Sapori Pro Loco 2025 ha presentato a Udine il programma
conferenzastampa ph Simone ScognamiglioSapori Pro Loco 2025 ha presentato a Udine il programma della nuova edizione nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. La grande festa delle tipicità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia si svolgerà negli eleganti spazi di Villa Manin di Passariano di Codroipo nel corso di due fine settimana.
Appuntamento tra le esedre del complesso dogale per il primo weekend il 17-18 maggio e per il secondo week end il 23-24-25 maggio. Durante i 5 giorni di festeggiamenti, la manifestazione vedrà all’opera i volontari di 24 Pro Loco per proporre 60 specialità tipiche insieme a vini e birre artigianali del territorio. Sapori del territorio regionale, con il grande ritorno della montagna. Oltre la riconferma di Sauris, , c’è l’esordio di Tolmezzo e la novità della Val d’Arzino, insieme al ritorno degli amici di Castelnovo del Friuli. Altra novità è la presenza di Bressa di Campoformido.
ph Luca ChiandoniSono circa 50 gli eventi collaterali di eventi tra musica, folclore, cultura, sport, visite guidate, artigianato, arte, letteratura.
Anche quest’anno fulcro della manifestazione sarà l’area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, uno spazio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze regionali, per interagire con il pubblico di Sapori Pro Loco nei vari incontri che saranno promossi. Realizzata con il supporto della Regione, attraverso l’assessorato alle Attività produttive e Turismo e PromoTurismoFVG, l’area rappresenterà una vetrina d’eccezione per presentare e conoscere alcuni dei prodotti più caratteristici del territorio.
Le dichiarazioni
"Sapori Pro Loco è una vetrina d’eccellenza - ha dichiarato Pietro De Marchi, presidente del Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia - Per moltissimi, un appuntamento irrinunciabile, perché è una festa che unisce gusto, tradizione e il grande valore del volontariato.
A Villa Manin celebreremo anche quest’anno il meglio dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia grazie all’impegno delle Pro Loco, che con passione custodiscono e raccontano le nostre eccellenze e l’identità enogastronomica della nostra terra. Grazie a tutti coloro che ci sostengono, a partire dalla Regione con l’area Io sono Friuli Venezia Giulia che torna dopo l’apprezzato esordio dello scorso anno”.
"Sapori Pro Loco - ha aggiunto il presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina - si conferma non solo come uno degli eventi di punta in Friuli Venezia Giulia ma anche tra quelli da non perdere a livello nazionale nel panorama delle manifestazioni organizzate dal mondo UNPLI. Per questo non solo abbiamo assegnato la menzione speciale del marchio Sagre di qualità ma abbiamo inserito l'evento nella Guida alle Sagre di Qualità d'Italia che abbiamo da poco pubblicato. In questo modo ancora più persone potranno venire a conoscenza di questa eccellenza, sostenuta con convinzione anche dalla Regione, dei suoi piatti tipici e del caloroso impegno dei tanti volontari che le danno vita. Il Comitato regionale UNPLi del Friuli Venezia Giulia anche questa volta ha preparato un programma ricco di proposte, che sarà un piacere scoprire e vivere insieme".
“Sapori Pro Loco è un’occasione unica per vivere l’anima del Friuli Venezia Giulia attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e le sue comunità. È il risultato concreto della passione e dell’impegno delle nostre Pro Loco, che ogni anno si mettono al servizio del territorio per offrire un’esperienza autentica, conviviale e inclusiva. Villa Manin si conferma lo scenario ideale per valorizzare questa straordinaria sintesi tra cultura, gusto e identità regionale”, ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin.
“Sapori Pro Loco è prima di tutto la festa dei volontari, di quelle persone meravigliose che quotidianamente contribuiscono a mantenere vivo il tessuto sociale dei nostri paesi. È grazie a loro se questa manifestazione è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento in Regione e in tutto il Nord Est, oltre che un importante veicolo di promozione turistica. Ecco perché non poteva mancare, anche quest’anno, lo spazio Io sono Friuli Venezia Giulia, un’area di incontro e una vetrina per il nostro territorio e le sue eccellenze. Agli organizzatori e a tutte le Pro Loco coinvolte rivolgo un sincero ringraziamento: siete i migliori custodi della storia e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia” ha concluso l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini.
Durante la presentazione sono intervenuti anche Guido Nardini, sindaco del Comune di Codroipo che ha ricordato la proficua collaborazione con il Comitato regionale UNPLI e Sandro Paravano, vicedirettore del main sponsor Banca 360 FVG che ha sottolineato la comunanza di intenti tra Pro Loco e il credito cooperativo a beneficio del territorio. Feliciano Medeot, direttore Società Filologica Friulana, ha illustrato come Sapori Pro Loco ospiterà l’appuntamento conclusivo della Setemane de culture furlane mentre ha espresso la vicinanza dell’ente camerale Fabiana Bon consigliere della Camera di Commercio di Pordenone Udine.
L’inaugurazione con le autorità e il taglio del nastro si terrà sabato 17 maggio alle 18 nello spazio incontri dell’area “Io sono Friuli Venezia Giulia” con le coreografie, i costumi, i balli e le musiche dei gruppi folcloristici dell’UGF-Unione Gruppi Folcloristici del FVG e alla presenza delle artigiane dello Scus della Pro Loco del Rojale APS.
Il 25 maggio alle 17 nello spazio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, QUBÌ EDITORE presenterà il suo nuovo libro We love Cjarsons dello chef Fabrizio Damiano Casali con una nota di Nicola Santini.
cover we love cjarsons
ORGANIZZATORI E PARTNER
Sapori Pro Loco è una manifestazione organizzata dal Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di PromoTurismoFVG e con il patrocinio di Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Città di Codroipo e Camera di Commercio Pordenone-Udine. In collaborazione con Fondazione Friuli, Erpac FVG – Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, Società Filologica Friulana, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Main sponsor: Banca 360 FVG. Sponsor Partner: Ma.In.Cart, Brunisso.
Sapori Pro Loco ha ricevuto la menzione speciale delle Sagra di Qualità dell’UNPLi nazionale ed è un evento ecosostenibile riconosciuto dal marchio EcoEventiFVG.
Con la partecipazione degli Operatori Volontari di Servizio Civile Universale.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .