Skip to main content

Ristoranti, Trattorie e TakeAway

È nato Quindecim! In via San Giusto a Trieste

Tatiana Sal di QuindecimTatiana Sal di Quindecim#nuoveaperture. Tatiana Sal ha inaugurato il suo sogno l'otto marzo 2021, data che festeggia la donna ma che ha rappresentato anche, in questo infinito 2021, la data della nuova chiusura in zona Rossa. "Prima di aprire Quindecim facevo la mamma, ho preso coraggio e ho deciso di acquistare questo locale e di ristrutturarlo interamente. Ho ingaggiato solo aziende del territorio per la ristrutturazione, tutto quello che potete vedere all'interno è stato realizzato da professionisti e realizzato all'occorrenza. Qui tutto quello che vedi ha un'anima." Si racconta così Tatiana, giovane imprenditrice che ha aperto il suo bar in via San Giusto 8 a Trieste, tra la preoccupazione di aver fatto la scelta giusta e la speranza di chi in una vita dopo il Covid ci crede ancora con entusiasmo.

QuindecimQuindecim

Le pareti rigorosamente bianche serviranno, quando sarà possibile, per essere riempite dalle opere dei ragazzi del "Nordio", ai quali vuole regalare questo piccolo spazio espositivo.

quindecim olio toscanoquindecim olio toscano

Nota particolare. Oltre al servizio di caffetteria, tra un dolce di Eppinger e un caffè rigorosamente Primoaroma, è possibile fare un piccolo tuffo in Toscana. Infatti tra gli scaffali, tra un dolce di Eppinger e un caffè rigorosamente Primoaroma, troverete e potrete acquistare formaggi, oli, salumi, dolci, straordinarie delizie di quella terra. Una particolarità che a Trieste vogliamo fare diventare importante. E se volete una buona colazione per asporto, accompagnata dalle pastine e brioche di Eppinger potete chiamare il numero 335 586 8370. 

https://www.facebook.com/Quindecim-101488728691420

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Rheitore: per degustare meglio l'olio

rheitore rheitore Eccomi come ogni lunedì (o quasi) a raccontarvi le novità di #aperture #riaperture sui locali triestini e non solo. Oggi però vi parlo di una nuova scoperta nel settore di quella che qui a qb chiamiamo l'officina degli attrezzi. Sempre nel settore gastronomico ovviamente! Vi presento Rheitore. Che cos'è? Uno strumento che serve a migliorare l'esperienza della degustazione dell'olio per renderla un'esperienza di conoscenza e di gusto. La sua particolare forma dentellata permette all'olio di scivolare sulla pietra per essere poi versato o all'interno di un bicchierino o su del pane.

Elena AntonicElena Antonic
Inventato e brevettato dalla milanese Elena Antonich, si è rivelato da subito un'idea brillante ed è stato acquistato da nomi noti della ristorazione e della produzione di olio extra vergine di oliva. La sua inventrice, con origini istriane, afferma di essere stata influenzata proprio dalla sua terra madre per la realizzazione di questo innovativo strumento. Va aggiunto comunque che vanta una pluriennale esperienza come promoter di un'importante azienda di olio di Riva del Garda.

rheitore per degustare l'oliorheitore per degustare l'olioRheithore è la soluzione ideale anche per le prossime fiere, ormai imminenti auspichiamo. Non solo è uno strumento molto scenico ma è soprattutto molto funzionale perchè non prevede che il cliente abbia un contatto diretto con una bacinella d'olio per intingerci il pane, per esempio. Una soluzione anche Covid Free.

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Le due isole nuova pizzeria delivery e asporto a Trieste

due isole cornicionedue isole cornicione

Nuova apertura. Aperta il 16 febbraio 2021 la pizzeria Le due isole  di via Giulia 78/A, a Trieste, nasce come pizzeria per asporto e domicilio. Grazie all'esperienza nel settore di Mattia Mandolini, allievo del maestro pizzaiolo Luca Palermo, potrete gustare e degustare pizze eccellenti, ma, come le definisce Mattia, "tipicamente triestine". 

due isole due isole

"Poche varietà di pizze ma buonissime" spiega Mattia. "Ho deciso di proporre un menù meno ampio, ma con ingredienti sempre di prima qualità, ricercati e  freschi.

due isoledue isoleLe alternative possono essere scelte negli impasti, disponibili al kamut, classiche ed integrali. Less is more, si dice, vero?" due isole focaccia integraledue isole focaccia integrale

Ma non finisce qui: è possibile anche ordinare diversi tipi di panini realizzati con il tipico impasto della ricetta siciliana.

due isole wursteldue isole wurstel

Mattia vi aspetta dal martedì alla domenica. Tel: 339 3779078

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pizza casatiello di Marco Quintili

pizza casatiellopizza casatiellomarco quintilimarco quintili

Pastiera e casatiello hanno surclassato sui social colomba e uovo di cioccolato in questa strana Pasqua 2021. E c’è chi si è inventato pure la pizza al casatiello! Una rivisitazione declinata da Marco Quintili, nele sue creazioni di arte bianca.  “La Pizza Casatiello che propongo, spiega,  è un omaggio a un piatto che amo tantissimo. Ho scelto materie prime di altissima qualità. Un esempio? Come finitura guarnizione con tre diverse creme di lardo aromatizzate (al kiwi, alla menta e al peperoncino) dell’azienda Sesto Coccia di Viterbo.

Gli abbiamo chiesto per voi la ricetta:

pizza casatiellopizza casatiello

Per prima cosa gli ingredienti: Mortadella “La favola” della Palmieri, Cicoli napoletani, Prosciutto crudo di Parma, Salame di cinta senese, Formaggio Occelli in foglie di castagna, Pecorino, Crema di lardo aromatizzata.

Potrebbe interessarti anche Piccola Napoli golosa a Trieste


Procedete così: dopo aver preparato un panetto di pizza da 240 grammi, stendetelo e metteteci sopra il topping, composto da mortadella, cicoli, prosciutto crudo, salame. Dopo la cottura aggiungete il formaggio in foglie di castagna e il pecorino; condite il tutto con le creme di lardo (usate una sac a poche). Una pizza che entrerà in menù nelle pizzerie I Quintili di Napoli e Roma, dove presto arriverà anche la terza sede dopo quelle di Tor Bella Monaca e Furio Camillo.

Potrebbe interessarti anche Si chiama Euz il nuovo regno del panzerotto

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Piccola Napoli golosa a Trieste

panzerotti con prosciutto della piccola napolipanzerotti con prosciutto della piccola napoli

#nuovapertura Sabato 20 marzo 2021 è stata ufficialmente aperta al pubblico la Piccola Napoli, una bottega briosa guidata da Carlo, Emanuele Maria e Martina Busiello. "Siamo una famiglia numerosa, e abbiamo investito in questa città", si raccontano. Emanuele è arrivato a Trieste nove anni fa e se ne è innamorato subito, ha lavorato in varie pizzerie della città e da qui non si è più spostato. Carlo ha scommesso tutto su questa attività: cuoco da sempre nella sua bella Napoli, ha deciso di stravolgere la sua vita e ha raggiunto sua sorella Maria a Trieste con la collaborazione di Emanuele quattro mesi fa con un sogno: aprire la Piccola Napoli.

E' un'avventura, una scommessa che è diventata realtà. "Siamo stati coraggiosi, tra il Covid19, la città non nostra (ci hanno detto però) che Trieste è la Napoli del Nord e abbiamo voluto metterci in gioco. pasta fritta della piccola napolipasta fritta della piccola napoli

Entrare nella Piccola Napoli è come sentirsi in un'altra regione, entrando in un vero negozio campano, avvolti da profumi tipici e vi verrà voglia di assaggiare tutto. Infatti è possibile trovare pane fresco tutti i giorni,  mozzarella di bufala, ricotta, provolone, provola affumicata, salsiccia piccante, dolce, con e senza finocchietto, i panzerotti, le paste fritte, le verdure sott'olio, senza dimenticare i vini tipici del territorio vesuviano.

Cercate qualcosa di tipico campano anche per Pasqua? La piccola Napoli saprà stupirvi: casatiello, pastiera e strufoli sono prenotabili. 

 

 

la piccola Napolila piccola Napoli

Fatte 'na pizza c'a pummarola 'ncoppa, vedrai che il mondo ti sorriderà (Pino Daniele)

 

 

La Piccola Napoli, via dell'Istria 4, Trieste
Per ordini e prenotazioni: 040 3408257

--

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La spiga d'oro nuova pizzeria delivery a Trieste

pizzeria la spiga d'oro a Triestepizzeria la spiga d'oro a Trieste

In piena zona rossa e con una futura Pasqua blindata, continuo a raccontare di quelle attività del mondo della ristorazione che, nonostante il Covid, hanno aperto e vogliono scommettere sul futuro. Una di queste è "La Spiga d'oro", capitanata da Stefano Prospero Del Fiume, maestro pizzaiolo, che il 9 dicembre 2020 ha inaugurato la sua pizzeria per asporto e domicilio.

pizzeria la spiga d'oro pizza in biancopizzeria la spiga d'oro pizza in bianco
"Avrei voluto una pizzeria tradizionale", racconta Stefano, "ho tante idee e nuove proposte, ma in questo momento ci accontentiamo di una realtà che ci consenta di restare attivi nonostante il Covid e le continue chiusure che siamo costretti a subire. Sono arrivato a Trieste 13 anni fa e me ne sono subito innamorato, sono partito da casadicendo: sto via un mese, e non sono più tornato! E dire che ho viaggiato molto per lavoro, infatti ho preso il diploma di istruttore pizzaiolo "Pizza Maker Degree" a Malta, ma con Trieste è stato subito amore.
Amore proprio come lo è per me la PIZZA! Sono estremamente curioso e sono sempre alla ricerca di nuovi prodotti di qualità che siano digeribili e fragranti.

pizza golosissimapizza golosissimaParticolarità della nostra pizzeria sono le "Pizze Contemporanee", assemblate con ingredienti "caldo-freddo", realizzate con impasto di farina doppio (impasto 1 e impasto 0).

Per esempio: Carciofi arrosto e Lardo di Colonnata, Crema di noci Speck e noci, con fiori di zucca e guanciale, burrata pugliese, insalata soncino, tartare di gambero e scaglie di grana.
La pizza "spiga d'oro" è con Pomodoro san Marzano, stracciatella, pomodorini datterini, prosciutto crudo, scaglie di lime e basilico".


pizza classicapizza classica
Apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 24.00, domenica inclusa.
La Spiga d'oro, via della Ginnastica 3, Trieste. Tel. 040 340 7435

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Quando l'asporto è gourmet

Agli amici  pranzo per asporto Agli amici pranzo per asporto

Delivery è consegna a domicilio da parte del ristorante. Asporto è quando vai tu personalmente a ritirare il tuo pranzo (o cena). Ho deciso di scegliere l'asporto, per potermi preparare le mie delizie gorumettare con tutta calma e all'ora che preferivo in una domenica da gustare al meglio. Prenotazione tramite wapp il venerdì. Sabato sono andata a Godia "Agli Amici": l'accoglienza notevolmente cordiale e ospitale. Poi ho ritirato il mio pacco e devo dire che lungo la strada del rientro a casa ero piacevolmente emozionata all'idea di preparare un piatto stellato. Tutto era sottovuoto in una bella scatola verde (colore della speranza ovvio). Il verde in giorni "arancioni" come questi ci sta benissimo come abbinamento cromatico. e in più ci sono i videotutorial che vi arrivano puntualmente su wapp. 

Voglio condividere quindi con voi questa esperienza, complimentadomi con lo staff per avere saputo rispondere all'emergenza re-inventando un servizio con competenza, qualità e classe. #ripartenza. 

Il menù da asporto era dedicato ai profumi dell’inverno. 

Aperitivo Boulvardier accompagnato da snack come zeppola e salsa tonnata, barretta di popcorn e cremoso di formaggio salato, ‘pepata di cozze.
Giusto il tempo di apparecchiare la tavola con cura.  
Ed ecco: Musetto di mangalica affumicato con scampi, latte e cren, Gnocchi di Godia con verdure stufate, ritratto di vitello e tartufo nero, Tagliata di manzo (… sì, proprio con il profumo della griglia!) con kumquat e senape accompagnata al lidric cul poc, Spugna al caffè e cremoso al mascarpone.

Per il vino non ho avuto problemi, potendo scegliere nella gamma dei vini Croatto

 Se poi a fine giornata ti puoi godere un tramonto dai colori spettacolari, l'inizio della settimana in gran forma è assicurato! ;-)

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nuove aperture: cibo gourmet a Udine

Cibo gourmet logoCibo gourmet logo

Ci appropriamo dello spazio di Què Linda, la rubrica dove Linda Simeone propone #nuove aperture o #riaperture. Per ora solo in provincia di Trieste, ma a breve sarà in attvità anche in Friuli.  Ci piaceva presentarvi in questi difficili momenti per la ristorazione una proposta all'insegna dell'ottimsmo, in quel di Udine. Ed eccovi CIBO GOURMET. Street food, banqueting & gastronomy. A Udine, dal 5 dicembre 2020 in via Benedetto Croce 17.  Una cucina in azione. Un viaggio gastronomico nel territorio friulano e nella più classica tradizione italiana. Chiamarlo semplicemente gastronomia è sicuramente riduttivo. Perché Cibo Gourmet è un luogo fisico, ma anche un concetto.
Street food tradotti in lingua friulana. Agguerrite variazioni sulle polpette. Innovazione con le cotture a bassa temperatura e le vasocotture per mantenere tutte le proprietà organolettiche degli alimenti. In più ci sono un angolo enoteca e una birroteca con le migliori artigianali e locali in circolazione. Tutto da asporto o in delivery.
Cibo Gourmet è  pronto per diventare il nuovo ritrovo degli appassionati gourmet.

Giovanni del MissierGiovanni del MissierIl promotore dell’iniziativa  è Giovanni Del Missier: uno Chef, con una carriera che si  è svolta in Italia e all’Estero, ma anche un appassionato ricercatore: di sapori autentici, di cibi e di vini con personalità e valori inconfondibili.

Le Aree di Cibo Gourmet sono tre: lo Street Food Friulano, una selezione di prodotti fatta direttamente da Giovanni, che porta l’eccellenza dei sapori friulani sulla strada. Frico di Carpacco sposato alla Polenta di Mais Cinquantino, gli Gnocchi al ragù di Salsiccia Artigianale, la stessa Salsiccia cotta nel Friulano. E poi, come di rigore, il Muset, da produzioni locali e artigianali.  In più il Frico Burger, che comprende sia la proposta che dà il nome al settore, ma anche il Muset Burger, il Porchetta Burger e molte altre golose interpretazioni.
L’area dello Street Food friulano si completa con MeatBall Bistrot - Polpetteria Gourmet e l’Enoteca all’aperto Taiut.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Inaugurazione a Milano per Empanadas del Flaco

empanadas del flaco ingressoempanadas del flaco ingresso

EMPANADAS DEL FLACO INAUGURA A MILANO. Lo street food del trio  Press, Perdomo e Piras  apre ufficialmente in via San Maurilio il 4 dicembre 2020.  La collaborazione dei tre professionisti, fin dal 2011, è il frutto di una grande amicizia che li ha portati a mettersi in proprio e ad ampliare a piccoli passi i loro progetti di ristorazione, spinti dal concetto di ospitalità e di cucina che li accomuna e dalla stessa voglia di sperimentare. Empanadas del flaco i tre ideatori Empanadas del flaco i tre ideatori

L’idea delle empanadas (fagottini di pasta ripieni di carne, pesce o verdure) nasce dalla passione di Simon Press per questo cibo a lui così caro e familiare: non è un caso, infatti, che le empanadas siano “del Flaco”, il soprannome di Simon, originario di Buenos Aires. Il locale e il packaging sono ispirati alla tradizione e ai colori del mercato de La Boca.
empanadas empanadas
“Le empanadas in Sud America sono l’equivalente della pizza in Italia, un tratto distintivo, racchiudono tutta la praticità e il gusto del cibo di strada. Abbiamo assaggiato empanadas ogni giorno per settimane al fine di trovare la ricetta perfetta e per il momento abbiamo scelto di proporre i gusti più tradizionali” spiegano i tre soci.
empanadas incartateempanadas incartate
Il format si presta perfettamente al consumo da asporto, una necessità che, con l’emergenza sanitaria in corso, diventa fondamentale: “La scelta della sede in pieno centro è strategica per essere vicini a un pubblicoche cerca una soluzione pratica e gustosa per il pranzo o per la cena. Quando sarà di nuovo possibile saremo felici di incontrare i nostri clienti in via San Maurilio, ma per il momento ci accontentiamo di servire per l’asporto e di spedire direttamente a casa un po’ di spirito latino”.
empanadas in boxempanadas in box

Empanadas del Flaco
Empanadas del Flaco è un ristorante di street food con sede a Milano fondato da Simon Press, Matias Perdomo e Thomas Piras a dicembre 2020 e specializzato nell’offerta dell’omonima tipicità culinaria sudamericana. I tre soci sono proprietari anche di Contraste, premiato nel novembre 2017 con una stella Michelin, e protagonisti di altri progetti come Exit Gastronomia Urbana in piazza Erculea a Milano, il marchio di distribuzione di vini Abere ed Exit Pastificio Urbano, attualmente in fase di apertura.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Apre a Trieste il Centrale, piccolo bistrò del territorio

insegna del Centrale, piccolo bistrò del territorio insegna del Centrale, piccolo bistrò del territorio

Apre il Centrale, lo storico bar di piazza san Giovanni 3 a Trieste. La data è il 4 dicembre 2020! Due giovani, Giovanni e Nicole, con una buona dose di coraggio, stanno aprendo in questo periodo il loro nuovo locale! Puntano e hanno scelto di lavorare "alla vecchia maniera" con tanti piattini, stuzzichini, tartine tutto con prodotti del nostro territorio. Il più possibile Carso triestino in centro città.   Prelibatezze carsiche da regalo o da passeggio, il caffè fatto come una volta.

“Covid o no, noi partiamo!”. Giovanni Zeccone (31 anni) e Nicole Milic (28 anni) credono nella loro proposta. Solo cibo slow food e taglieri del Carso. Nei mesi scorsi  sono andati di produttore in produttore ad  assaggiare ogni prodotto per proporrea lla loro futura clientela la selezione migliore.
Hanno scelto così, lo Jamar (il formaggio stagionato in grotta dell'azienda Zidarich), la “bajtadella” e l'allegra compagnia dei salumi della Bajta di Sales, il Nanos e i formaggi di capra di Gruden, la panna cotta artigianale dalle stalle di Basovizza, il miele di Trebiciano di Settimi & Ziani (premiato per la sua marasca come uno dei migliori mieli d'Italia), i salami di Mangalica, la rara razza di suini allevata dall’azienda Milic. E molto altro. 

I due giovani titolari I due giovani titolari

Tra le prelibatezze che si potranno assaggiare, e anche acquistare direttamente in questa nuova formula di “caffè – bistrò – un po' bottega”, ci saranno i “bonbon di formaggio”, trancetti di formaggi carsici da passeggio, i crostini al forno con i diversi oli dell'azienda Parovel, la santoreggia del Carso e granelli di sale di Pirano, le marmellate nostrane (avete mai assaggiato la marmellata di uva fragola o di ranglò?).

Poi ancora la pasticceria fatta ad hoc da Viezzoli Pirona, i liquori del territorio e i vini, una piccola cantina scelta: “Ogni nostro produttore del Carso è famoso per alcuni prodotti e noi li abbiamo assaggiati e voluti proprio per le loro eccellenze" – racconta Giovanni – ”Abbiamo anche una selezione di bottiglie locali dal sapore particolare, tra cui le Zanna Beers o il “Kamen”, la Vitovska macerata in vasche di pietra delle cantine Zidarich. Speriamo che questa nostra scelta d'amore ci possa premiare, anche se sappiamo di aprire in un momento davvero difficile”.

Le novità, quindi, saranno tante, ecologiche, a Km zero, buone, locali: “Non vediamo l'ora di raccontarvi la storia di ogni prodotto che abbiamo scelto per voi, di farvi assaggiare tanta bellezza e bontà del nostro territorio. – spiega Nicole – Vogliamo portare aria di novità, ma anche far ritrovare il piacere della semplicità. Allontanarci dagli eccessi del 'tanto, troppo e subito' e gratificarvi con le cose semplici, buone, vere. Fatte bene e con un sorriso sincero. Speriamo che Trieste sia con noi”.

 

Giovanni e Nicole insieme a Fioricificio Lab (artigianato locale della decorazione sostenibile) stanno preparando per l'inaugurazione una deliziosa vetrina carsica. Sono pronti ad aprire. Vi aspettano!

L'immagine di CENTRALE - piccolo bistrò del territorio è triestina: curata dallo studio di comunicazione Sblab, che ha aderito al progetto “Grafica Sospesa”, nato per sostenere piccole aziende in periodo Covid e per “non lasciare nessuno indietro”.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .