Skip to main content

Presentato Olio Capitale il Salone dell'extravergine di oliva

da sx assessore regionale Zannier, presidente CCiaa Paoletti, sindaco di Trieste di Piazza, assessore comune di Trieste Rossi da sx assessore regionale Zannier, presidente CCiaa Paoletti, sindaco di Trieste di Piazza, assessore comune di Trieste Rossi

Presentato Olio Capitale il Salone dell'extravergine di oliva nella sala Desiata della sede di Trieste della Camera di Commercio Venezia Giulia. È la principale fiera specializzata in Italia dedicata agli Oli Extra Vergine tipici e di qualità. Da visitare per conoscere, per degustare e per acquistare il miglior olio evo. 

conferenza stampa conferenza stampa Oltre 210 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti a Trieste e non solo con piatti dove l’olio sarà protagonista, 12 bar che proporranno i cocktOIL.

Sono alcuni dei numeri di Olio Capitale 2025, il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025 a Trieste, al Generali Convention Center in Porto Vecchio ora Porto Vivo. La 17esima edizione dell’unica fiera dell’olio extravergine d’oliva in cui è rappresentata in maniera diffusa la produzione italiana, sarà come sempre un punto di riferimento e di incontro per centinaia di operatori del settore ma sarà soprattutto un appuntamento per il pubblico, che potrà conoscere da vicino i produttori, le caratteristiche degli oli e potrà anche partecipare a degustazioni e ad altre iniziative.

Il format vincente è quello di sempre, anche se come ogni anno verranno introdotte alcune novità. Tra gli aspetti più apprezzati dai visitatori ci sarà sempre la possibilità di assaggiare gli oli Evo (Extra vergine di oliva) della nuova annata di raccolta direttamente dal produttore, con l’opportunità di poter imparare ad apprezzare le diversità e il come abbinarli alle pietanze.

Antonio Paoletti, Presidente Camera di commercio Venezia Giulia, ha sottolineato che “uno dei tratti distintivi della fiera è l’internazionalità, sulla quale abbiamo puntato molto, crescendo sempre in questi 17 anni di salone. Qui a Trieste i produttori sanno che possono fare affari interessanti, perché incontrano ristoratori, un pubblico attento e soprattutto buyer da tutto il mondo”. Tra gli eventi all’interno di Olio Capitale, Paoletti ha ricordato in particolare “il convegno di apertura, sul benessere, per evidenziare con diversi esperti quanto l’olio sia importante per la salute”.

Stefano Zannier, assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli Venezia Giulia ha ricordato che “Olio Capitale è un evento che ha avuto una significativa visione di prospettiva. Dal punto di vista regionale sarà il terzo anno in cui sosteniamo economicamente gli impianti olivicoli di questa regione, e vediamo un costante incremento delle superficie. notiamo che tutte le produzioni mantengono standard qualitativi altissimi”.

Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste: “questa fiera è diventata straordinaria, gli espositori dimostrano sempre un grande entusiasmo, credo che Olio Capitale sia ormai una delle più belle manifestazioni di Trieste”.

Giorgio Rossi, assessore alla Cultura e al turismo del Comune di Trieste: “le fiere sono un settore molto importante per la città, e su questo fronte credo che sia stato vincente il lavoro di squadra fatto tra gli enti in questi anni. Ma vogliamo ulteriormente migliorare, garantendo ai turisti ulteriori servizi e su questo ci stiamo impegnano”.

Serena Tonel, consigliere nazionale per il FVG dell’Associazione nazionale Città dell’olio ha evidenziato quanto sia fondamentale “puntare su manifestazioni di qualità per Trieste, e Olio Capitale è una di queste, anche perché ha il pregio di avere un approccio globale a un prodotto d’eccellenza italiano e del nostro territorio, spaziando a 360 su tutto ciò che riguarda olio e uliveti. L’Associazione Città dell’olio sarà presente con un grande stand e accanto a questo ci saranno tantissime iniziative.”

Il direttore generale di PromoTurismo FVG Iacopo Mestroni ha sottolineato che “la promozione della nostra regione passa attraverso tre paradigmi: outdoor, cultura e agroalimentare-enogastronomia, quindi per noi il tema dell’agroalimentare è essenziale e ci serve per ‘vendere’ la nostra regione al meglio. Complimenti a Olio Capitale, il nostro impegno è forte anche su questo fronte. E l’olio, sia come prodotto  sia come evento, è molto importante per il territorio”.

Patrizia Andolfatto, direttrice operativa di Aries Scarl, ha aggiunto che “ci saranno anche diversi momenti di approfondimento, come il convegno inaugurale improntato sulla salute legato al prodotto, in modalità talk show, con esperti e anche con i conduttori di Linea Verde Margherita Granbassi e Peppone Calabrese. Un altro convegno da segnalare sarà ‘Tecnologie Innovative per la Filiera dell’Olio di Oliva - Sinergie vincenti tra ricerca e impresa’, risultato della collaborazione di Aries con il Consiglio Nazionale delle Ricerche”.

“Le Città dell’Olio ed Olio Capitale rafforzano la loro partnership quasi ventennale con la presenza di numerosi espositori in fiera e attraverso l’organizzazione di convegni, talk ed iniziative che coinvolgono ristoranti e locali della città per diffondere la cultura dell’olio e del paesaggio – ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio. Torniamo a Trieste con il desiderio di creare occasioni di confronto sui temi strategici per le nostre oltre 520 Città dell’Olio: dall’oleoturismo alla lotta all’abbandono dei terreni olivicoli. Ma presenteremo anche i nostri nuovi progetti: la Carta degli Oli e il Club di prodotto. Non mancherà un approfondimento sull’olio EVO fonte di benessere fisico e mentale. L’obiettivo è celebrare le nostre tante Comunità dell’Olio che uniscono identità, tradizione e cultura”.

Angelo Tortorelli, presidente di Mirabilia Network, spiega che “anche quest’anno Mirabila ha confermato la grande attenzione che rivolge a Olio Capitale, abbiamo raggiunto un’adesione significativa di aziende che fanno parte dei territori aderenti al nostro network. Siamo sempre più convinti che un territorio va valorizzato attraverso le peculiarità del cibo, e nello specifico dell’olio. L’olioturismo rappresenta una chiave d’accesso per comunicare il grande valore dei siti Unesco”.

ESPOSITORI 

Gli espositori arriveranno da Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e dalla Grecia. I buyer, sempre numerosi a Olio Capitale, giungeranno a Trieste da Lituania, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Australia, Svezia, Estonia, Giappone e Indonesia.

Secondo i dati Sian la produzione olearia italiana dovrebbe chiudere la campagna 2024/2025 a circa 230-240 tonnellate di olio. Tra le Regioni più produttive risulta la Puglia; a seguire, nettamente staccate, Sicilia, Calabria e Toscana. 

CONCORSO OLIO CAPITALE

In occasione della fiera si svolgerà il consueto Concorso Internazionale OLIO CAPITALE, evento prestigioso dedicato agli Oli Extra Vergini di Oliva Tipici e di Qualità, prodotti nell’area del Mediterraneo. Quest’anno in gara ci sono 176 oli.

La nuova produzione come sempre verrà sottoposta a tre tipologie di giurie: esperti assaggiatori, rinomati ristoratori e il pubblico appassionato. Le premiazioni si terranno venerdì 14 marzo, alle 15.oo, nella Hall 27, sala Illy.

In un prossimo articolo IN USCITA DOMANI QUI SUL NOSTRO QUOTIDIANO racconteremo di 

OLIO CAPITALE NEI RISTORANTI

 

TERZA EDIZIONE DI COCKTOIL

CONVEGNI E TALK 

OLEOTURISMO 

N

BIGLIETTI

Sul sito www.oliocapitale.it è possibile effettuare la preregistrazione per acquistare il biglietto a prezzo ridotto, compilando il form e seguendo pochi e semplici passaggi. I biglietti si potranno comunque comprare anche sul posto.

BUS NAVETTA

Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà attivato anche quest’anno il servizio di navetta autobus continuativo da Park Bovedo al Generali Convention Center dalle 09.30 alle 19.15.
Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà a disposizione anche il servizio di navetta da Piazza della Libertà n.2  dalle ore 09.00 alle ore 19.30.

WEB E SOCIAL

Informazioni, notizie, aggiornamenti, foto e video QUI 

Olio Capitale è realizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries Scarl, gode del patrocinio del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, ed è co-organizzato dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con partner l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio e l’Associazione Mirabilia Network; con il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy