Skip to main content

Editoriali di maggio del mensile qubi

cover qubi maggio cover qubi maggio

Maggio il mese cha sa di ritiorni e di partenze.  C’è qualcosa in maggio che non sbaglia mai. È come se il mondo intero si stiracchiasse dopo un lungo sonno, pronto a infilarsi l’abito buono per affrontare il meglio dell’anno.

L’aria ha un profumo diverso, di fiori che non si accontentano più di sbocciare timidamente ma pretendono la scena, di frutta che finalmente prende colore e sapore come si deve. I prati esplodono di vitalità, gli eventi si moltiplicano e – parliamoci chiaro – ci si diverte di più. Sarà che non è ancora estate, ma ne abbiamo già il desiderio addosso.

Maggio è anche il mese in cui si decide di esserci. Dentro e fuori. Nelle relazioni, nelle serate, nei progetti. Si spalancano le finestre e pure le agende, e tutto inizia a ruotare a un ritmo più brillante. La Romanutti, tanto per cambiare, è ovunque: un libro nuovo, una presentazione, un incontro, un’idea in cantiere. Il bello è che non si capisce mai dove trovi il tempo, ma alla fine lo trova, e ci aggiunge pure un sorriso.

Quanto a me, mi barcameno come posso tra nord e sud, tra un evento e un altro, una valigia da disfare e un’altra da preparare.

Eppure, con tutto questo avanti e indietro, il cuore resta sempre lì, incastrato tra le falesie e il Carso, dove ogni ritorno ha il sapore delle cose giuste. Ogni volta che torno, è come se mi ricordassi chi sono. E ogni volta che riparto, so già che non vedo l’ora di rifarlo. Maggio è questo: un andare continuo, con l’anima che resta.

Il direttore Nicola Santini 

Tempo di cieli azzurri, di giorni con il sapore dei desideri che tornano a trovarci. Tempo di saperi di mare come racconta la nostra copertina che vi accompagna alla scoperta di ristoranti e ricette al profumo di buono. Questo numero di QUBÌ è scoppiettante di proposte come l’estate che si prepara a scintillare per noi: cantine aperte e fiere dei vini, marce enogastronomiche, piatti da scoprire fin sulle cime dei monti.

Siamo particolarmente felici perché, accanto all’amministrazione comunale di Duino Aurisina-Devin Nabrežina che ringraziamo per la continuità di collaborazione con la nostra testata come strumento di divulgazione turistica consapevole, abbiamo dato inizio con questo numero del nostro mensile di gusto e buongusto alla crescita di un progetto sul territorio. Un progetto che si dipanerà mese dopo mese sulle nostre pagine dove scriveremo di persone, prodotti, storie. Grazie a Ivanka Pahor e agli organizzatori di Kohišče per la fiducia.

Qubi andrà parecchio a zonzo in regione e fuori regione, giromangiando e giroraccontando: ad Ancona per Tipicità in blu a parlare di We love sardoni, a Villa Manin di Passariano per presentare Sapori Pro Loco il nuovo libro di ricette We love cjarsons e saliremo anche a Sutrio per la Festa dei cjarsons. Saremo a Monfalcone per gli incontri tra Vino e pesce con i sardoni protagonisti. Sarà una bella stagione e vi invitiamo a seguirla con noi. Grazie di esserci!

L'editore Fabiana Romanutti

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy