Vitamina D: vista da vicino
Vitamina D. In questa recente estate ricca di sole sicuramente molti di voi si sono fatti una buona scorta di vitamina D. I raggi solari contribuiscono infatti a farla sintetizzare dal nostro corpo. Altrimenti dobbiamo procurarcela attraverso il cibo. La carenza di vitamina D può essere infatti dannosa alla nostra salute!
DOVE LA TROVO
Tra gli alimenti che contengono vitamina D ci sono: l’olio di fegato di merluzzo, pesci grassi come il salmone, l’aringa e il tonno, la si trova anche nel tuorlo d’uovo. Tuttavia, anche mangiare questi cibi non basta per raggiungere il valore ottimale di 50-100 ng/ml di vitamina D raccomandato dalle linee guida. Sono a disposizione comunque molti prodotti fortificati con vitamina D e integratori la cui assunzione può agevolare il raggiungimento dei valori raccomandati.
A CHE COSA SERVE
Ma perché è cosi’ importante avere un corretto apporto di vitamina D? Le funzioni della vitamina D sono molteplici. Tra le più importanti il controllo dell’assorbimento del calcio proveniente dal cibo, il rimodellamento osseo e il mantenimento della salute dello scheletro.
Leggi anche Gli aperitivi sono nemici della dieta?
Carenze di vitamina D sono infatti associate a problemi dell’apparato scheletrico come rachitismo ed osteoporosi. Per questo motivo la sua assunzione viene ancora più raccomandata per le donne in menopausa e gli anziani, a rischio di sviluppare malattie a carico del sistema scheletrico. Integratori con vitamina D sono utili per la prevenzione delle fratture. La carenza di vitamina D può incidere anche sulla salute metabolica, predispondendo a malattie quali il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica; ed è stata anche associata a problematiche a carico del sistema immunitario, rendendo l’organismo più predisposto a infezioni e a malattie autoimmuni. Invece un giusto livello di assunzione porta beneficio a livello psichico, diminuendo i sintomi depressivi e migliorando l’umore.
Il mio consiglio?
Sfruttate la capacità del nostro corpo di sintetizzare questa vitamina attraverso l’esposizione ai raggi del sole, cercando di stare all'aperto un'ora al giorno, con mani e viso scoperti e possibilmente anche braccia e gambe fin che la stagione lo consente. Buone passeggiate quind!i
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .