Skip to main content

L'antenato del Tiramisu sarebbe il Dolce Livenza

Dolce Livenza ricettarioDolce Livenza ricettario

L'antenato del Tiramisu sarebbe il Dolce Livenza. Da Sacile spunta il ricettario scritto a mano ricevuto nel giorno delle nozze e il video-ricordo lasciato da Sandra “Ducci” Micheletto: «Le differenze? Sono varianti alla ricetta originale che oggi conosciamo».

«Mi chiamo Sandra Micheletto, per tutti “Ducci”. Sono nata a Sacile (PN) nel 1929. Questi sono due libri scritti a mano che ho portato dalla casa di famiglia nel giorno del mio matrimonio e in uno è contenuta la ricetta della suocera di mia madre che, fra i dessert che serviva nella sua trattoria di Sacile, aveva il “Dolce Livenza”».

Al posto del mascarpone, troviamo l’uso della panna montata; al biscotto savoiardo (ancora poco usato in zona, al tempo) veniva preferito il pan di Spagna. Si suggeriva, inoltre, di aggiungere rum oppure cognac (oggi taluni usano il Marsala), sebbene nella ricetta originale non sia previsto alcun utilizzo di alcol. 

«Per noi è stata un’autentica sorpresa, emersa attraverso i video di VisitSacile - racconta Francesco Redi, ideatore e organizzatore della Tiramisù World Cup. Quello che viene mostrato nel video è la prova di un “predecessore” del Tiramisù, inteso come oggi lo conosciamo nei suoi ingredienti originali (uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao)».

tiramisutiramisu

«Non solo, è la dimostrazione di come da più parti (in passato) in tutte le cucine delle case si realizzassero ricette con quei pochi ingredienti che si avevano a disposizione, come uova e zucchero, che sono la base del Tiramisù - commenta ancora Redi - . Da lì, le sperimentazioni e le nuove creazioni con le diverse derivazioni e interpretazioni. In fondo, come direbbe lo storico Alberto Grandi (già giudice della TWC), “la tradizione è un’innovazione che ce l’ha fatta”».

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy