Skip to main content

Dove comprare e mangiare la Pezzata rossa

Siete consumatori attenti alla qualità del prodotto? Eccovi i preziosi indirizzi di dove potete acquistare la carne di Pezzata rossa friulana

  • Az. Agr. Battaglia Claudio
    via Ortuzzi 8, Carlino
    tel. 338 8178812

Latt. Soc. Brazzacco
via Strade dal Val 17
Brazzacco, Moruzzo tel. 348 3638700

Soc. Agr. La di Cjastelan
via S. Osvaldo 57, Udine
tel. 339 6428668

Latteria Soc. Palse
via Gabelli, 4/A Porcia
tel. 0434 551266

Latteria Soc. Taiedo
via Villafranca 4, Taiedo di Chions
tel. 0434 635033

Latt. Soc. Trivignano Udinese
via Udine 4, Trivignano Udinese
tel. 349 1261606 / 0432 834201

Az. Agr. Zoff Giuseppe
via Parini 18, Borgnano Cormons tel. 338 3974021

Az. Agr. Bianchini F.lli
via Tre Avieri 1, Talmassons tel. 335 6259075

Ristoranti

Osteria “Al Collio”
via Aquileia 86, Udine

Trattoria Al Contadino”
via Pozzuolo 204, Udine

Ristorante Pizzeria Al Melograno
via Cividale 177, Udine

Ristorante Pizzeria Dal Santo
via N. Sauro 94, Bannia di Fiume Veneto

L'ANAPRI consegna a domicilio carni di Pezzata Rossa, allevata in FriuliVG. Telefonando allo 0432 224103, al 338 7417520 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sono disponibili due tipologie di cassette, una da 5/6 kg e una da 10/11 kg di diversi tagli di carne tra i 9,50 e i 12,00 euro al chilo a seconda dei tagli scelti.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

29 Convegno sulla pezzata rossa

L'ANAPRI  ha sede a Udine (in via Nievo, 19) e la Regione Friuli Venezia Giulia intende promuovere fortemente la Pezzata Rossa come ricchezza economica, gastronomica e pure genetica del territorio. “I progressi ottenuti dal punto di vista tecnico e scientifico devono essere sempre valutati a livello internazionale – spiega il direttore dell'ANAPRI, Tullio Luttmann - ma gli stessi non avrebbero alcun senso senza essere rivolti al territorio, alle esigenze degli allevatori, ma soprattutto a quelle del consumatore".

LA STORIA. Già nel 1908 il Bollettino dell'associazione agraria friulana parlava della razza bovina Pezzata Rossa allevata da almeno 30 anni sul territorio. Dalla provincia di Udine si esportavano 70 mila capi per un valore di 11 milioni di vecchie lire. Dopo una crisi del settore dovuto alla due guerre mondiali, nel 1948 si svolse il 1° Convegno della Pezzata Rossa friulana. Più tardi nel 1956 fu quindi istituita la prima Associazione Nazionale Pezzata Rossa Friulana, che da allora si occupa del coordinamento nazionale dei produttori, del miglioramento genetico, degli studi e dei controlli sulla razza, con l'obiettivo di migliorare le produzioni di carne e latte. Nel 1986, vista la grande diffusione di questa razza bovina su tutto il territorio nazionale, un decreto presidenziale modificò il nome della razza in “Pezzata Rossa Italiana”, definendo così l’importanza di questa razza a livello nazionale.
COS'È LA PEZZATA ROSSA. Come dice il nome, l'animale di notevole mole - tale da guadagnarsi il soprannome di “bue cavallo” - utilizzato per questo per il lavoro nei campi, si presenta con una tipica pezzatura bianca e rossa. Tali bovine, hanno una duplice attitudine, sono, infatti, adatte per produrre sia latte che carne. I prodotti che ne derivano, tra cui formaggi e tagli di carne pregiata, sono di grande qualità e di elevato valore proteico. La razza, inoltre, ha notevoli performance produttive, un'innata resistenza alle malattie e ben si adatta alle diverse condizioni di allevamento, oltre al fatto che è funzionale all’ambiente, tanto è vero che al pascolo è in grado di mantenere pulito il territorio cibandosi di erbe e arbusti. Per le sue molteplici peculiarità, tale razza viene considerata fra quelle più adatte alla salvaguardia dell’ambiente (una sola razza per più performance, produzione di latte e carne, impegno di meno foraggio, meno calpestio e ingombro di spazio e meno quantità di deiezioni con conseguente minore produzione e rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera).

I DATI. Secondo i dati forniti dall'ANAPRI, in Friuli Venezia Giulia nel 2010 si contavano 15.354 bovine distribuite in 500 aziende, con una produzione per lattazione, che mediamente era di circa 6.800 kg di latte. Un trend in netta salita, basti pensare che nel 2000 la produzione media era circa di 5.800 kg. Ad oggi in Italia si contano più di 60.000 vacche controllati per la produzione di latte. La produzione media nazionale per singola lattazione è di circa 6.500 kg di latte. In Friuli Venezia Giulia, inoltre, sono più di 500 i consumatori e 20 i ristoratori, che acquistano carne di Pezzata Rossa direttamente dal servizio attivato dall’ANAPRI (consegne a domicilio telefonando al 0432 224103 - 338 7417520 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.pezzatarossa.com) che propone una cassetta da 5/6 o 10/11 kg di diversi tagli di carne tra i 9,50 e i 12,00 euro al chilo a seconda dei tagli scelti.

 

IL CONGRESSO. Prevede la partecipazione di 200 esperti, tecnici e allevatori sarà l'occasione non solo per un confronto tecnico, scientifico e sulla genetica, ma anche un momento per vedere dal vivo le aziende che rappresentano un punto di riferimento per la produzione locale. Le visite si svolgeranno tutte nella giornata di venerdì 6 maggio. Giornata in cui era prevista anche una dimostrazione pratica, portando le mucche di Pezzata Rossa in castello a Udine, da mostrare a bambini e adulti. “La giornata – ha fatto notare Violino - coincide con le manifestazione del 35° anno dal terremoto e non possiamo portare le mucche in castello”.

LE AZIENDE

ERSAGRICOLA AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE MARIANIS-VOLPARES: su una superficie di 610 ettari l'azienda di proprietà regionale e gestita dall’Ersagricola SPA, alleva 730 capi di razza Pezzata Rossa in località Piancada di Palazzolo dello Stella (Ud).

F.LLI BIANCHINI: Nell'azienda di famiglia a Talmassons si allevano 160 capi, di cui 76 vacche in lattazione. L'80% del latte viene fornito alla Latteria di Venchiaredo, e viene utilizzato per la produzione di formaggi tipici, mentre il restante 20% va ad alcune gelaterie artigianali della provincia di Udine, che hanno fatto della qualità il loro biglietto da visita.

CENTRO DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE: L'Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia gestisce a Moruzzo (Ud) il centro che produce ogni anno circa 150mila dosi di seme di razza Pezzata Rossa, essendo il centro di riferimento nazionale per la razza. Attualmente il seme prodotto, oltre che in Italia, viene anche esportato in molti paesi europei ed extra europei.

 EVENTI COLLATERALI

1°Concorso Fotografico LA PEZZATA ROSSA ITALIANA: LA SIGNORA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA”. Il concorso, realizzato da Ersagricola SPA Azienda Agricola Sperimentale Marianis - Volpares, in collaborazione con ANAPRI, il Corpo Forestale Regionale ed ERSA FVG, è aperto a bambini e ragazzi, che potranno partecipare singolarmente o con i compagni di classe. Le fotografie rappresentano il mondo della zootecnia del Friuli Venezia Giulia, con immagini della bovina Pezzata Rossa italiana. La giuria - presieduta dalla fotografa Ulderica Da Pozzo - sceglierà i vincitori, premiandoli con telefoni cellulari, computer e lettori Mp3. Con le opere migliori sarà allestita una mostra fotografica visitabile presso Ersagricola di Marianis-Volpares.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Montasio dop di sola pezzata rossa

NASCE UN NUOVO MARCHIO CASEARIO: MONTASIO DOP SOLO DI PEZZATA ROSSA ITALIANA A Udine la firma dell'accordo tra Consorzio Montasio e ANAPRI che mira alla creazione di un sistema agro-alimentare organico volto alla tutela del consumatore finale e alla valorizzazione qualitativa del prodotto. Il panorama lattiero-caseario italiano si arricchisce di un nuovo marchio d’eccellenza. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio e l’ANAPRI (Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana) hanno infatti firmato oggi a Udine, alla presenza dell’Assessore regionale Claudio Violino, la convenzione che prevede l’uso congiunto dei marchi del Consorzio e dell’ANAPRI sul formaggio Montasio prodotto utilizzando latte di sola Pezzata Rossa Italiana. La scelta di organizzare in un sistema agroalimentare organico due delle eccellenze del panorama agroalimentare italiano contribuirà ad una crescente ricerca qualitativa sul prodotto da parte di caseifici e aziende zootecniche, ma ancor più rappresenterà una garanzia per tutti i consumatori finali.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .