro indipendente e qbista punto di vista.


Da un paio di mesi è attiva sul sito del quotidiano la sezione qb.si in lingua slovena, un segnale di crescente apertura verso i paesi dell’euroregione, insieme alle nostre consuete scorribande in Veneto e in Carinzia.
Sono in arrivo nuove rubriche, dall’arte di ricevere e galateo alla sicurezza e consapevolezza alimentare. A voi il piacere di scoprirle mese dopo mese e di suggerirci come sempre tematiche e correzioni di rotta.


qbquantobasta sta ancora cambiando e diventa sempre più digitale.
Potete trovare sul sito i numeri sfogliabili, i quaderni con le ricette e anche l’intero numero di qb da scaricare in PDF. Ma soprattutto tanti nuovi contenuti, interviste, articoli in esclusiva.
Insomma è stato un buon 2015 e il 2016 è assai promettente!


Con questi auspici premesse speranze sogni risultati faccio a tutti voi gli auguri!
Felice Natale 2015! Prospero – quantunque bisestile – anno 2016!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Un anno con qb! Un anno di qb!

copertina 2014copertina 2014

Inserto speciale nel numero di gennaio 2014: come i grandi giornali e magazine abbiamo scelto il meglio di quanto abbiamo pubblicato nel corso del 2013 (nell'immagine la cover dell'inserto). Non è stata una scelta facile perchè tutto ci sembrava importante e poichè abbiamo voluto anche menzionare i nostri collaboratori più assidui, era importante tarare la presenza di tutti (o quasi). Naturalmente se leggendo qb di gennaio (abbonatevi! è il metodo migliore per essere sicuri di non perderne neppure una copia) scoprirete che c'è una ricetta un'intervista un tasting di vino un prodotto che vi interessa scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Vi invieremo gratuitamente il pdf via mail!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

q.b. di ottobre!

Già dalla copertina potete rendervi conto della ricchezza dei contenuti: ricette, interviste, l'olio e il pesce, il vino e la cucina carsolina con animali della bassa corte, appuntamenti, curiosità e riflessioni, le rubriche baby friendly e quelle sui luoghi della ristorazione, il verde... non solo quanto basta

Continua a leggere...q.b. di ottobre!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'arma segreta di qbquantobasta

Abbiamo ricevuto molti apprezzamenti e positivi commenti a proposito dell’ingrediente segreto del nostro mensile (editoriale di luglio): i contenuti e la passione con cui li raccontiamo, grazie naturalmente a tutte le persone che scrivono per noi. Qui a qbquantobasta siamo convinti che siano molte le  persone che hanno ancora voglia di leggere, di sfogliare pagine di carta, per capire e per sapere. Ma bisogna essere affidabili e credibili. Raccontare il vero. L’arma segreta del successo di qbquantobasta è la buona reputazione, un valore che si costruisce numero dopo numero, articolo dopo articolo. E una “good reputation” vale anche per l’edizione on line di un quotidiano che teniamo sempre aggiornato per voi al sito www.qbquantobasta.it con notizie sempre nuove, ricette, concorsi, tendenze, riscoperte, approfondimenti che non riescono a trovare posto nel mensile cartaceo. È la credibilità la prima pietra su cui poggia il successo di un progetto. Poi ci sono la leggerezza dello scrivere e la passione del raccontare. E naturalmente ci sono i tanti suggerimenti dei nostri lettori! Continuate a scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E a leggerci!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

qbquantobasta di agosto

Esprimete un desiderio, anche prima della notte di San Lorenzo: il cielo carico di stelle della nostra copertina di agosto ve lo suggerisce. Un  numero specialissimo carico di notizie e novità: con un omaggio esclusivo per i nostri lettori e abbonati! Grazie alla collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Fvg

Continua a leggere...qbquantobasta di agosto

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

editoriale qbquantobasta di luglio

E' in arrivo il numero di luglio del mensile qb quantobasta fvg, gusto e buongusto nell'euroregione: mieli, oli, frutti antichi, pesce di mare e d'acqua dolce, ma anche pane e sorbetti, per raccontarvi ciò che sta all'origine del cibo. Ricette in quantità e l'esclusiva sezione junior. Tanti gli appuntamenti

Continua a leggere...editoriale qbquantobasta di luglio

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .