Skip to main content

Forum Olio Evo e non solo

La Commanderie des Cordons Bleus de France Italiana del Friuli Venezia Giulia organizza domenica 4 marzo 2018 alle 10 alla Stazione Marittima di Trieste il suo quinto Forum di formazione di alta cultura gastronomica sul tema “Olio EVO e Non Solo”. Il Forum è aperto liberamente a tutti gli interessati e viene tenuto nell’ambito di Olio Capitale 2018, dodicesima edizione dell’importante evento internazionale sull’olio Extra Vergine di Oliva promosso da Aries - Camera di Commercio di Venezia Giulia Trieste e Gorizia. Il Forum 2018 presenterà la storia dell’olivicoltura a Trieste e nel Collio, il ruolo dell’olio EVO nella cucina stellata e nella cioccolateria d’autore e l’abbinamento di olio e vino nelle ricette gourmet e di tradizione.  Questi argomenti saranno presentati dai responsabili dell'azienda Parovel di San Dorligo, da Piero Zanini della Taverna di Colloredo di Monte Albano 1 stella Michelin, Giuliana Fonda, imprenditrice triestina del cioccolato d’autore a Brescia, Stefano Cosma, esperto di enogastronomia e comunicatore del settore. Al termine  tavola rotonda con il Presidente Nazionale della Commanderie Toni Sarcina. Il Delegato Regionale della Commanderie del FVG Giorgio Sedmak chiuderà il Forum. 

Leggi tutto …

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

PRESENTAZIONE 12° EDIZIONE OLIO CAPITALE

Olio Capitale 2018: dodicesima edizione ricca di novità e nuove collaborazioni, oltre che di riconferme per le formule di maggior successo. Venerdì 23 febbraio 2018 alle 10.30, nella Sala Desiata della Camera di Commercio Venezia Giulia – sede di Trieste, la presentazione ufficiale del Salone degli extravergini tipici e di qualità, che si svolgerà dal 3 al 6 marzo 2018 nella Sala Marittima di Trieste, con organizzazione di Aries e co-organizzazione di Città dell’Olio. Alla presentazione interverranno: Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Antonio Sorbo, vicepresidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio, Patrizia Andolfatto, direttore di Aries, Emanuele Scarello, chef 2 stelle Michelin coordinatore della Scuola di Cucina, Robert Princic, presidente Consorzio Tutela Vini del Collio, Giorgio Sedmak, Commanderie des Cordons Bleus de France, Davide Goldoni, responsabile retail di Credit Agricole FriulAdria, Fabio Donà, direttore marketing Despar Triveneto ed Emilia Romagna. 

Leggi tutto …

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Manca un mese a Olio Capitale 2018

A Trieste, organizzato da Aries, dal 3 al 6 marzo torna Olio Capitale. L’Italia dell’olio da scoprire e assaggiare: si rinnova per la 12esima edizione l’appuntamento con Olio Capitale, il salone degli extravergini tipici e di qualità. A Trieste. Dal 3 al 6 marzo, nella Stazione Marittima di Trieste, i migliori oli extravergini di oliva di tutte le regioni olivicole italiane potranno essere degustati in una fiera rivolta a operatori e grande pubblico. Primo appuntamento dell’anno per scoprire gli oli dell’ultimo raccolto, Olio Capitale presenterà centinaia di etichette di produttori prevenienti da tutta Italia e non solo. Un invito a riconoscere e valorizzare le peculiarità degli oli grazie alle iniziative divulgative, come l’Oil bar, dove assaggiatori esperti saranno a disposizione per mini-degustazioni guidate. O ancora l’imperdibile Scuola di cucina stellata coordinata da Emanuele Scarello, chef 2 stelle Michelin, che coinvolge i protagonisti dei fornelli della regione e dell’Alpe Adria. E, ancora, tra le tante iniziative della dodicesima edizione, i seminari e gli approfondimenti dedicati agli operatori del settore, ottima occasione di confronto e aggiornamento. Molte le novità in programma.  Nell’attesa Olio Capitale ha riscosso grande interesse a Vienna, il 23 gennaio scorso, nell' ambito dell'evento Weintage, dedicato ai prodotti enogastronomici della regione Friuli Venezia Giulia e alle aziende produttrici alla ricerca di nuovi partner commerciali e distributori austriaci. 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Paesaggi rurali storici

Prosegue la corsa per gli altri 15 paesaggi canditati con la campagna  promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Paesaggi Rurali Storici: altre tre Città del’Olio vicine al traguardo. Dopo gli Olivi Terrazzati di Vallecorsa - primo paesaggio olivicolo ad entrare nel Registro del MIpaaf - ora per Parco Regionale dell'Olivo di Venafro, Trequanda e Fascia Olivata Assisi-Spoleto, è il tempo della presentazione dei dossier a cui segue il verdetto finale. Per altre tre Città dell’Olio - Parco Regionale dell'Olivo di Venafro, Trequanda e Fascia Olivata Assisi-Spoleto - il traguardo sembra essere molto vicino. Per loro, infatti, si entra nella fase più delicata, la fase successiva al superamento della prima selezione avvenuta dopo la presentazione ufficiale della candidatura e cioè quella della presentazione del dossier ufficiale. E sui dossier si giocherà la partita finale, perchè ora che sono stati acquisiti dal Ministero, saranno esaminati dall’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali entro l’anno. “Con la presentazione dei dossier ufficiali relativi alle candidature di Parco Regionale dell'Olivo di Venafro, Trequanda e Fascia Olivata Assisi-Spoleto le nostre speranze diventano più concrete - spiega Enrico Lupi presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio - Ci auguriamo di poter festeggiare molto presto l’ingresso di altre 3 delle 15 Città dell’Olio candidate, nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali del Mipaaf. Queste città con i loro straordinari paesaggi rappresentano l’eccellenza della nostra bella Italia e da parte nostra, come Associazione che riunisce oltre 330 territori olivetati, abbiamo scommesso su di loro perché crediamo che questo riconoscimento rappresenti un’occasione unica di sviluppo economico. Siamo convinti che la bellezza dei nostri oliveti costituisca un potente polo d’attrazione per costruire un’offerta turistica sempre più in grado di incuriosire e appassionare tutti i visitatori, non solo i cultori dell’olio”.

Per scoprire tutti i paesaggi candidati e seguire la tempistica dei prossimi passi clicca QUI

Associazione nazionale Città dell'Olio C/o Villa Parigini Strada di Basciano, 22 – 53035 Monteriggioni (Si) Tel. 0577 329109  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I vincitori del premio l'Olio dell'Abbate

cultivar Biancheracultivar Bianchera

Passati in pochi anni da 30 a 600 ettari dedicati agli ulivi, l'olioextravergine friulano ottiene sempre migliori risultati. A Villa Maseri per la 13esima edizione di Oleis &dintorni  è stato consegnato  il Premio Olio dell’Abbate a due aziende arrivate a pari merito: per la categoria "robusti" all. Az. Agr. Fachin Fernanda di Gemona del Friuli; per la categoria delicati" all' Az. Agr. Olio Ducale di Rosero Lenny di  Cividale del Friuli. L’azienda Fachin vanta 350 piante di cultivar Bianchera coltivata con metodo biologico per circa 1 ettaro di terreno, con frantoio certificato biologico. L’azienda Ducale, cultivar Maurino e Leccino, dispone di circa 4 ettari con 1600 piante coltivate con metodo di lotta integrata. Entrambe le aziende sono inserite nel monitoraggio- cura dell'Ersa. Grande partecipazione anche durante le visite tecniche realizzate a cura dell'Ersa FVG cal Frantoio e al campo collezione dell'Istituto Agrario Paolino d'Aquileia, Cividale del Friuli, all’azienda “Olio Ducale” di Cividale del Friuli e all'azienda “Amedeo e Paolo Pascolini” di Gagliano, Cividale del Friuli.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Oro del Garda, premiati i migliori oli Garda dop

Il concorso Oro del Garda ha visto confrontarsi gli oli extravergine Garda DOP della campagna olearia 2016 esaminati da una giuria tecnica del Laboratorio dogane di Verona. Primo premio a Turri Fratelli Srl di Cavaion Veronese (Vr) per la categoria fruttato leggero  e all'Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Tn) tra i fruttati medi. Nella foto i vincitori con un'illustrazione del vignettista Valerio Marini.

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'Istria dell'olio al top mondiale

1.800 gli oli provenienti da tutto il mondo, da 50 paesi dei 5 continenti. Sono i numeri base della guida Flos Olei di Marco Oreggia. La regione Istria ha partecipato con 60 oli, confermandosi come la regione più rappresentata nella guida, (la Toscana ne ha 59 e  l’Andalusia  49).  Su un massimo di 100 punti, il più alto punteggio, 98 punti, ha visto trionfare il Frantoio Pruneti da Greve (Toscana). Ma  Il Frantoio Ipša ia Abbazia e Olea B.B. di Portalbona hanno ottenuto 97 punti.  96 punti sono andati a Stanica Meneghetti di Bale, OPG Metteo Belci, Frantoio Tonin, Ennio Zubin di Umago. Un punto in meno per Giancarlo Zigante di Levade, Franco Basiaco di Buie, Chiavalon di Dignano. I due oli al top sono del Frantoio Klaudia Ipše di Levade, come migliore olio extravergine d’oliva monocultivar fruttato intenso  e  del Frantoio Agrofin di Salvore (olio Mate) come miglior olio extravergine di oliva fruttato medio.

Denis Ivošević, Direttore dell’Ente turistico dell’Istria, ha messo in evidenza l'importanza di questo successo istriano. L'Istria ha 1,4 milioni di ulivi su 4.000 ettari e 30 frantoi; Toscana dispone di 17,5 milioni di ulivi su 92.000 ettari e 418 frantoi. Toscana produce annualmente 19.200 tonnellate di olio extravergine di oliva, mentre la produzione di olio extra vergine di oliva istriano quest'anno è stimato a 2.500 tonnellate. Un altro dato molto importante di quest’anno sono i 12 nuovi frantoi classificati nella guida Flos Olei 2017.



  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Podio tricolore a Olio Capitale 2017

Per l’edizione 2017 del Concorso Olio Capitale le produzioni italiane si confermano al top e occupano tutti i gradini del podio. Nella categoria Fruttato Leggero a trionfare è il pugliese ‘CITTA' BIANCA - LUI’ dell’azienda agricola Castel di Puglia. Nella categoria Fruttato Medio ha vinto un olio toscano, il ‘MONOCULTIVAR MAURINO’ dell’azienda agricola Giacomo Grassi, mentre nella categoria Fruttato Intenso la vittoria è andata al Lazio con l’Azienda agricola biologica Quattrociocchi Americo per ‘SUPERBO’, che ha ottenuto anche la menzione d’onore della Giuria Assaggiatori. La Menzione d’onore della Giuria Popolare è stata assegnata all’Azienda Agricola Giacomo Grassi ‘MONOCULTIVAR MAURINO’ dalla Toscana. Per la Menzione d’onore della Giuria Ristoratori c’è l’ex aequo di due realtà toscane, l’azienda agricola Fattoria Lischeto con il VIRIDE e della Società Agricola Fonte di Foiano per ‘RIFLESSI’. Infine Menzione Ex Albis Ulivis alla Fattoria Ramerino, anch’essa dalla Toscana, per il suo ‘CULTIVAR FRANTOIO BIOLOGICO’.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Buyer ma anche innovazione a Olio Capitale

Innovazione e affari con presenza di buyer selezionati provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea.
a Olio Capitale 2017. Tra i visitatori della fiera anche una delegazione di importanti ristoratori carinziani. Nella sala Oceania della stazione Marittima di Trieste l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio ha promosso il convegno ‘Microonde e Megasuoni nel processo di estrazione riflessi su profili chimici e organolettici dell'olio e sull’efficienza di estrazione’, al quale ha partecipato un pubblico di operatori del settore. Il convegno ha permesso di fare il punto sull’utilizzo delle nuove tecnologie per l’estrazione dell’olio, basate appunto su microonde e ultrasuoni, che puntano a rendere il processo definitivamente continuo superando i limiti di discontinuità della gramolazione tradizionale.
Dall’impegno di un team di ricerca internazionale che vede coinvolti il professor Alessandro Leone dell’Università di Foggia e la dottoressa Antonia Tamborrino dell’Università di Bari, con il CSIRO di Melbourne-Australia e l’Università Repubblicana Uruguaiana è nato infatti il primo impianto combinato microonde-ultrasuoni per il condizionamento continuo di paste di olive. L’incontro si è focalizzato quindi sui risultati di questa sfida tecnologica che aprirà nuovi scenari innovativi e introdurrà grandi cambiamenti nel processo di trasformazione abbinandoli a elementi di marketing curati da Carmela Barracane, esperta in marketing e comunicazione di impianti oleari, e da Daniela Capogna, tecnologa alimentare esperta di macchine olearie.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Oli bar a Olio Capitale con nuovi corsi

Numerose le iniziative organizzate all’interno di Olio Capitale 2017 per diffondere la cultura dell’olio e insegnare come riconoscere un buon extra vergine d’oliva individuandone pregi e difetti. Si punta molto sulle degustazioni guidate e sui corsi d’assaggio, oltre che su un Oil Bar ancora più ricco che permette di scegliere tra le centinaia di etichette degli oli in fiera da degustare seguendo i consigli degli esperti assaggiatori dell’AS.CO.E. Due volte al giorno nella Sala Illiria-Oil Room della Stazione Marittima a cura di ONAOO si tengono le degustazione d’olio di qualità, durante le quali gli amanti dell’olio extravergine possono confrontarsi con assaggiatori professionisti e apprendere le tecniche di degustazione dell’olio.  Luned' 6 marzo dalle 11 alle 12 si terrà la degustazione per principianti ‘Un sorso di extra vergine’;  al pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, si terrà la degustazione per un pubblico esperto ‘armonia ed equilibrio’.
Il 6 marzo sarà inoltre l’ultimo giorno utile per partecipare al corso ‘Impariamo l'arte dell'assaggio’, che si terrà alle 17 nell'Oil Room - Sala Illiria. Le lezioni di degustazione, curate da AS.CO.E. si concluderanno con il tasting degli oli finalisti del Concorso Olio Capitale: sarà la Giuria Popolare, assieme a quella degli esperti assaggiatori e quella dei ristoratori, a eleggere i vincitori del Concorso 2017.

Per aderire alle sessioni di degustazione, tutte completamente gratuite, sarà sufficiente iscriversi presso l’infopoint presente in fiera.

Sempre domani, lunedì 6 marzo, l’olio abruzzese torna protagonista alle 11.00 con il percorso di conoscenza delle cultivar Gentile di Chieti, Intosso di Chieti, Dritta e Toccolana della provincia di Pescara, Castiglionese e Tortiglione della provincia di Teramo di cui i relatori e  gli assaggiatori ONAOO illustreranno storia e caratteristiche. Prevista anche la degustazione delle Dop presenti in fiera: l'Aprutino Pescarese nel territorio della provincia di Pescara, la ‘Colline Teatine” in provincia di Chieti e la ‘Pretuziano delle Colline Teramane’ nella zona di Teramo.

Alle 18.30 sarà presentata inoltre al pubblico di Olio Capitale la ricetta autentica della pasta strascinata con le cime di rapa realizzata dallo chef Luca Gioiello e raccontata dal cultore del gusto Paolo Leoci, che guiderà il pubblico alla scoperta degli ingredienti e della storia del territorio da cui provengono (ovviamente la Puglia).


LUNEDI' 6 MARZO 2017    
    
CONVEGNI    
SALA OCEANIA AB    
    
10.30 - 12.00    Incontro organizzato dall'Associazione nazionale Donne dell'olio  "Micronde e Megasuoni nel processo di estrazione: riflessi sui profili chimici e organolettici dell'olio e sull'efficienza di estrazione"
    
DEGUSTAZIONI GUIDATE    
Sala Illiria - OIL ROOM    
    
11.00 - 12.00    Corso principianti "Un sorso di extravergine"
a cura di O.N.A.O.O.
    
15.30 -16.30    Corso avanzato "Armonia ed equilibrio" a cura di O.N.A.O.O.


17.00 - 17.45    IMPARIAMO L'ARTE DELL'ASSAGGIO
    Minicorso d'assaggio - degustazione guidata Concorso Olio Capitale - Giuria Popolare (Fruttati Intensi) a cura di AS.CO.E. -
    iscrizioni all'info point

SCUOLA DI CUCINA - 1° PIANO    
Le dimostrazioni di cucina coinvolgeranno chef stellati, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi per scoprire i migliori abbinamenti tra oli e pietanze.
    
11.00 - 12.25    Paolo Zoppolatti (1 stella Michelin)
ristorante Al Giardinetto (Cormòns)
    "Asparagi di cicoria, alici marinate, aglio di Resia, chips di topinambur"
    "Ham olives - olive del Carso"
    
15.00 - 16.00    Emanuele Felluga, Hostaria ai 3 Magnoni, presenta
“Cavatello, crema di broccoli, scampo Croazia, olio bianchera e buccia di limone”
16.30 - 17.30    Tom Oberdan, ristorante Valeria, presenta “Strucolo cotto in olio del Carso”
    
17.45 – 18.30    Presentazione squadra concorsi Associazione Cuochi Trieste
    
18.30 – 19.00    Show cooking “L’accademia dei Tipici, gastronomia e oli Evo di qualità” a cura di Paolo Leoci
    

MARTEDI' 7 MARZO 2017    

10.30 - 12.00    Scuole di cucina: dimostrazioni menù completo scuole alberghiere
    
    Scuola alberghiera IAL presenta cocktail all’olio Evo (goulash), maestro Frausin Mario
    
    Scuola alberghiera Civiform, antipasto involtini di verdura con salsa emulsionata all’olio Bianchera, maestro Edi Sossa
    
    Scuola alberghiera Civiform dolce/dessert bavarese all’olio Evo in un letto di biscuits leggermente inzuppato con curato olandese con decori, maestro Ennio Gheno
    
    Scuola alberghiera IAL presenta il digestivo chocolate cloud e olio extra vergine di oliva siciliano, maestro Frausin Mario
    
 
    12.00    PROCLAMAZIONE VINCITORI CONCORSO OLIO CAPITALE 2017
    

Per riservare il vostro posto alle degustazioni di Olio extra vergine e alle sessioni di Scuola di cucina è possibile effettuare le iscrizioni presso gli info point.
    
    
E INOLTRE
    
Tutti i giorni all’OIL BAR (Sala Nordio) degustazioni guidate di tutti gli oli presenti in fiera a cura di AS.C.O.E
Tutti i giorni allo stand ANDO Associazione Nazionale Donne dell'Olio Mostra del maestro Valerio Marini    
- Assaggi di oli dell'Associazione con abbinamenti Olio/Cibo, in collaborazione con gli studenti del terzo anno della scuola alberghiera


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy