Imparare a costruire muretti a secco
Nuove passioni: imparare a costruire i muretti a secco. Prende avvio mercoledì 26 agosto ad Artegna il primo cantiere del paesaggio dedicato ai muretti a secco e ai terrazzamenti, promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dal GAL Open Leader in collaborazione con il Comune di Artegna (ne seguirà un secondo la prima settimana di settembre). Si tratta di un laboratorio didattico, aperto a tutte le persone interessate, che si propone di fornire ai partecipanti il metodo base e i consigli pratici su come realizzare e restaurare questi manufatti che uniscono aspetti strutturali e componente estetica: perfettamente inseriti nell’ambiente, se ben gestiti nel corso del tempo dimostrano ancora oggi la loro grande utilità per ricavare spazi coltivabili, tenere a regime le acque e rendere fruibili i pendii.
L’attenta scelta delle pietre, la sfaccettatura, l’incastro perfetto, costituiscono i momenti salienti di un antico lavoro manuale che rischia di scomparire. Il cantiere, diretto da un docente-artigiano, si svolgerà lungo il sentiero del Cret che da via Sottocolle sale al Castello, protetto da un muro di contenimento di dimensioni contenute che andrà ripulito dalla vegetazione e in parte ricostruito. L’attività prevede la preparazione del cantiere con lo scavo e la separazione delle pietre, l’analisi del dimensionamento e della pendenza, la ricostruzione delle sezioni del manufatto, la sistemazione della corona muraria.
L’obiettivo è quello di unire la tradizione plurisecolare legata alle tecniche costruttive che mettono in sicurezza tracciati e versanti, con l’innovazione della riqualificazione del paesaggio anche a fini turistici. Prenotazioni: 338 7187227
Potrebbe interessarti anche Workshop per costruire un muro a secco in Carso
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .