Sagra dello struzzo a Pozzuolo
Al via la collaudata manifestazione dal 25 luglio al 3 agosto. A Pozzuolo la Sagra dello Struzzo è giunta alla maggiore età: sono diciotto, infatti, le edizioni della manifestazione che quest’anno propone anche numerose novità. La manifestazione a misura di famiglia è in programma dal 25 luglio al 3 agosto. Confermati tutti i punti di forza che hanno fatto apprezzare la festa anche oltre i confini regionali: menu di qualità, listini prezzi rispettosi dei portafogli delle famiglie, ambiente accogliente con spazio per i bambini, rispetto dell’ambiente con produzione minima di rifiuti. Il menu si caratterizza per i piatti a base di struzzo, animale che dall’inizio degli Anni ’90 è allevato anche in Friuli. Carne ricca di proteine e ferro e poverissima di grassi, si presta a ricette gustose che nel corso degli anni volontarie e volontari del paese hanno affinato. Come sempre, nelle domeniche alle 17.30 ci sarà la possibilità di partecipare a una visita gratuita guidata agli allevamenti dell’animale. Per il terzo anno consecutivo la festa di Pozzuolo è stata premiata dal concorso ‘Sagre Virtuose’ promosso da Legambiente. È stata riconosciuta, cioè, amica dell’ambiente, grazie all’utilizzo di piatti in ceramica, posate di metallo e bicchieri di vetro che, oltre a garantire un migliore sapore ai piatti, consentono di ridurre al minimo la produzione di rifiuti. Grandi conferme dell’anno scorso: la pesca di beneficienza con premi alimentari e l’AreaG, ovvero uno spazio pensato e gestito dai giovani del paese per i loro coetanei, con musica dedicata e numerosi appuntamenti, dal Dj Contest alla ‘Sbrume sot de lune’ (Schiuma Party). Inoltre, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni della Società Filarmonica di Pozzuolo, oltre alla mostra fotografica e di cimeli visitabile ogni giorno, giovedì 31 luglio si sarà la “Reunion della Banda” con componenti, musicisti e maestri del passato e del presente.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .